Violoncellista e compositore italiano (Venezia 1917 - Firenze 2002); primo violoncello nell'orchestra del Maggio musicale fiorentino (1935-67), prof. nel conservatorio di Firenze (dal 1942), dapprima di [...] sezione musicale presso il CNUCE (Centro nazionale universitario di calcolo elettronico). Nel 1991 creò l'HOMEBOOK, un'editoria personalizzata e realizzata con programmi elaborati da lui stesso, in grado di assicurare l'unicità grafica di ciascuna ...
Leggi Tutto
VALORI, Michele
Alessandra Capanna
– Nacque a Bologna il 23 giugno 1923 da una famiglia di origine fiorentina. Il padre, Aldo (Firenze 1882-Pisa 1965), fu un affermato giornalista, scrittore, capo della [...] dei ‘fatti del giorno’ per la radio EIAR (Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche), attivissimo e prolifico nell’editoria e nella politica. Sposò Etre Rontini, terzogenita di una famiglia di anarchici che come conseguenza dell’esclamazione «e ...
Leggi Tutto
GIRARD, Bernardo
Maria Carmela Di Cesare
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo editore di musica attiv0 a Napoli nei primi decenni del sec. XIX.
Il padre, Giuseppe, nato a Ginevra, [...] Storia dell'opera italiana, IV, Torino 1987, pp. 187, 190 (per T. Cottrau), p. 190 (per B. G.); B.M. Antolini - A. Bini, Editori e librai musicali a Roma nella prima metà dell'Ottocento, Roma 1988, pp. 61, 71 s., 104 s., 107, 128, 163 (per G. Cottrau ...
Leggi Tutto
DEUCHINO (Dehuchino)
Tiziana Pesenti
Dinastia di tipografi attivi a Venezia e a Treviso dal 1570 fino almeno al 1629.
Pietro, il capostipite, ribadì nelle primissime stampe la sua nazionalità di "Gallus" [...] in-16º e di un Orlando furioso in-12' con silografie segnò l'avvio di una più intensa attività di tipografo editore in proprio. Pur senza disdegnare ulteriori stampe di testi giuridici per il De Maria e per il suo socio napoletano Giovanni Antonio ...
Leggi Tutto
Franco Levi, Ricardo. – Giornalista e uomo politico italiano (n. Montevideo 1949). Collaboratore di testate quali “ll Sole 24 Ore”, il “Corriere della Sera”, “la Stampa” e “il Messaggero”, nel 1991 ha [...] della Commissione europea (1999-2004), sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega per l’informazione e l’editoria (2006-2008), è stato componente della commissione Cultura alla Camera dei deputati (2006-12). Presidente dell’Associazione ...
Leggi Tutto
POMBA, Giuseppe
Maria Iolanda Palazzolo
POMBA, Giuseppe. – Nacque a Torino il 4 febbraio 1795 da Giovanni e da Carlotta Boma, unico maschio sopravvissuto di quattro figli.
Il padre possedeva una modesta [...] nel 1846 la moglie Rosa Filica e constatato il disinteresse dell’unico figlio maschio Cesare a continuare il suo impegno, l’editore fece venire dalla Francia il cugino Luigi Pomba, al quale diede in sposa la figlia Emilia e con il quale fondò nel ...
Leggi Tutto
PERINO, Edoardo
Sara Mori
PERINO, Edoardo. – Nacque a Torino il 15 ottobre 1845 da Antonio e da Felicita Magnone, e fu battezzato il giorno successivo nella chiesa del Nostro Signore del Carmine. Secondogenito [...] si vide costretto a dichiarare fallimento nel 1897.
Fonti e Bibl.: Necrologio, in L’Arte della stampa, 1895, 9, p. 69.
G. Petrai, Un editore originale d’altri tempi: E. P., in La Tribuna illustrata, XII (1904), 16, p. 4; G. De Rossi, L’ officina di P ...
Leggi Tutto
Volkmann, Ludwig
Camillo Semenzato
Critico d'arte (Lipsia 1870 - ivi 1947), autore di numerose opere: Bildliche darstellung zu Dante's D.C. bis zum Ausgang der Renaissance, 1892; Die Familie Volkmann, [...] la casa editrice paterna; fu direttore, tra il 1901 e il 1930, della Deutschen Buchgewerbevereins. Fondò l'unione tedesca di editoria e arti grafiche e il museo del libro a Lipsia. Nel 1914 fu presidente, a Lipsia, dell'Esposizione internazionale di ...
Leggi Tutto
Casa editrice fondata a Modena da Nicola Z. (Modena 1819 - Bologna 1884) che, aperta nel 1843 una libreria, divenuta tra il 1848 e il 1859 luogo di incontro clandestino dei liberali, iniziò l’attività [...] (1950-62) e da Giovanni Enriques (1962-90), negli anni Ottanta la Z. è entrata con successo nel campo dell'editoria elettronica e ha ampliato inoltre il settore scolastico con l'acquisizione (1988) della torinese Loescher. Dopo G. Martinoli (1990-97 ...
Leggi Tutto
Casa editrice romana fondata nel 1993 da M. Cassini e D. Di Gennaro, insegnanti di scrittura. I due hanno iniziato l’attività editoriale curando una rivista letteraria inviata agli abbonati a mezzo fax; [...] ), Minimum fax cinema (sceneggiature, reportage, interviste), Indi (saggistica). Negli anni la m. f. ha tenuto corsi di editoria, scrittura e cinema, ha rilevato una storica libreria romana creando la minimum fax libri, ha promosso teatro, reading e ...
Leggi Tutto
editoria
editorìa s. f. [der. di editore]. – 1. L’industria che ha per oggetto la pubblicazione e distribuzione di libri e in genere di opere a stampa (quindi anche giornali e periodici); in senso collettivo, il complesso degli editori, delle...
editor
‹èditë› s. ingl. [propr. «redattore curatore di un’edizione», der. di (to) edit (v. editing)] (pl. editors ‹èditë∫›), usato in ital. al masch. e al femm. (e comunem. pronunciato ‹èditor›). – 1. s. m. e f. a. In editoria, il redattore...