RUSCONI, Edilio
Roberta Cesana
– Nacque a Milano l’11 novembre 1916, figlio maggiore di Mario Rusconi e di Maria Venturi. Trascorse l’infanzia a Bruxelles, dove i suoi erano emigrati, insieme al fratello [...] stampa italiana nell’età della TV. Dagli anni Settanta a oggi, Roma-Bari 1994, pp. 5-62; G. Mandel, R., in Storia dell’editoria d’Europa, dir. da L. Bonolis - S. Givone - A. Mainardi et al., II, Italia, dir. da A. Mainardi, Firenze 1995, pp. 761-764 ...
Leggi Tutto
MAYER, Teodoro
Anna Millo
– Nacque a Trieste, il 17 febbr. 1860, da Ladislao e da Zenobia Ascoli.
Il M. apparteneva a una famiglia ebraica attiva nel commercio e originaria nel ramo paterno dall’Ungheria, [...] ad abbandonare gli studi – si mise alla ricerca di un impiego, dimostrando un precoce interesse per l’editoria: un campo che il progressivo allargamento del pubblico dei lettori, grazie alla crescente alfabetizzazione, apriva a nuove sperimentazioni ...
Leggi Tutto
PIETRO da Colonia
Alessandro Ledda
PIETRO da Colonia. – Nacque da Pietro, verosimilmente a Colonia o nelle vicinanze non oltre la metà del XV secolo.
Dal 1470 risiedette a Perugia (il 13 novembre 1477 [...] Ricciarelli, 1970, p. 79).
Fu il primo e il più importante stampatore della Perugia del Quattrocento: quando l’editoria locale animata dai tipografi provenienti dalla Germania si specializzò nelle edizioni giuridiche per l’Università cittadina, e si ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Carlo
Elisa Marazzi
(Carlo Giovanni Battista Maria). – Nacque a Milano l’11 gennaio 1869 da Luigi e da Luigia Baldoli.
Autodidatta, esordì nel mercato del libro a Catania, dove fu garzone [...] Alighieri); A. Ascenzi - R. Sani, Il libro per la Scuola tra idealismo e fascismo, Milano 2005, ad ind.; Teseo ’900. Editori scolastico-educativi del primo Novecento, a cura di G. Chiosso, Milano 2008 (in partic. voce Pallestrini e Signorelli, a cura ...
Leggi Tutto
pennetta
s. f. In informatica, supporto rimovibile di memoria collegabile a un computer mediante una porta Usb.
• A voler tracciare un primo bilancio della ventottesima edizione del Salon du Livre di [...] , il libro di carta così come siamo abituati a concepirlo da secoli, e un futuro ‒ quasi un presente ‒ di editoria digitale dai contorni ancora fluttuanti, ma sempre più chiari e ineludibili. […] Se già all’ingresso la documentazione per la stampa ...
Leggi Tutto
Casa editrice di Torino fondata nel 1867 dall’editore e antiquario Ermanno L. (Lindenau, Lipsia, 1831 - Torino 1892). Nel 1918 la casa editrice passò a G. Chiantore, che sostituì con il proprio nome quello [...] e greci, opere di filologia, di letteratura e di scienze. Dagli anni 1920 una particolare attenzione è stata rivolta all’editoria scolastica (si ricordano, tra l’altro, il Vocabolario della lingua latina di L. Castiglioni e S. Mariotti, 1966, e il ...
Leggi Tutto
SEGNACARTE
Giannetto Avanzi
. Detto anche segnalibro o segnapagine, è costituito generalmente da un nastro o cordoncino colorato attaccato alla parte superiore del dorso del libro, spostabile a volontà, [...] , ecc., che consente di aprire il volume al punto desiderato.
Il segnacarte, molto usato in antico, è quasi scomparso nell'editoria contemporanea, salvo per libri di grande formato o rilegati. Molto in uso è invece anche oggi nei libri liturgici ...
Leggi Tutto
VENTURINI, Giovanni Francesco
Alfredo Petrucci
Incisore, nato a Roma nel 1650, morto dopo il 1710. Il suo nome è specialmente legato alle due serie di stampe, da lui disegnate e incise, Le fontane ne' [...] opera sulle Chiocciole di Filippo Buonanni. Collaborò alla raccolta Insignium Romae templorum prospectus, e ad altre imprese dell'editoria calcografica del tempo. Incise anche da Polidoro da Caravaggio, dal Nasini, dal Domenichino (Caccia di Diana) e ...
Leggi Tutto
REMONDINI
Mario Infelise
– Fondatore dell’impresa tipografica e libraria fu Giovanni Antonio, un mercante nato a Padova il 12 dicembre 1634.
Trasferitosi a Bassano nel corso degli anni Cinquanta, nel [...] Juicio Final en el siglo XVII, in Eadem Utraque Europa, VI (2010), pp. 9-29; L. Carnelos, “Con i libri alla mano”. L’editoria di larga diffusione a Venezia tra Sei e Settecento, Milano 2012, ad ind.; M. Infelise, La casa R., in Storia di Bassano del ...
Leggi Tutto
fiera
Manifestazione o evento finalizzato a concentrare nel tempo e nello spazio gli offerenti e gli acquirenti di un mercato, fornendone una rappresentazione completa, al fine di godere di economie [...] quanto all’ampiezza dei settori rappresentati: si va da f. multisettoriali, a quelle dedicate a un unico settore (per es., l’editoria), fino a f. che si rivolgono a specifici segmenti di domanda (per es., i mobili per ufficio). Si distingue ancora ...
Leggi Tutto
editoria
editorìa s. f. [der. di editore]. – 1. L’industria che ha per oggetto la pubblicazione e distribuzione di libri e in genere di opere a stampa (quindi anche giornali e periodici); in senso collettivo, il complesso degli editori, delle...
editor
‹èditë› s. ingl. [propr. «redattore curatore di un’edizione», der. di (to) edit (v. editing)] (pl. editors ‹èditë∫›), usato in ital. al masch. e al femm. (e comunem. pronunciato ‹èditor›). – 1. s. m. e f. a. In editoria, il redattore...