Storico e pubblicista italiano (n. Lecce 1959). Dopo la laurea in Lettere e Filosofia conseguita nel 1984 e un itinerario da borsista a Napoli, Venezia, Parigi, Simancas, nel 1991 entra all’Istituto della [...] , si è occupato delle edizioni 2017 e 2018 del Salone internazionale del libro di Torino. Docente dal 2019 di Storia dell’editoria presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, dal 2020 al 2021 è stato assessore alla cultura, tutela e sviluppo ...
Leggi Tutto
Francese, letterature di lingua
Gianfranco Rubino
Francia
All'inizio del 21° sec. la letteratura francese conferma fondamentalmente i caratteri e gli orientamenti che si erano delineati nell'ultimo [...] spesso sfumati, ma le delimitazioni consuete hanno in buona parte resistito. Il favore del pubblico, della critica e dell'editoria va alla narrativa. Le avvisaglie di un esaurimento del genere del romanzo si sono rivelate infondate. Alla lunga, gli ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Giovanni e Gregorio
Tiziana Pesenti
Fratelli, nacquero a Forlì intorno all'anno 1450. La loro paternità è incerta: in due documenti Giovanni risulta infatti figlio di un Gregorio morto prima [...] pp. 1-28; per l'Erodoto del 1494 v. S. Samek Ludovici, Arte del libro, Milano 1971, pp. 91 s.; N. Pozza, L'editoria veneziana da Giovanni da Spira ad Aldo Manuzio, in La stampa degli incunaboli..., cit., pp. 26 s.; G. Dillon, Sul libro illustrato del ...
Leggi Tutto
Editore Casa editrice fondata a Roma nel 1994 da E. Fazi. Distintasi nella seconda metà degli anni Novanta per aver riproposto in Italia l’opera narrativa di John Fante, dai primi anni del 21° sec. ha [...] spazzola prima di andare a dormire di Melissa P. Nel 2004 ha acquisito Arcana, storico marchio editoriale specializzato nell’editoria musicale, ceduto poi nel 2007. Nel medesimo anno, la casa editrice ha pubblicato circa 90 novità editoriali, con un ...
Leggi Tutto
Vaticano, Stato della città del
Guido Barbina
(XXXIV, p. 1032; App. II, ii, p. 1091; App. III, ii, p. 1073; App. V, v, p. 731)
Il minuscolo Stato conta quasi 800 ab., di cui solo 400 hanno la cittadinanza [...] Vaticani, della ricchissima Biblioteca Vaticana e di manifestazioni artistiche di grande rilievo; lo Stato possiede anche una sua editoria, e la Radio Vaticana diffonde programmi in tutto il mondo in circa 40 lingue. I visitatori, in particolare ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] nel Seicento, "Archivio Veneto", 106, 1975, pp. 57, 67, 68-69 (pp. 45-93).
68. Calcoli in base ai dati di M. Infelise, L'editoria veneziana, p. 36.
69. Ibid., p. 26.
70. I. Mattozzi, "Mondo del libro", pp. 751 ss.
71. Cf. i dati in Daniele Beltrami ...
Leggi Tutto
MONTI, Giacomo
Roberto Marchi
MONTI, Giacomo. – Nacque a Bologna il 24 luglio 1600 da Pietro e Maria Monti.
Dopo un primo matrimonio con Pantasilea Macci, morta nel 1630, il 3 marzo 1631 sposò Diamante [...] 1786, p. 96; E. Orioli, Il primo periodico stampato a Bologna, in L’Archiginnasio, V (1910), pp. 137-145; F. Vatielli, Editori musicali dei secoli XVII e XVIII, in Arte e vita musicale a Bologna, studi e saggi, con illustrazioni ed esempi musicali, I ...
Leggi Tutto
psicocaratteriale
(psico-caratteriale), s. m. e agg. Il complesso delle caratteristiche psicologiche e caratteriali; relativo alle caratteristiche psicologiche e caratteriali.
• Fruttero & Lucentini [...] , fatui. (Pierluigi Battista, Corriere della sera, 20 settembre 2010, p. 35, Idee & opinioni) • L’uomo dell’editoria, il polemista e moralista, l’originale cultore della ricostruzione e documentazione fotografica, rivela una cultura di primissimo ...
Leggi Tutto
web publisher
<u̯èb pḁ'blišë> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. e al femm. – Figura professionale che produce, distribuisce e aggiorna i contenuti digitali nel web. Svolge la sua attività [...] . Nel suo bagaglio culturale il w. p. deve avere: padronanza linguistica, conoscenza delle problematiche generali dell'editoria digitale, conoscenza delle piattaforme digitali per la distribuzione dei contenuti, conoscenza del target profilato per il ...
Leggi Tutto
self publishing
<sèlf pḁ'blišiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Autoedizione, ovvero pubblicazione di un’opera senza l’intermediazione e la selezione di un editore. Le tecnologie [...] . Il s. p. si identifica comunemente e approssimativamente con la stampa a proprie spese, che è antica nella storia dell’editoria e ha riguardato anche autori poi divenuti famosi, ma quello che lo caratterizza non è propriamente chi sostiene i costi ...
Leggi Tutto
editoria
editorìa s. f. [der. di editore]. – 1. L’industria che ha per oggetto la pubblicazione e distribuzione di libri e in genere di opere a stampa (quindi anche giornali e periodici); in senso collettivo, il complesso degli editori, delle...
editor
‹èditë› s. ingl. [propr. «redattore curatore di un’edizione», der. di (to) edit (v. editing)] (pl. editors ‹èditë∫›), usato in ital. al masch. e al femm. (e comunem. pronunciato ‹èditor›). – 1. s. m. e f. a. In editoria, il redattore...