TUMMINELLI, Calogero
Elisa Pederzoli
(Francesco Enrico). – Nacque a Caltanissetta il 2 febbraio 1886 da Calogero, «pizzicagnolo», e da Alfonsa Chiarenza.
Penultimo di dieci figli, sei maschi e quattro [...] uno dei suddetti, Roma 1928, ad nomen; A. Panzini, Colazione al sole, in Corriere della sera, 24 gennaio 1929; Storia dell’editoria italiana, a cura di M. Bonetti, Roma 1960, ad ind.; S. Pizzetti, I rotocalchi e la storia. La divulgazione storica nei ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Filippo
Marina Toffetti
Nacque intorno al 1571, presumibilmente a Milano secondo quanto testimoniato dallo stato d'anime della parrocchia di S. Tecla del 1609. Non si hanno notizie sugli anni [...] A. Colzani - A. Luppi - M. Padoan, Como 2004, pp. 349-371: pp. 356-359, 363, 367. C. Sartori, Diz. degli editori musicali italiani, Firenze 1958, pp. 88 s.; Id., Bibliografia della musica strumentale italiana stampata in Italia fino al 1700, Firenze ...
Leggi Tutto
Walt Disney Company
Multinazionale statunitense che opera nel settore della comunicazione e dell’entertainment, fondata da Walter Elias (detto ‘Walt’) Disney (1901-1966) nel 1923 a Los Angeles (California) [...] animazione computerizzata, a realizzare lungometraggi animati. A partire dagli anni 1980 ha inoltre esteso le sue attività all’editoria e alla televisione (in particolare con il canale Disney Channel, fondato nel 1983). Sfruttando la popolarità dei ...
Leggi Tutto
Società editrice fondata a Venezia nel 1926 da G. Maranini e dalla moglie E. Bossi; stabilitasi nella sede di Firenze (1930) sotto la direzione di E. Codignola, sin dagli esordi pubblicò opere di pedagogia, [...] , R. Mondolfo, A. Omodeo, N. Sapegno, cui si unirono A. Saitta, W. Binni, A. Asor Rosa e N. Tranfaglia. La N. ha da sempre una speciale attenzione per l’editoria scolastica, che costituisce il segmento di mercato più rilevante per l’azienda. ...
Leggi Tutto
MISCOMINI, Antonio
Pasqualino Avigliano
MISCOMINI, Antonio (Antonio di Bartolommeo da Bologna, Antonio da Bologna). – Nacque a Modena intorno al 1450 da Bartolomeo, originario di Bologna.
Ben presto [...] practices of A. M., in The Library, s. 6, XV (1993), 4, pp. 281-305; A. Iurilli, Il «corpus» oraziano fra editoria e scuole umanistiche nei secoli XV e XVI, in International Journal of the classical tradition, III (1996), 2, pp. 147-158; J.A. Dane ...
Leggi Tutto
Walker, Kara
Walker, Kara. – Artista statunitense (n. Stockton, CA, 1969). Ha studiato all’Atlanta college of art e poi alla Rhode Island school of design; insegna alla Columbia University di New York. [...] il grottesco – dal contrasto con la delicatezza e la ‘familiarità’ delle immagini, ispirate direttamente all’iconografia dell’editoria vittoriana ma, per la loro standardizzazione che (per l’artista stessa) è un rifiuto della pittura come arte ...
Leggi Tutto
Imprenditore italiano (n. Roma 1965). Nato in una famiglia di imprenditori edili, molto nota nella capitale anche per la sua vicinanza al Partito Comunista Italiano, dopo aver conseguito la laurea in Ingegneria [...] riqualificazione urbana della città, anche in vista del Giubileo del 2000), per poi scegliere di investire nel mondo dell’editoria (fra gli altri, finanziando per un breve periodo Il Sabato, settimanale di Comunione e Liberazione) e della finanza ...
Leggi Tutto
Casa editrice fondata nel 1914 a Roma da don Giacomo Alberione della Pia Società San Paolo, quindi trasferita a Cinisello Balsamo. Sorta con il compito di diffondere la cultura spirituale, con testi di [...] , biografie, libri per ragazzi. Particolare rilievo hanno, inoltre, le edizioni musicali, gli audiovisivi e il settore di editoria elettronica.
Le Edizioni San Paolo sono attive nel campo librario, in quello dei periodici (la diffusissima Famiglia ...
Leggi Tutto
Dirigente d'azienda italiano (Roma 1923 - Milano 2020). Laureatosi in economia nel 1945, ha ricoperto numerosi incarichi di rilievo presso istituti bancari italiani e stranieri e presso diverse aziende [...] industriali HdP, gruppo presente nell'abbigliamento di lusso (con il marchio Valentino) e sportivo (Fila Holding) e nell'editoria (RCS Editori). Dal 2005 al 2006 è stato presidente di Impregilo S.p.A., il principale gruppo italiano nel settore delle ...
Leggi Tutto
Casa editrice di Torino, le cui origini risalgono agli inizi del 19° sec., quando Giovanni Battista P. (1765-1826) divenne proprietario di un’azienda editoriale e tipografica, già attiva sotto altre ragioni [...] impulso Vigliardi si aggiunsero via via dizionari, saggistica, narrativa, riviste, fino alla produzione di audiovisivi ed editoria elettronica nel tradizionale settore di sussidi didattici. Trasformata nel 1920 in società, sempre sotto la direzione ...
Leggi Tutto
editoria
editorìa s. f. [der. di editore]. – 1. L’industria che ha per oggetto la pubblicazione e distribuzione di libri e in genere di opere a stampa (quindi anche giornali e periodici); in senso collettivo, il complesso degli editori, delle...
editor
‹èditë› s. ingl. [propr. «redattore curatore di un’edizione», der. di (to) edit (v. editing)] (pl. editors ‹èditë∫›), usato in ital. al masch. e al femm. (e comunem. pronunciato ‹èditor›). – 1. s. m. e f. a. In editoria, il redattore...