BETTONI, Nicolò
Francesco Barberi
Nato il 24 apr.1770 a Portogruaro (Venezia) da Giampietro e da Angela Zanon, figlia di Antonio, industriale e noto economista friulano, frequentò per un solo anno la [...] il B. considerò sempre come sua seconda patria.
L'infortunio di un arresto di otto giorni, subito nel 1806 perché, quale editore del Giornale ufficiale, aveva messo in bocca al viceré d'Italia una notizia non vera, non intaccò la stima generale né i ...
Leggi Tutto
PASQUALE, Giuseppe
Ruggero Palombo
Italia. Ferrara, 15 febbraio 1907-Bologna, 14 febbraio 1978
Pugile dilettante e poi arbitro di boxe alle Olimpiadi di Londra del 1948, fu prima consigliere poi vicepresidente [...] del CONI dal 1965 al 1967. Nel 1967 lasciò la Federcalcio e lo sport per dedicarsi ad attività imprenditoriali nell'editoria, nel cinema, nelle assicurazioni e in una fabbrica di fucili. Personaggio ricco di idee, di talento e di fantasia, ebbe ...
Leggi Tutto
Artista e scrittore italiano (Roma 1926 - ivi 2009). Personalità complessa, ha affrontato con modalità espressive diverse (dalla scrittura alla pittura, dall'installazione alla performance) tematiche legate [...] un ariano (2009).
Fin da giovanissimo in contatto con il mondo dell'editoria, M. si è formato a Bologna e a Milano, vicino a sociale. Nel corso degli anni 1944-74 ha lavorato presso l'editore Bompiani, dirigendo dal 1958 la sede di Roma. È stato ...
Leggi Tutto
Editore italiano (San Pancrazio, Parma, 1924 - Torino 1996). Entrato alla casa editrice Einaudi nel 1949, ne fu condirettore generale nel 1953-54, contribuendo a delinearne le linee editoriali con l'ideazione [...] "di pensiero" che, insieme al dialogo con gli autori, ne ha fatto uno fra i più interessanti editori del dopoguerra. Per Einaudi ha curato un'edizione delle Tragedie di Manzoni (1965), il volume dedicato alla prosa della Crestomazia italiana di ...
Leggi Tutto
(AIE) Associazione di categoria operante nel settore librario, costituita nell’ottobre 1869 sotto il nome di ALI e divenuta nel 1871 Associazione Tipografico Libraria Italiana (ATLI), con lo scopo di agevolare [...] la libera circolazione di libri e di idee nell’Italia postunitaria; dagli esordi ha annoverato tra i suoi membri figurano intellettuali ed editori quali G. Pomba, che ne è stato il primo direttore, E. Treves, F. Le Monnier e H. Loescher. Assunta nel ...
Leggi Tutto
Editore e scrittore italiano (n. Gallarate, Varese, 1944). Laureato in Lettere classiche, ha insegnato Storia della scienza e Storia del pensiero scientifico presso l’università di Pavia. Assistente dell'editore [...] le sue pubblicazioni si citano: il saggio Libro (2014), il romanzo Ragazzo italiano, finalista al Premio Strega, che ne segna l'esordio nella narrativa, la Storia confidenziale dell'editoria nazionale (2022) e La storia se ne frega dell'onore (2024). ...
Leggi Tutto
VARGAS LLOSA, Mário
Ruggero Jacobbi
Scrittore peruviano, nato ad Arequipa il 28 marzo del 1936. Dopo aver iniziato gli studi letterari all'università di Lima, li portò a compimento in Spagna. Da Madrid [...] suo primo romanzo, da molti ancor oggi considerato il suo capolavoro e certamente quello che gli aprì le porte dell'editoria internazionale: La ciudad y los perros (1963; trad. it., Milano 1967), dove mette a frutto le sue esperienze adolescenziali ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni ha esercitato, soprattutto con I promessi sposi, un influsso evidente sulla lingua italiana, letteraria e non letteraria. Questo influsso trova le sue ragioni prima di tutto nella sinergia [...] gran peso sull’evoluzione dell’italiano. I promessi sposi hanno avuto successo anche fuori della letteratura: nell’editoria illustrata e popolare, nel melodramma, nel teatro di marionette, e successivamente nelle cartoline, nelle figurine Liebig, nel ...
Leggi Tutto
self-printing
loc. s.le m. inv. Stampa di una pubblicazione a proprie spese, per proprio conto.
• «L’attuale sistema del self-publishing è piuttosto un self-printing, perché non è previsto alcun lavoro [...] . Lo organizza a Empoli il Self Publishing Lab, una comunità di scrittori e lettori che non è contraria all’editoria tradizionale, ma che aderisce al movimento internazionale in difesa del libro democratico: «L’auto pubblicazione è oggi alla portata ...
Leggi Tutto
SANSONI, Giulio Cesare
Luca Brogioni
SANSONI, Giulio Cesare. – Nacque a Firenze il 20 maggio 1838 da Antonio e da Anna Calenzoli e venne battezzato due giorni dopo nel battistero della città, avendo [...] . La produzione libraria in Italia nella prima metà del Novecento, a cura di L. Finocchi - A. Gigli Marchetti, Milano 2000; Editori italiani dell’Ottocento. Repertorio, I-II, a cura di A. Gigli Marchetti et al., Milano 2004; Percorsi del libro per la ...
Leggi Tutto
editoria
editorìa s. f. [der. di editore]. – 1. L’industria che ha per oggetto la pubblicazione e distribuzione di libri e in genere di opere a stampa (quindi anche giornali e periodici); in senso collettivo, il complesso degli editori, delle...
editor
‹èditë› s. ingl. [propr. «redattore curatore di un’edizione», der. di (to) edit (v. editing)] (pl. editors ‹èditë∫›), usato in ital. al masch. e al femm. (e comunem. pronunciato ‹èditor›). – 1. s. m. e f. a. In editoria, il redattore...