GIUNTI (Giunta), Filippo, il Giovane
Massimo Ceresa
Probabilmente il maggiore dei sette figli di Bernardo di Filippo il Vecchio, del ramo fiorentino della famiglia di tipografi, e di Dorotea Modesti, [...] iniziata con il padre: nel 1567 firmò la dedica di un Ipparco a Cosimo I. Oltre che a lavorare per l'officina come editore di testi classici, egli se ne servì anche per pubblicare i suoi passatempi: nel 1569 dette ai Giunti da stampare il Trattato ...
Leggi Tutto
ROSSI, Carlo Alberto
Giuseppe Sergi
Nacque a Rimini il 30 agosto 1921, primogenito di Francesco (Chino) e Fernanda Ferretti. Ebbe un fratello minore, Alfredo (1925-2008). Sposò Lyda Sabba (1924-1974), [...] nei valzer e negli slows.
Nel 1956 lasciò la Ariston e proseguì indipendentemente l’attività editoriale con la propria C.A. Rossi Editore, società che ebbe sede a Milano in Galleria del Corso n. 2. Nel 1958 inaugurò a Rimini il Whisky Juke Box ...
Leggi Tutto
biblioteca virtuale
loc. s.le f. Raccolta di testi che possono essere consultati mediante la rete telematica, con accesso libero o a pagamento.
• «Un’altra cosa che voglio fare è costruire una biblioteca [...] alla rivoluzione fu Amazon, il colosso degli e-book, che ora si appresta a compiere un altro step fondamentale per l’editoria con la biblioteca virtuale: l’accesso illimitato a centinaia di migliaia di libri, pagando un «biglietto d’ingresso» e non ...
Leggi Tutto
Achebe, Chinua
Achebe, Chinua (propr. Albert Chinualumogu). – Scrittore, saggista, critico letterario e poeta nigeriano (n. Ogidi 1930). Considerato il padre della letteratura africana moderna in lingua [...] Durante la guerra civile (1967-1970) si è schierato a favore del Biafra, diventandone ambasciatore, si è poi dedicato all'editoria e alla critica letteraria e all'insegnamento al Bard College di Upstate New York. Nel 2004 sono state pubblicate tutte ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome di organi, elementi morfologici o strutture di forma più o meno cilindrica o allungata. C. di Bertin Prolungamenti della sostanza corticale del rene fra le piramidi del Malpighi. C. carnose [...] in relazione agli ordini architettonici in cui fu adoperata (➔ ordine). Nella c. dorica è presente un rigonfiamento centrale (entasi).
Editoria
Divisione verticale d’un foglio bianco o d’una pagina di stampa o manoscritto. L’impaginazione a 2 o più c ...
Leggi Tutto
Famiglia di commercianti e industriali. Ferdinando (Milano 1836 - ivi 1908), dapprima merciaio ambulante, aprì col fratello Luigi un Magazzino livornese di abiti confezionati, poi i magazzini Alle città [...] B., poi "Razza di Besnate"), il primo gestì a sue spese un ospedale a Milano e si occupò anche di editoria come presidente dapprima della casa editrice "Fratelli Treves" e poi della società anonima Treves-Treccani-Tumminelli, editrice dal 1930 al ...
Leggi Tutto
Industriale e collezionista d'arte statunitense (Cherryville, Pennsylvania, 1863 - New York 1955). Proprietario e organizzatore dei negozî "S. H. K. and Co." per la vendita di articoli di ogni specie a [...] la seconda guerra mondiale. Varie raccolte vennero via via donate agli altri musei americani e a enti universitarî. I successori di K. continuarono l'attività sovvenzionando anche altri settori, quali l'editoria artistica e l'attività ospedaliera. ...
Leggi Tutto
Giornale d’Italia, Il Giornale fondato a Roma nel 1901 da S. Sonnino e dai suoi amici del centro parlamentare (G. Bastogi, V. De Asarta, F. Guicciardini, F. Bertolini, A. Salandra ecc.), avversi alla linea [...] con il titolo di Il nuovo G., per tornare poi alla vecchia testata. Sospese le pubblicazioni nel 1976, le riprese nel 1980 come organo del movimento Pensionati uomini vivi; nel 2006 fu coinvolto in una truffa allo Stato sui fondi per l’editoria. ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense, nato a New York il 6 gennaio 1931 da genitori discendenti di ebrei immigrati dalla Russia. Negli anni Cinquanta ha lavorato alla CBS Television, alla Columbia Pictures e alla New [...] Big as life (1964), pur rivelando lo stretto legame di D. col mondo della televisione, del cinema e dell'editoria commerciale (soprattutto nella scelta del genere, rispettivamente il western e la fantascienza), hanno come protagonisti due storici, e ...
Leggi Tutto
Pietro Bembo nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da una grande famiglia patrizia. Studiò greco dal 1492 al 1494 a Messina alla scuola di Costantino Lascaris, quindi filosofia a Padova e a Ferrara. A Ferrara [...] Asolani, dialogo platonico sull’amore.
Negli anni 1501 e 1502 Bembo ideò per Aldo Manuzio edizioni innovative di Petrarca e Dante (➔ editoria e lingua). Fra il 1506 e il 1512 visse alla corte di Urbino, dove compose una prima raccolta delle sue rime ...
Leggi Tutto
editoria
editorìa s. f. [der. di editore]. – 1. L’industria che ha per oggetto la pubblicazione e distribuzione di libri e in genere di opere a stampa (quindi anche giornali e periodici); in senso collettivo, il complesso degli editori, delle...
editor
‹èditë› s. ingl. [propr. «redattore curatore di un’edizione», der. di (to) edit (v. editing)] (pl. editors ‹èditë∫›), usato in ital. al masch. e al femm. (e comunem. pronunciato ‹èditor›). – 1. s. m. e f. a. In editoria, il redattore...