Ecclesiastico (Napoli 1493 - Trento 1563); agostiniano (dal 1507), fu ordinato prete nel 1513. Segretario del generale dell'Ordine Egidio da Viterbo, alternò l'attività di predicatore con gli studî di [...] della Riforma cattolica, la sua importanza fu consacrata da Pio IV (1561) con il cardinalato. Per fronteggiare l'editoria protestante fondò la tipografia vaticana, affidandola a P. Manuzio. Dovette ben presto riprendere il suo posto al Concilio di ...
Leggi Tutto
Poeta e critico italiano (Milano 1932 - Parma 2004). Nel solco della tradizione lombarda, elaborò sin dalla prima raccolta (Le case della Vetra, 1966) una poetica d'intonazione civile ma anche esistenziale. [...] prosa, 1981; I bei tempi dei brutti libri, 1988) e di prose narrative (La fossa di Cherubino, 1980), attivo nell'editoria e nel giornalismo (critico teatrale del Corriere della sera dal 1987), R. svolse anche un'importante attività di traduttore (da ...
Leggi Tutto
Sole 24 ore, Il Quotidiano economico-finanziario fondato nel 1865 come organo della Camera di commercio di Milano con il titolo Il Sole. Acquistato nel 1871 da P. Bragiola Bellini e da A. Bersellini, nel [...] quotidiano, ha esteso le sue attività ai settori della raccolta pubblicitaria (Il Sole 24 ore system, 1986), dell’editoria libraria e della stampa periodica, con l’acquisizione della casa editrice Pirola (1990) e dell’agenzia giornalistica Radiocor ...
Leggi Tutto
Casa editrice fondata a Milano da Aldo G. (Forlì 1888 - San Pellegrino Terme 1961). L’inizio della sua attività editoriale coincise con l’acquisto (1938) della Treves di Milano: continuò le iniziative [...] mondo della Cambridge University Press. La casa editrice si è imposta sul mercato in particolare nel settore dell’editoria scolastica e parascolastica, con la pubblicazione dei Dizionari Garzanti e con Le Garzantine, serie di enciclopedie in edizione ...
Leggi Tutto
Docente universitario e uomo politico italiano (n. Potenza 1967). Laureato in Scienze politiche presso la Libera università internazionale degli studi sociali Guido Carli di Roma, insegna Teoria politica [...] Camera dei deputati nelle fila del Popolo delle libertà e nel 2018 in Senato nelle fila di FI. Dal 2021 al 2022 è stato Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega all’informazione e all’editoria del governo Draghi. ...
Leggi Tutto
Termine con cui viene indicata la formula posta in fine ai libri dai primordî della stampa ai primi anni del sec. XVI; conteneva, generalmente, il nome dello stampatore, il luogo e la data di stampa e, [...] stampato dai soci Fust e Schoeffer di Magonza nel 1457, e costituisce un prezioso contributo per la storia della stampa. Nell'editoria contemporanea tale uso è stato largamente ripreso come un ornamento del libro, in edizioni speciali o di lusso. ...
Leggi Tutto
Il turismo segmentato
Pietro Leoni
Scenari competitivi globali e criticitàdel turismo italiano
Il turismo nel mondo rappresenta una tra le più importanti attività economiche, con un fatturato che vale [...] e la manutenzione di immobili a uso turistico, infrastrutture e strade, l’industria culturale e una parte dell’editoria. Nelle attività riconducibili direttamente alla filiera turistica sono occupati circa 238 milioni di addetti, pari all’8,4 ...
Leggi Tutto
NERI, Dario
Annalisa Pezzo
NERI, Dario. – Nacque a Vescovado di Murlo (Siena) il 22 maggio 1895 da Paolo, piccolo proprietario terriero e commerciante, e da Gioconda Bandini.
Nel 1913, riconosciuta [...] . N., ibid., pp. 148-155; D. N. Dipinti, incisioni, libri (catal., Firenze), a cura di A. Neri, Siena 1995; S. Ragionieri, Per N. editore, ibid., pp. 51-69; A. Olivetti, D. N., due scorci per un ritratto, ibid., pp. 21-32; D. N. (catal.), a cura di A ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernesto Mainoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La potenza economica della Repubblica, la sontuosità delle feste di Stato, le frequenti [...] cui l’espansione territoriale, la potenza politica e la fioritura delle arti toccano l’apice. L’economia florida, l’editoria musicale attiva, il ricco apparato rituale pubblico e le frequenti occasioni d’impiego rendono la città un polo d’attrazione ...
Leggi Tutto
Economia
Nome o simbolo che permette di identificare un prodotto, bene o servizio, differenziandolo dai prodotti, beni o servizi concorrenti. Si ha la m. industriale quando l’impresa manifatturiera immette [...] m. (trademark) è esposta alle contraffazioni ma può essere registrata e gode allora di protezione giuridica.
editoria M. tipografica Insegne che editori, tipografi e librai posero ai loro libri per garantirne l’autenticità e proteggerne la proprietà ...
Leggi Tutto
editoria
editorìa s. f. [der. di editore]. – 1. L’industria che ha per oggetto la pubblicazione e distribuzione di libri e in genere di opere a stampa (quindi anche giornali e periodici); in senso collettivo, il complesso degli editori, delle...
editor
‹èditë› s. ingl. [propr. «redattore curatore di un’edizione», der. di (to) edit (v. editing)] (pl. editors ‹èditë∫›), usato in ital. al masch. e al femm. (e comunem. pronunciato ‹èditor›). – 1. s. m. e f. a. In editoria, il redattore...