Cavalli, Gigi. – Direttore e curatore editoriale italiano (Brescia 1929 - Milano 2017). Laureatosi a Pavia con una tesi su Ungaretti, edita nel 1958 con prefazione di C. Bo, dal 1954 al 1973 ha lavorato [...] instancabile e poliedrico, traduttore, organizzatore di mostre, convegni e premi letterari, grande maestro a tutto campo dell’editoria italiana, per l’Istituto della Enciclopedia Italiana ha curato una Cronologia universale dell'arte e, per il ...
Leggi Tutto
I cambiamenti del 21° secolo. La crisi della critica e dei suoi luoghi storici. Le nuove forme di critica: il rapporto critica e teoria e l’importanza della rete. Bibliografia
I cambiamenti del 21° secolo. [...] tradizionali che hanno legittimato la c. c. nel corso del Novecento (la crisi della sala cinematografica e la crisi dell’editoria di settore) hanno indubbiamente agito in questo senso. Ma uno dei fattori che hanno minato la legittimità della c. c ...
Leggi Tutto
Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] individuare il contesto proprio del giallo, che è una forma precoce di comunicazione di massa, non solo radicata nell'editoria libraria ma trasversale all'intero sistema dei media.Una lettura del poliziesco che mettesse in relazione i diversi modelli ...
Leggi Tutto
STECCHI, Filippo Luigi Maria
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 12 aprile 1756 da Giovan Battista di Arcangiolo e da Elisabetta di Paolo Marchi.
Il padre era libraio a Firenze dal 1745 in via della [...] 1789-1792), in Mélanges de l’Ėcole française de Rome, 1990, vol. 102, n. 2, pp. 423-468; R. Pasta, Editoria e cultura nel Settecento, Firenze 1997, pp. 252, 267 (per la segnalazione delle lettere di Stecchi alla Société typographique de Neuchatel); M ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Forma italiana del nome del medico fiammingo André Vésale, latinizz. Andreas Vesalius (Bruxelles 1514 - Zante 1564). È concordemente considerato il fondatore dell'anatomia moderna, in quanto per [...] 1543 fu il risultato di questo processo di revisione e, allo stesso tempo, una delle pietre miliari nella storia dell'editoria cinquecentesca. Il padre di V., Andries van Wesele, era stato speziale di Margherita d'Austria e poi dell'imperatore Carlo ...
Leggi Tutto
Il romanzo di consumo
Carlo Bordoni
Quando leggere è un piacere
Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] per re John, 2008) e sul ritorno di un autore come Vittorio Catani.
In Italia, nel settore fantascientifico si segnalano altri editori specializzati, come l’editrice Nord, che ha allargato i suoi interessi al fantasy e all’horror; la Delos Books, che ...
Leggi Tutto
Leggere nel mondo
Giovanni Peresson
Le indicazioni di come prevedibilmente evolveranno la lettura e i suoi supporti nel 21° sec., o quantomeno nella prima parte di esso, le troviamo già inscritte in [...] c’è una biblioteca domestica; se i genitori leggevano loro da piccoli fiabe e favole e così via.
La lettura e gli editori
«Subiamo oggi una crisi di legittimità per il fatto che l’ambito pubblico che i giornali hanno contribuito a costruire si sta ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] l'incisione, la pittura, la scultura e l'ingegneria bellica.
L'esordio di G. sembra essere legato al mondo dell'editoria. Nel 1515 Bernardino Benali richiese al Senato veneziano il privilegio di stampa per una xilografia raffigurante Susanna e i ...
Leggi Tutto
LATERZA, Giovanni
Albertina Vittoria
Nacque a Putignano, presso Bari, il 27 apr. 1873, da Giuseppe, falegname, e Maria Pugliese, figlia di proprietari terrieri.
Fu il fratello maggiore del L., Vito [...] Laterza, Roma… 1962, ibid. 1962; Laterza, un secolo di libri, 1885-1985; Roma-Bari 1989.
P. Trevisani, Le fucine dei libri. Gli editori italiani, Osimo 1935, pp. 201-222; Documenti, in La Critica, 20 ag. 1944, pp. 212-219; F. Del Secolo, Croce e la ...
Leggi Tutto
ACHILLE, Pietro
Alfredo Petrucci
Nacque a Borgonovo (Piacenza) il 2 febbr. 1799. Fu tra i primi a praticare in Italia la xilografia "di tinta" su legno di testa, nella quale ebbe modo di perfezionarsi [...] e tradotto a Piacenza. Condannato a tre anni di carcere, li scontò solo in parte.
Ritiratosi a Piacenza, continuò a lavorare per l'editoria minore fin quasi alla morte, avvenuta il 12 nov. 1872.
Bibl.: Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, I ...
Leggi Tutto
editoria
editorìa s. f. [der. di editore]. – 1. L’industria che ha per oggetto la pubblicazione e distribuzione di libri e in genere di opere a stampa (quindi anche giornali e periodici); in senso collettivo, il complesso degli editori, delle...
editor
‹èditë› s. ingl. [propr. «redattore curatore di un’edizione», der. di (to) edit (v. editing)] (pl. editors ‹èditë∫›), usato in ital. al masch. e al femm. (e comunem. pronunciato ‹èditor›). – 1. s. m. e f. a. In editoria, il redattore...