premiaiolo
agg. (iron.) Finalizzato a vincere un premio; che si adopera per far ottenere un premio.
• Sulle colonne di «Repubblica» ho scritto bene, anzi benissimo, di «Orizzonte mobile» di Daniele del [...] secondo definizione dell’autore, «mercanti premiaioli intrallazzatori di ministeri, di cattedre, di sedie, di editoria, di assessorati, di uffici tecnologici mobilifici bancari scolastici pubblicitari, di forme neopuristiche, iristiche, pirellistiche ...
Leggi Tutto
Carey, Peter
Carey, Peter. – Scrittore australiano (n. Bacchus Marsh, Victoria, 1943). Assieme allo scrittore sudafricano John Coetzee, C. è l'unico ad aver ottenuto due Booker prize: per Oscar and [...] ) sfigura i rapporti di coppia, in My life as a fake (2003; trad. it. 2005) irride il mondo della critica e dell'editoria e in Parrot and Olivier in America (2009, trad. it. 2011) regola la sgangherata amicizia tra un rampollo dell'Ancien Régime e il ...
Leggi Tutto
conglomerato mediatico
conglomerato mediàtico locuz. sost. m. – Grande azienda che con le sue varie divisioni o controllate copre il mercato dei mezzi di informazione, dell'intrattenimento e dei campi [...] dell’informazione che possono esercitare attraverso l’appiattimento e l’omologazione dell’opinione del pubblico, con giornali, televisioni, editoria ecc., in contrasto con i principi democratici di libertà e pluralità dell’informazione. ...
Leggi Tutto
Il servizio di diffusione televisiva, quale mezzo di comunicazione a distanza senza l’uso di conduttori, è stato incluso fra le materie oggetto di riserva statale sin dal 1910; successivamente la riserva [...] 1992. La l. n. 223/1990 istituiva, altresì, in luogo del precedente garante per l’editoria, il garante per la radiodiffusione e l’editoria (che, a sua volta, sarebbe stato sostituito dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, istituita dalla ...
Leggi Tutto
Biologia
Ogni particolarità di forma, colore, struttura, composizione chimica, funzione, comportamento, tipica di un organismo. C. specifici Servono a distinguere una specie dalle altre di un medesimo [...] sessuali o eterocromosomi. C. limitati dal sesso C. ereditari in cui la dominanza è controllata dal sesso (➔ genetica).
Editoria
Nelle arti grafiche, i c. sono costituiti dalle serie dei segni dello stesso stile portate dalle forme da stampa, e ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 673; II, 1, p. 1057)
Paolo Murialdi
Il giornalismo italiano dal 1949 a oggi. - Nelle complesse vicende del g. italiano nell'oltre il quarto di secolo [...] elevato, e il mercato si rivela così pigro, da indurre un editore come Rizzoli a rinunciare al suo progetto. Il numero delle testate romano e del Secolo XIX, vende le proprie quote all'editore E. Rusconi. L'altra parte della famiglia, guidata da ...
Leggi Tutto
Artista, architetto e attivista cinese, nato a Pechino il 28 agosto 1957. A. è l’artista cinese più noto a livello mondiale, assurto a simbolo della libertà di espressione dopo l’arresto e la detenzione [...] 2000), all’organizzazione di spazi alternativi (è tra i fondatori del China art archives & warehouse di Pechino, 1998), all’editoria (con la pubblicazione della trilogia Black cover book, White cover book e Grey cover book, il primo curato con Xu ...
Leggi Tutto
SAINT JOSEPH (A. T., 134-135)
Piero Landini
JOSEPH La terza città, per numero di abitanti, dello stato di Missouri (Stati Uniti), capoluogo della contea di Buchanan; sorge sulla sponda sinistra del fiume [...] le industrie relative alla lavorazione delle carni, alla fabbricazione dei dolciumi, alla produzione delle farine; calzaturifici, fonderie, editoria, ecc. La città sorge in un distretto d'intensa agricoltura e di grande allevamento, per cui è ...
Leggi Tutto
Città dello stato di Iowa, capoluogo della Scott County, situata sulla sponda destra del fiume Mississippi di fronte a Rock Island (Illinois), a 41°30″ N. e 90° 38′ O. Fondata nel 1835 da Giorgio Davenport, [...] (oltre 5.000 persone occupate); le principali industrie riguardano macchine e prodotti meccanici, automobili, manifatture di tabacchi; editoria. Sorge in mezzo a una regione ricca per agricoltura e risorse minerarie. Ha grande importanza dal punto di ...
Leggi Tutto
Gentile organizzatore di cultura
Albertina Vittoria
Politica e cultura
Il 26 novembre 1911, nel discorso che inaugurava un ciclo di conferenze alla Biblioteca filosofica di Palermo (Il programma della [...] frase incriminata in una ristampa, ma senza successo. Il 30 gennaio Gentile rispose allora a Laterza di non poter
ammetter che un editore mio amico pubblichi un libro in cui si fa strazio del mio onore insinuandosi che la mia dottrina non è limpida ...
Leggi Tutto
editoria
editorìa s. f. [der. di editore]. – 1. L’industria che ha per oggetto la pubblicazione e distribuzione di libri e in genere di opere a stampa (quindi anche giornali e periodici); in senso collettivo, il complesso degli editori, delle...
editor
‹èditë› s. ingl. [propr. «redattore curatore di un’edizione», der. di (to) edit (v. editing)] (pl. editors ‹èditë∫›), usato in ital. al masch. e al femm. (e comunem. pronunciato ‹èditor›). – 1. s. m. e f. a. In editoria, il redattore...