PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] zona di Roma dalla fine del XVI secolo a oggi, Roma 2001, ad ind.; M. Paoli, L’appannatospecchio. L’autore e l’editoria italiana nel Settecento, Lucca 2004, pp. 150-155; P. Stella, Il movimento giansenista e la produzione libraria, Roma 2006, pp. 38 ...
Leggi Tutto
MELE, Carlo
Francesca Brancaleoni
MELE, Carlo. – Nacque il 5 maggio 1792 a Sant’Arsenio, nel Vallo di Diano, in Campania, da Domenico, ricevitore distrettuale, e da Maria Giuseppa Scillitano.
Durante [...] purismo fiorentinista di C. M., in C. Mele, Cenno sulla diritta pronuncia italiana, cit., pp. 7-62; N. D’Antuono, Editoria, intellettuali e ideologia, in C. Mele, Degli odierni uficii della tipografia, Pescara 2002, pp. IX-LII (alle pp. XLI-LII una ...
Leggi Tutto
ISNARDI (Isinardi), Paolo
Daniela Macchione
Scarse e frammentarie sono le notizie biografiche su questo musicista ferrarese, da non confondere con Paolo Ferrarese, monaco cassinese. Dall'anno della [...] numerosi musicisti, e la Cappella estense manteneva stretti contatti con i maestri più importanti e fecondi del periodo. L'editoria musicale, grazie all'attività di V. Baldini, era fiorente, e le antologie di diversi autori di madrigali, tra cui ...
Leggi Tutto
adblocker
(ad blocker), loc. s.le m. Programma informatico che impedisce l’attivazione automatica delle inserzioni pubblicitarie.
• [tit.] Pubblicità / Sta per iniziare la guerra dei blocchi / Le preoccupazioni [...] navigazione senza inserzioni. (Filippo Santelli, Repubblica, 20 febbraio 2016, p. 25, Economia) • Lectios entra nel mercato dell’editoria digitale con un valore aggiunto: l’incremento dei ricavi pubblicitari con l’advertising audio, un formato che, a ...
Leggi Tutto
self-publishing
loc. s.le m. inv. Edizione di una pubblicazione a proprie spese, per proprio conto.
• Malgrado l’invadenza degli e-book non siamo nel Salone della lettura smaterializzata o solo «self-publishing». [...] , 11 maggio 2012, p. 24, Agorà) • Uno dei «topoi» della storia editoriale è quello dell’autore che, bussato alle porte di infiniti editori, solo dopo anni e anni o addirittura post mortem diventa famoso. L’e-book ha cambiato l’esito di questo copione ...
Leggi Tutto
Casa editrice francese fondata a Parigi da Ernest F. (n. 1846 - m. 1936), che iniziò la sua attività pubblicando (1867) l’Astronomie populaire del fratello Camille (Montigny-le-Roi 1842 - Juvisy-sur-Orge [...] F. è entrata nel settore scolastico con l’acquisizione nel 1994 delle edizioni Delagrave, impegnandosi anche nell’editoria multimediale. Possiede succursali nelle principali città della Francia e nel Canada. Nell’ottobre 2000 le quote di maggioranza ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] la graduale assunzione dell’inglese come lingua scientifica internazionale anche per l’antichistica e l’attivismo dell’editoria accademica inglese e americana. Qui si fornisce soltanto una rapida panoramica di alcuni sviluppi, facendo attenzione ...
Leggi Tutto
Economia della cultura
Walter Santagata
Premessa
Il binomio cultura-economia è stato considerato dall’ortodossia accademica con sospetto, se non con disprezzo, fino a qualche decennio fa. Giocavano [...] , alla piccola impresa di restauro, alla piccola impresa edile, alla società di informatica specializzata in catalogazione, all’editoria specializzata e poco altro.
Ben altro è il valore sistemico della produzione di cultura. Attraverso la formazione ...
Leggi Tutto
Le frontiere del web
Paolo Marocco
Il web 2.0
Il 1° maggio 2007 il sito Digg.com, fondato tre anni prima da Kevin Rose, diffuse la notizia che un codice di sicurezza dei formati DVD ad alta definizione [...] l’unità delle news all’interno di un blog).
Sebbene non si possa parlare di una radicale separazione tra editoria cartacea ed editoria on-line, il web dell’ultimo decennio, soprattutto a causa dell’aumento di dimensioni dell’utenza abbonata alla rete ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Alessandro Ercole
Sabrina Minuzzi
PEPOLI, Alessandro Ercole. – Nacque a Venezia, in contrà San Vidal, il 1° ottobre 1757 dal conte e senatore bolognese Cornelio e dalla nobile veneziana Marina [...] , Mss. It., 1186: Co. Cornelii Pepoli Bibliotheca (1756); Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, Fondo Casali, 32.2.2 (fogli pubblicitari di editori, numerosi di Stella e di P.); Gazzetta urbana veneta, 1794, nn. 22, 45, 68, 71, 88; 1795, nn. 17, 31 ...
Leggi Tutto
editoria
editorìa s. f. [der. di editore]. – 1. L’industria che ha per oggetto la pubblicazione e distribuzione di libri e in genere di opere a stampa (quindi anche giornali e periodici); in senso collettivo, il complesso degli editori, delle...
editor
‹èditë› s. ingl. [propr. «redattore curatore di un’edizione», der. di (to) edit (v. editing)] (pl. editors ‹èditë∫›), usato in ital. al masch. e al femm. (e comunem. pronunciato ‹èditor›). – 1. s. m. e f. a. In editoria, il redattore...