PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] 1924 – riuscì a fuggire negli Stati Uniti, dove fece fortuna sposando Patricia Hearst, figlia di un magnate dell’editoria.
Negli anni Trenta, abbandonata la moglie, tornò in Italia e si iscrisse al Partito nazionale fascista (PNF) pur professando ...
Leggi Tutto
Demenziale, cinema
Federico Chiacchiari
Filone specifico della storia del cinema statunitense trasformatosi, nel corso del tempo, secondo alcune interpretazioni, in un vero e proprio genere. Nato cinematograficamente [...] 'demenziale', prima di approdare sullo schermo cinematografico, rappresentò una sorta di movimento multimediale che coinvolse l'editoria, la radio, il teatro, la televisione, la musica. Primo esempio di spazio alternativo nella televisione americana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Corrado Vivanti e Alberto Tenenti
Miguel Gotor
Nel corso della sua vita Ruggiero Romano ha intessuto rapporti di amicizia e di collaborazione culturale con Corrado Vivanti e Alberto Tenenti, conosciuti [...] moderno perché, al consueto impegno universitario a Torino, Perugia e Roma, ha affiancato un’intensa attività nel mondo dell’editoria. Nel 1962 inizia a collaborare con Giulio Einaudi e, nel corso di oltre un ventennio, svolge un prezioso lavoro ...
Leggi Tutto
ICT
– Sigla dell’ingl. Information and communication technology, che indica la convergenza dell’informatica con le telecomunicazioni e che identifica ogni settore legato allo scambio di informazioni [...] , modifica i processi lavorativi e introduce cambiamenti nell'intero settore cui l’azienda appartiene (è il caso per es. dell’editoria, nell’ambito della quale sono nati nuovi prodotti, quali i giornali, le riviste e i libri elettronici), permette la ...
Leggi Tutto
MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 nov. 1878 dall'antiquario Maurizio e da Ermenegilda Vacchini (fu registrato con i nomi Emilio Giuseppe Giovanni e adottò quello [...] (1902, 1903); nel 1903 entrò in contatto con l'editore Giulio Ricordi, per il quale realizzò anche spartiti musicali di canzoni. Nonostante le collaborazioni con altri stampatori (l'editore italo-francese Edmondo Chappuis di Bologna, legato alla ...
Leggi Tutto
PEZZA, Vincenzo
Marco Manfredi
PEZZA, Vincenzo. – Nacque a Milano il 24 dicembre 1841 da Luigi e da Angela Finardi.
Il padre, di idee anticlericali, era originario di Casalmaggiore e aveva prestato [...] delle guerre risorgimentali, Pezza manifestò la sua passione politica gettandosi nel giornalismo, in una Milano in cui l’editoria e la stampa militante conoscevano un forte sviluppo. Nel 1867 fu tra i maggiori collaboratori del Gazzettino, nato ...
Leggi Tutto
MARCATI, Guido Antonio
Angelo Gaudio
Nacque a Legnago il 13 dic. 1855, figlio di Luigia Asti e di Carlo, entrambi maestri.
Maestro nelle scuole rurali, compì le sue prime prove editoriali in Il Giovane [...] a cura di G. Chiosso, Milano 2003, pp. 498 s.; G. Chiosso, Tarizzo Giuseppe, ibid., pp. 582 s.; M. Galfrè, Il regime degli editori. Libri, scuola e fascismo, Roma-Bari 2005, pp. 67, 211; Il libro per la scuola tra idealismo e fascismo: l'opera della ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Francesco
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Genova il 1ºdic. 1841 da Giacomo a da Angela Scala. Impiegato presso la libreria Le Beuf di Genova, fu inviato a Torino nel 1872 per gestire una succursale [...] molti frequentatori E. De Amicis, che ebbe lunga ed intensa amicizia con il C. sebbene legato per la stampa delle sue opere all'editore Treves. Il C. pubblicò del De Amicis Gli Azzurri e i Rossi (1897); l'attesa per l'edizione fu notevole sia per la ...
Leggi Tutto
blogging
<blòġiṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – L’attività di pubblicazione di messaggi su un sito web sotto forma di diario online (v. blog). I messaggi creati periodicamente dall’autore, [...] . Moresco, D. Voltolini, T. Scarpa e A. Bajani per pubblicare testi critici o letterari che non trovano spazio nell'editoria o nell'informazione ufficiale; Carmilla on line, nato nel 2000 come webzine (v.) diretta dallo scrittore V. Evangelisti; Giap ...
Leggi Tutto
museo d'impresa
museo d’impresa (museo di impresa), loc. s.le m. Struttu-ra espositiva o museo che raccoglie documenti, oggetti e materiali relativi alla storia di un marchio o di una ditta.
• Finalità [...] più o meno grandi, sono dedicati a diversi settori del made in Italy: cibo, design, moda, motori, editoria, artigianato. Sono strutture espositive legate indissolubilmente a un determinato marchio, perché vi appartengono o ne sono finanziate o ...
Leggi Tutto
editoria
editorìa s. f. [der. di editore]. – 1. L’industria che ha per oggetto la pubblicazione e distribuzione di libri e in genere di opere a stampa (quindi anche giornali e periodici); in senso collettivo, il complesso degli editori, delle...
editor
‹èditë› s. ingl. [propr. «redattore curatore di un’edizione», der. di (to) edit (v. editing)] (pl. editors ‹èditë∫›), usato in ital. al masch. e al femm. (e comunem. pronunciato ‹èditor›). – 1. s. m. e f. a. In editoria, il redattore...