enhanced book
loc. s.le m. Libro elettronico che presenta al lettore contenuti multimediali e telematici.
• La parola stampata non sparirà, anche se la Buchmesse di Francoforte quest’anno ce l’ha messa [...] tempo) oggetti inesistenti o invisibili. (Marco Gasperetti, Corriere della sera, 14 marzo 2011, Corriere Economia, p. 30) • L’editoria cambia, insomma, e per adeguarsi ci vuole inventiva. Gli illustratori da un lato non rinunciano a chine e pennelli ...
Leggi Tutto
Sigla dell’Unione Tipografico-Editrice Torinese, casa editrice sorta a Torino nel 1854 per l’ampliamento e successive trasformazioni della società creata da G. Pomba (➔). Alla guida dell’UTET si avvicendarono [...] Scientifici che cura il settore delle riviste specializzate, soprattutto di medicina. Del 1990 è l’ingresso nel campo dell’editoria scolastica con l’assorbimento della torinese Petrini. Nel 2002 la UTET è passata sotto il controllo del gruppo De ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA.
Gabriele D'Autilia
Giacomo Daniele Fragapane
– L’era digitale. Autori, tendenze, contesti. La virtualizzazione, i libri, la postproduzione. Il fotogiornalismo. La musealizzazione e lo studio [...] orientata all’insegna del progresso molti autori, attivi sia nei circuiti tradizionali della f. (festival, premi internazionali, editoria di settore ecc.), sia nell’ambito dell’arte contemporanea – un territorio del resto sempre più colonizzato dalla ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] lo meno a parole ha ardito dire che "vai più la libertà che tutto il mondo". E se le satire non trovano editore è forse perché sono aggressive, perché se la prendono coi gesuiti "mezzi frati e mezzi preti", congrega di "ladri" intercettante le ...
Leggi Tutto
Fotogiornalismo di guerra
Manuela Fugenzi
Con l’attentato dell’11 settembre 2001 al World Trade Center di New York la fotografia è entrata con decisione nel nuovo secolo accogliendo definitivamente [...] , utilizzi e riscontri in una rete più ampia, e non solo virtuale, di collaborazioni e contatti.
Il fotogiornalismo nell’editoria d’informazione on-line
La storia del fotogiornalismo è ricca di esempi e aneddoti sul rapporto vincolante e conflittuale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] era la piazza più sviluppata e poliedrica e sfoggiava eccellenze in vari settori: gomma, energia, meccanica, siderurgia, editoria, finanza; a Torino, con il declinare dell’astro di Riccardo Gualino, grande commerciante di materie prime e patron ...
Leggi Tutto
TREVES, Emilio
Rosanna De Longis
(Emilio Salomone). – Nacque a Trieste il 31 dicembre 1834, secondo figlio di Sabato Graziadio, rabbino maggiore della comunità israelitica di Trieste, e di Lia Montalcini.
I [...] , pp. 110-113; U. Ojetti, E. T., in La Lettura, XVI (1916), 3, pp. 208-213; G. Lopez, Infanzia e giovinezza di un grande editore: E. T., in Israel, luglio-settembre 1970, nn. 7-8-9, pp. 213-231; M. Grillandi, E. T., Torino 1977; P. Pallottino, Storia ...
Leggi Tutto
VIGLIARDI PARAVIA
Giorgio Chiosso
– Il nome della famiglia torinese Vigliardi (poi dal 1892 Vigliardi Paravia) è legato a una delle più importanti case editrici italiane, fondata da Giovan Battista [...] 160, 189 e passim; A. d’Orsi, La cultura a Torino tra le due guerre, Torino 2000, pp. 172 s., 325 s.; Storia degli editori italiani, a cura di N. Tranfaglia - A. Vittoria, Roma-Bari 2000, pp. 32, 69, 89, 93, 101, 210 s. e passim; G. Chiosso, Paravia ...
Leggi Tutto
MONTI, Attilio
Giorgio Meletti
MONTI, Attilio. – Nacque a Ravenna l’8 ottobre 1906 da Giuseppe, un fabbro attivo nel borgo di San Biagio a Ravenna, e da Anita Miccoli.
Iniziò a lavorare giovanissimo, [...] Poligrafici di raggiungere le 600.000 copie di diffusione quotidiana. L’ambizione di giocare un ruolo determinante nell’editoria spinse Monti, nel 1984, a candidarsi all’acquisto del Corriere della Sera dal gruppo Rizzoli, finito in amministrazione ...
Leggi Tutto
DORIA, Biagio, detto Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 26 ott. 1888.
Il padre, Eduardo, esercitava la professione di avvocato; così, il nonno paterno, anch'egli di nome Biagio. La madre, Giuseppina [...] per ogni prosopopea che avvolse la sua vita e che fu comune anche al Ricciardi. Con questo, infatti, che fu il suo editore preferito, egli intrattenne per un lungo corso di anni un intimo scambio d'idee e di sentimenti e sottoscrisse un sofisticato ...
Leggi Tutto
editoria
editorìa s. f. [der. di editore]. – 1. L’industria che ha per oggetto la pubblicazione e distribuzione di libri e in genere di opere a stampa (quindi anche giornali e periodici); in senso collettivo, il complesso degli editori, delle...
editor
‹èditë› s. ingl. [propr. «redattore curatore di un’edizione», der. di (to) edit (v. editing)] (pl. editors ‹èditë∫›), usato in ital. al masch. e al femm. (e comunem. pronunciato ‹èditor›). – 1. s. m. e f. a. In editoria, il redattore...