KOOLHAAS, Rem (propr. Remment Lucas)
Francesca Romana Moretti
Architetto, urbanista e teorico neerlandese, nato a Rotterdam il 17 novembre 1944. Tra i più autorevoli teorici dell’architettura e della [...] Japan. Metabolism talks... (2011), tradotti in molte lingue e più volte ristampati.
Attratto da discipline che includono la politica, l’editoria, i media, la tecnologia, le energie rinnovabili, la moda e la sociologia, nel 1998, in partnership con il ...
Leggi Tutto
Mamleev, Jurij Vital´evič
Donatella Possamai
Scrittore russo, nato a Mosca nel 1931. Il padre, psichiatra, nel 1937 cadde vittima del terrore staliniano. Dopo essersi diplomato nel 1955 presso l'Istituto [...] conosciuto in patria, anche se in circoli ristretti, grazie alla diffusione di alcuni suoi testi in samizdat, l'editoria clandestina del periodo sovietico. La vera notorietà gli è giunta, tuttavia, solo nel periodo dell'emigrazione. In seguito ...
Leggi Tutto
San Pietroburgo
*
Città fondata dallo zar Pietro i il Grande nel 1703, capitale dell'impero russo dal 1713 fino alla fine dello stesso (1917), ribattezzata Pietrogrado nel 1914 e Leningrado nel 1924, [...] meccanica di precisione, mentre non mancano la tradizionale industria tessile e altre industrie leggere (dai mobili agli alimentari, all'editoria).
La crescita economica di S. P. ha manifestato i suoi effetti più incisivi con un sensibile aumento del ...
Leggi Tutto
MACMILLAN
. Famiglia di editori inglesi. Fondatori della ditta furono i due fratelli Daniel, nato nell'isola di Arran il 13 settembre 1813, morto a Cambridge il 27 giugno 1857, e Alexander, nato a Irvine [...] 1851, creato sir nel 1909. L'azienda crebbe ancora ed è oggi una delle più importanti case editrici del mondo; intormo ad essa sono sorte altre aziende che portano lo stesso nome ed esercitano l'editoria negli Stati Uniti e nei principali Dominions. ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] a seguito dell’istituzione della CONSOB (Commissione nazionale per le società e la borsa – 1974), del Garante per l’editoria (1981) e dell’ISVAP (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private – 1982) e si è sviluppato negli anni novanta ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Luigi
Silvia Gaddini
– Nacque a Bologna il 1° febbr. 1745; non sono noti i nomi dei genitori. Nella città natale studiò musica con padre G.B. Martini. Probabilmente in seguito alla rappresentazione [...] critical catalogue of the works of L. Boccherini, London 1969, pp. 140 s., 566 s.; O. Mischiati, Indici, cataloghi e avvisi degli editori musicali italiani dal 1591 al 1798, Firenze 1984, pp. 408-411; M. Girardi, I balli di O. Viganò a Venezia, in La ...
Leggi Tutto
SCINZENZELER, Giovanni Angelo
Luca Rivali
– Nacque probabilmente a Milano in data non nota dal tipografo di origini tedesche Ulrich e forse, come ipotizzava già Konrad Haebler, da madre italiana.
Che [...] , Busto Arsizio 1980, ad ind.; T. Rogledi Manni, La tipografia a Milano nel XV secolo, Firenze 1980, pp. 46-51; E. Sandal, Editori e tipografi a Milano nel Cinquecento, III, Baden-Baden 1981, pp. 112-114; N. Harris, Una aggiunta agli annali di G.A. S ...
Leggi Tutto
DORICO, Valerio
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Ghedi nel Bresciano intorno al 1500.
Fu uno dei numerosi tipografi dell'area lombardo-veneta attivi a Roma e in altre località (tra cui Venezia) nel sec. [...] Il numero delle copie previsto non era altissimo (525), mentre le spese della stampa andavano divise tra l'autore e gli editori Antonio Salamanca e Giovanni della Gatta. Il D. ricevette 40 scudi doro impegnandosi a stampare le copie entro il mese di ...
Leggi Tutto
VISINTIN, Luigi
Francesco Surdich
– Nacque a Brazzano, una frazione di Cormons, il 28 gennaio 1892 da Bartolo (Bartolomeo) e da Benvenuta Culvan.
Rimasto orfano ad appena cinque anni, fu allevato, assieme [...] fino al 1958. Mantenne viva la scuola interna di cartografia che raggiunse una notorietà mondiale e promosse l’editoria cartografica a Novara, a cominciare dal Nuovo atlante per tutti, corredato da un’ampia trattazione che anticipava i principi ...
Leggi Tutto
UGONI, Mattia.
Massimiliano Proietti
– Nacque a Brescia nel 1446 da Bonifacio e da Maddalena Testi.
Destinato alla carriera ecclesiastica, intraprese gli studi di teologia e giurisprudenza presso l’Università [...] bolla Quoniam donum per l’istituzione di una nuova mensa cittadina.
Nel 1507 pubblicò a Brescia, presso l’editore Giovanni Battista Pontano, il Libellus de patriarchali praestantia, trattato dedicato a Marco Corner, dal 1507 patriarca latino titolare ...
Leggi Tutto
editoria
editorìa s. f. [der. di editore]. – 1. L’industria che ha per oggetto la pubblicazione e distribuzione di libri e in genere di opere a stampa (quindi anche giornali e periodici); in senso collettivo, il complesso degli editori, delle...
editor
‹èditë› s. ingl. [propr. «redattore curatore di un’edizione», der. di (to) edit (v. editing)] (pl. editors ‹èditë∫›), usato in ital. al masch. e al femm. (e comunem. pronunciato ‹èditor›). – 1. s. m. e f. a. In editoria, il redattore...