La quarta parte di un intero, o anche di un tutto, di un oggetto, elemento, ente che costituisce un insieme organico. editoria In bibliologia e nell’arte della stampa, formato (o volume, libro ecc.) in-q. [...] (o in-4), il formato più in uso nel Quattrocento, in cui il foglio viene piegato due volte per ottenere 4 carte, equivalenti a 8 pagine, che corrispondono, nel linguaggio tipografico, a una segnatura a ...
Leggi Tutto
Mariscal, Javier
Mariscal, Javier. – Designer, grafico, fumettista e illustratore spagnolo (n. Valencia 1950). Progettista spontaneo, ironico e irriverente, ha lavorato nell’editoria, nella comunicazione [...] aziendale, nell’illustrazione e nella progettazione di prodotti d’uso e di merchandising. Si è distinto all’inizio degli anni Novanta per l’originale registro creativo caratterizzato da segni marcati e ...
Leggi Tutto
boom econòmico Fenomeno di grande e rapido sviluppo dell'attività economica generale o di un'attività settoriale: boom dell'edilizia, boom dell'editoria ecc. Anche forte aumento delle vendite, dei prezzi [...] e delle quotazioni di un determinato bene. In particolare, fase del ciclo economico caratterizzata dalla massima espansione che in genere precede recessione e crisi ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, mutazione cromosomica, consistente nella ripetizione di un segmento di cromosoma e quindi dei geni localizzati in tale segmento (➔ mutazione).
Editoria
Nelle arti grafiche, il termine [...] indica tutti i processi per la trasformazione di una forma adatta per un sistema in una forma adatta per un altro sistema di stampa e, in particolare, la trasformazione di forme tipografiche a caratteri ...
Leggi Tutto
Mauri, Achille. – Editore italiano (Rimini 1939 - Rosario, Argentina, 2023). Figlio di Umberto e di Maria Luisa Bompiani, ha iniziato la sua carriera nell'editoria nel 1957 presso Mondadori, fondando nel [...] 1965 la casa editrice d’arte Achille Mauri Editore. Attivo negli anni Settanta-Ottanta, dopo aver costituito nel 1974 la società Pontaccio, nel settore della produzione cinematografica e televisiva, assiduo collaboratore della RAI e documentarista, ...
Leggi Tutto
Palacio, R.J. – Pseudonimo della scrittrice statunitense Raquel Jaramillo (n. New York 1964). Di origini colombiane, dopo un percorso ventennale nell’ambito dell’editoria come grafico e art director ha [...] esordito nella narrativa con il romanzo Wonder (2012; trad. it. 2013), bestseller mondiale tradotto in 47 paesi che ha venduto 6 milioni di copie. Testo di grande forza emotiva che affronta con delicatezza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento si compie il processo di modernizzazione dell’editoria italiana, attraverso [...] Jacopo Ortis del Foscolo, e il livornese Riccardo Masi (1780-1839), bandito dalle terre toscane per il suo passato giacobino, editore, fra l’altro, di un Dizionario della lingua italiana in sette volumi e delle Lettere di Annibal Caro. Anche Annesio ...
Leggi Tutto
In economia, produzione di energia elettrica, fuori dal regime del monopolio, da parte dell'impresa industriale (autoproduttore), diretta a soddisfare i fabbisogni inerenti ai propri processi produttivi. [...] In editoria, produzione indipendente, pubblicata al di fuori dei circuiti dell’editoria tradizionale, prodotta soprattutto dagli appassionati di un genere culturale specifico a proprie spese. ...
Leggi Tutto
stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella s. tipografica, o elettronica, come nella s. digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La s. si [...] . dà la nozione di ‘osceno’, considerando tale qualunque atto o oggetto che, secondo il comune sentimento, offende il pudore.
Editoria
Cenni storici
Il primo sistema di s. fu quello in rilievo basato sul metodo xilografico, conosciuto dai Cinesi fin ...
Leggi Tutto
Scrittrice tedesca naturalizzata italiana (n. Monaco di Baviera 1964). Di famiglia ebreo-polacca, ha partecipato a molti incontri sul tema della Shoah. Ha lavorato nell'editoria come consulente per la [...] narrativa straniera e collabora con Nazione Indiana e Nuovi Argomenti. Ha esordito con la raccolta di poesie in lingua tedesca Ins Freie (1989), proseguendo la sua produzione narrativa in lingua italiana: ...
Leggi Tutto
editoria
editorìa s. f. [der. di editore]. – 1. L’industria che ha per oggetto la pubblicazione e distribuzione di libri e in genere di opere a stampa (quindi anche giornali e periodici); in senso collettivo, il complesso degli editori, delle...
editor
‹èditë› s. ingl. [propr. «redattore curatore di un’edizione», der. di (to) edit (v. editing)] (pl. editors ‹èditë∫›), usato in ital. al masch. e al femm. (e comunem. pronunciato ‹èditor›). – 1. s. m. e f. a. In editoria, il redattore...