• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
588 risultati
Tutti i risultati [588]
Biografie [335]
Comunicazione [93]
Arti visive [60]
Letteratura [53]
Strumenti del sapere [41]
Storia [38]
Religioni [25]
Musica [20]
Economia [14]
Diritto [13]

NESTENUS, Giovanni Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NESTENUS, Giovanni Michele Alfonso Mirto NESTENUS, Giovanni Michele. - Figlio di Giorgio e di Elisabetta di Piero Bandini, nacque a Firenze nella seconda metà del XVII secolo. Il padre apparteneva probabilmente [...] , 1715-1766). Lo stampatore, gli amici, le loro esperienze culturali e massoniche, Roma 1996, passim; R. Pasta, Editoria e cultura nel Settecento, Firenze 1997, passim; M.A. Morelli Timpanaro, Francesco di Giovacchino Moücke, stampatore a Firenze ... Leggi Tutto

GIORDANI, Domenico Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANI, Domenico Antonio Costanza Tantillo Scarsissime sono le notizie pervenuteci sulla vita e l'opera di questo frate minore conventuale, nato a Rocca Sinibalda, in Sabina, nella seconda metà del [...] storia dell'oratorio musicale a Perugia nei secoli XVII e XVIII, Perugia 1980, pp. 118, 122, 136; B.M. Antolini, Aspetti dell'editoria musicale a Roma, in Musica e musicisti nel Lazio, a cura di R. Lefevre - A. Morelli, Roma 1985, p. 30; B. Brumana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILONI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILONI, Girolamo Maria Gioia Tavoni Non si conoscono notizie sulla vita di questo stampatore attivo a Ferrara dal 1687 al 1705. Si può comunque ripercorrere la sua attività attraverso le edizioni rintracciate [...] Milano 1932, pp. 451-483. Notizie sulle sue edizioni in D. Cavallina - M.G. Dalla Ca', Brevi note sulla storia dell'editoria ferrarese nel secolo XVII, in La chiesa di S. Giovanni Battista e la cultura ferrarese del Seicento, Milano 1981, pp. 171-178 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MADRISIO, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADRISIO, Giovanni Francesco Rudj Gorian Nacque il 3 dic. 1683 a Udine dal conte Marzio e da Venilia Palladio degli Olivi, in seno a una famiglia originaria di Madrisio presso Fagagna. A differenza [...] , Venezia 1740-44). La collaborazione con questa rivista sarebbe dovuta essere, almeno nelle intenzioni, assidua, se è vero che l'editore G.M. Lazzaroni, nel presentare un testo del M., annunciava l'uscita di una serie di suoi interventi su diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SIGNORUCCI, Pompeo Giovanmaria

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGNORUCCI, Pompeo Giovanmaria Biancamaria Brumana – Nacque a Borgo San Sepolcro (o semplicemente Borgo, ossia l’odierna Sansepolcro) il 24 marzo 1571, penultimo dei sette figli di Lorenzo (nato nel [...] , 1621, 1633, 1686, in Recercare, XXIII (2011), pp. 153, 161; B. Brumana, Le “Hore armoniche” di Orazio Petrolini (1613), in Editoria musicale. Madrigali tifernati per il monastero vallombrosano di Oselle, a cura di B. Brumana, Trestina 2016, p. 54. ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – PIETRO ALDOBRANDINI – BATTISTA GUARINI – WILHELMSHAVEN – ANSALDO CEBÀ

RENDELLA, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RENDELLA, Prospero Paola Maffei RENDELLA, Prospero. – Nacque a Monopoli, presso Bari, nel 1533 e fu battezzato il 21 dicembre, ultimogenito di Iacopo, giurista originario di Atella in Basilicata, e [...] ’opera enologico-letteraria di P. R., in Cibo e/è cultura, a cura di S. Ghiazza, Bari 2015, pp. 145-159 (anche on-line http://www.uniba.it/ ateneo/editoria-stampa- e-media/linea-editoriale/quaderni-di-ateneo/ quaderni-di-ateneo-15; 26 luglio 2016). ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO LONGOBARDO – CONTI DI CASERTA – RINASCIMENTO – BASILICATA – LONGOBARDI

FONTANESI, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANESI, Giovanni Giacomo (Foritanetis, Fontanesiis, Fontanesis) Lorenzo Baldacchini Tipografo, nato sicuramente a Reggio Emilia nella seconda metà del Quattrocento, fu attivo a Bologna negli ultimi [...] fig. 773; P. Temeroli, Le prime due edizioni a stampa forlivesi (1495), in La Bibliofilia, XC (1988), pp. 1-18; Id., Editoria, cultura e umanesimo a Forlì agli inizi dell'età moderna, in Schede umanistiche, II (1988), pp. 53-63, 175; F. Ascarelli - M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PORTILIA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTILIA, Andrea Giorgio Montecchi PORTILIA, Andrea. – Nato a Torino poco prima della metà del XV secolo da un certo Stefano di cui non si hanno altre notizie, è ritenuto il primo tipografo attivo nella [...] da A. P. nel 1481, Parma 1962; L. Balsamo, Produzione e circolazione libraria in Emilia, Parma 1983, pp. 11-39; Id., Editoria e umanesimo a Parma fra Quattro e Cinquecento, in Parma e l’umanesimo italiano, a cura di P. Medioli Masotti, Padova 1986 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA GRASSI – FRANCESCO PETRARCA – FRANCESCO FILELFO – GUARINO VERONESE – REGGIO EMILIA

BIETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIETTI, Antonio Giovanni Dondi Nacque a Milano il 19 ag. 1865, da Angelo e da Angela Fossati. Giovanissimo, entrò nell'azienda libraria che il padre aveva costituito per conto proprio, dopo che una [...] febbr. 1931, si vedano (ma i dati non sono esatti) P. Trevisani,Storia della stampa, Roma 1953, p. 312, e Storia della editoria ital., a cura di M. Bonetti, II, Roma 1960, p. 29. I dati biografici del B. risultano dall'Archivio anagrafico del Comune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDUCCI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDUCCI, Marcello Mario De Gregorio Nacque a Siena, da Battista, agli inizi del secolo XVI. Sono scarse le notizie pervenute su di lui, anche se la sua attività letteraria dovette essere qualitativamente [...] Une veillée intronata inédite (1542) ou le jeu littéraire à caractère politique d'un diplomate: M. L., ibid., XCVIII (1991), pp. 63-101; L. Riccò, La miniera accademica. Pedagogia, editoria, palcoscenico nella Siena del Cinquecento, Roma 2002, p. 97. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 59
Vocabolario
editorìa
editoria editorìa s. f. [der. di editore]. – 1. L’industria che ha per oggetto la pubblicazione e distribuzione di libri e in genere di opere a stampa (quindi anche giornali e periodici); in senso collettivo, il complesso degli editori, delle...
editor
editor ‹èditë› s. ingl. [propr. «redattore curatore di un’edizione», der. di (to) edit (v. editing)] (pl. editors ‹èditë∫›), usato in ital. al masch. e al femm. (e comunem. pronunciato ‹èditor›). – 1. s. m. e f. a. In editoria, il redattore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali