• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
438 risultati
Tutti i risultati [1288]
Biografie [438]
Comunicazione [212]
Arti visive [119]
Letteratura [114]
Storia [106]
Strumenti del sapere [86]
Editoria e arte del libro [75]
Temi generali [75]
Economia [67]
Diritto [55]

DAELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAELLI, Luigi (Gino) Giuseppe Monsagrati Nato a Como nel 1816 da Luigi, agiato possidente, le cui proprietà sarebbero in seguito finite sotto ipoteca, e da Maria Ostinelli, fece studi di ragioneria. [...] p. 51) scriveva da Parigi al fratello sacerdote nel '76; e poco dopo gli inviava il frutto dell'ultima sua sortita nell'editoria: un opuscolo di Lettere di Ugo Foscolo a Sigismondo Trechi, Parigi 1875, da lui dato alle stampe. Morì a Bois Colombes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABI, Simone, detto Bevilacqua

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABI, Simone, detto Bevilacqua Alfredo Cioni Nato a Pavia non molto dopo il 1450 da un Pietro de Gabi (de Gabiis), nessun documento è stato rinvenuto che informi della sua famiglia, della sua gioventù [...] un'attività che si protrasse per cinque anni; ma che la piazza di Vicenza non fosse in quei tempi propizia a una grande editoria è cosa nota. Resosi probabilmente conto di questo fatto, il G. sulla fine del 1491 - o sul principio del 1492 - lasciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONATO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATO, Bernardino (Bonturello) Tiziana Pesenti Nacque nell'ultimo ventennio del sec. XV a Castel d'Azzano (Verona), terra della nobile famiglia Nogarola. Sulla sua formazione non si sa nulla; si può [...] 'unificazione del Veneto all'Italia, in Cultura e vita civile a Verona, Verona 1979, pp. 31, 48; F. Riva, Tipografi ed editori dal 1472 al 1800, ibid., pp. 338, 341; E. Garin, Aristotelismo veneto e scienza moderna, in Aristotelismo veneto e scienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANFRÈ, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFRÈ, Giovanni Marco Callegari Nacque a Venezia, in parrocchia dei Ss. Apostoli, il 21 maggio 1676. Il padre, Marco, esercitava la professione di chirurgo, mentre della madre è noto solo il nome, [...] Marcantonio Manfrè, in L.A. Muratori e la cultura contemporanea. Atti del Convegno, Modena, 1972, Firenze 1975, pp. 167-178; M. Infelise, L'editoria veneziana nel '700, Milano 1989, pp. 13 s., 21-27, 34-36, 143-145, 172-176, 247 s., 271, 277 s., 290 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUANDALINI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUANDALINI (Guanda), Ugo Maria Iolanda Palazzolo Nacque a Modena il 9 marzo 1905 da Cesare, ufficiale di cavalleria, e Maria Cornelia Bigone, insegnante di francese. Dopo aver conseguito la maturità [...] si ristamparono in pochi mesi, con mia grande allegria. Ci fu un momento, credo, che non ancora apparso Einaudi, la mia insegna di editore fu la sola cosa giovane e viva che palpitasse nel nostro paese" (in Benini, U. Guanda…, pp. 12 ss.). L'orgoglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CULTURA ANTIFASCISTA – CORRIERE DELLA SERA – OSSERVATORE ROMANO – PARTITO D'AZIONE

FOÀ, Mosè Beniamino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOÀ, Mosè Beniamino Giorgio Montecchi Nacque a Reggio Emilia nel 1729 da Salvatore e Dolce Lenghi; il padre, appartenente alla comunità ebraica, gestiva una piccola attività commerciale di chincaglieria [...] , stampatori e librai a Modena dal Quattrocento al Settecento, Modena 1988, pp. 123-169; L. Balsamo, Gli ebrei nell'editoria e nel commercio librario in Italia nel '600 e '700, in Italia Judaica. Gli ebrei in Italia dalla segregazione alla prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUFFRÈ, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUFFRÈ, Antonino Maria Iolanda Palazzolo Nacque a Naso (Messina) il 28 genn. 1902 da Antonino e Teresa Parisi. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà locale ed era stata proprietaria di vasti [...] professori della Bocconi e di altre università italiane. Nel 1930 uscì il primo catalogo della casa editrice "Dottor A. Giuffrè editore, via S. Antonio n. 21 Milano", che reca nel frontespizio, il marchio, mantenuto fino a oggi, con le iniziali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – SCIENZE SOCIALI – DIRITTO ROMANO – CAPO D'ORLANDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUFFRÈ, Antonino (2)
Mostra Tutti

GOZZINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZINI, Vincenzo Serenella Rolfi Non si conoscono né la data né il luogo di nascita di questo artista, documentato a Firenze tra il secondo e il terzo decennio del XIX secolo. L'assenza di dati biografici [...] proprj del tempo", cui nessun incisore valente si sarebbe sottoposto, inquadra la specificità dell'apporto del G. all'editoria toscana degli anni Venti. A Firenze aveva già avuto notevole fortuna L'Etruria pittrice di Marco Lastri (Firenze 1791 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIONE, Pier Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONE (de Castelliono), Pier Antonio Lorenzo Ferro Scarsissime notizie biografiche ci restano del C., che, nato probabilmente a Borgo San Donnino, esercitò attività di editore e di libraio in [...] script. Mediol., I, Mediolani 1745, pp. CIII,CVII, CCCCXLVII-CCCCLII; E. Motta, Di Filippo di Lavagna e di alcuni altri tipografi-editori milanesi del Quattrocento, in Arch. stor. lomb., s. 3, XXV (1898), pp. 42-45, 59-66; K. Burger, The printers and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Loescher, Hermann

Enciclopedia on line

Editore tedesco naturalizzato italiano (Lindenau, Lipsia, 1831 - Torino 1892). Fondò nel 1867 la casa editrice che porta il suo nome e che dal 1989 fa parte del gruppo Zanichelli. Specializzata in edizioni [...] di cultura diretta da A. Rostagni e la Biblioteca loescheriana. Dagli anni Venti, una particolare attenzione venne rivolta all'editoria scolastica (si ricordano, tra l'altro, il Vocabolario della lingua latina di L. Castiglioni e S. Mariotti, 1966, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: XVI SECOLO – FILOLOGIA – EDITORIA – FIRENZE – TEDESCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 44
Vocabolario
editorìa
editoria editorìa s. f. [der. di editore]. – 1. L’industria che ha per oggetto la pubblicazione e distribuzione di libri e in genere di opere a stampa (quindi anche giornali e periodici); in senso collettivo, il complesso degli editori, delle...
editor
editor ‹èditë› s. ingl. [propr. «redattore curatore di un’edizione», der. di (to) edit (v. editing)] (pl. editors ‹èditë∫›), usato in ital. al masch. e al femm. (e comunem. pronunciato ‹èditor›). – 1. s. m. e f. a. In editoria, il redattore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali