PINEROLO, Giovambattista
Laura Ronchi De Michelis
PINEROLO (Pinerolio, Pinero), Giovambattista. – Nacque a Torino nel 1519, da Pietro; ignoto il nome della madre.
Emigrò poco più che trentenne a Ginevra [...] di Lione.
Nel corso degli anni utilizzò diversi marchi: lo struzzo con il motto «Nil penna sed usus»; lo scorpione (già dell’editore lionese Michel Du Bois); il simbolo della porta stretta e della porta larga di François Perrin; un uomo che taglia un ...
Leggi Tutto
Anatomia
La regione posteriore del torace, che confina in alto con la nuca, in basso con la regione lombare, ai lati con le regioni costale e scapolare. La regione del d. descrive una leggera curva a convessità [...] di molte Alghe e Funghi, i rizomi (sigillo di Salomone), le foglie a lamina ampia di moltissime piante, i fiori zigomorfi ecc.
Editoria
Il d. di un libro (o costola) è la parte del volume che risulta dalla cucitura dei fascicoli (o segnature) che ...
Leggi Tutto
Casa editrice fondata a Modena da Nicola Z. (Modena 1819 - Bologna 1884) che, aperta nel 1843 una libreria, divenuta tra il 1848 e il 1859 luogo di incontro clandestino dei liberali, iniziò l’attività [...] (1950-62) e da Giovanni Enriques (1962-90), negli anni Ottanta la Z. è entrata con successo nel campo dell'editoria elettronica e ha ampliato inoltre il settore scolastico con l'acquisizione (1988) della torinese Loescher. Dopo G. Martinoli (1990-97 ...
Leggi Tutto
DORICO, Valerio
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Ghedi nel Bresciano intorno al 1500.
Fu uno dei numerosi tipografi dell'area lombardo-veneta attivi a Roma e in altre località (tra cui Venezia) nel sec. [...] Il numero delle copie previsto non era altissimo (525), mentre le spese della stampa andavano divise tra l'autore e gli editori Antonio Salamanca e Giovanni della Gatta. Il D. ricevette 40 scudi doro impegnandosi a stampare le copie entro il mese di ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] L’industria può essere definita come una organizzazione del lavoro volta a ottenere produzioni in s. in tempi brevi.
Editoria
Nelle arti grafiche, l’insieme dei caratteri e dei segni necessari, distinti secondo la pendenza (tondi, corsivi), il tono ...
Leggi Tutto
Casa editrice, fondata a Parigi nel 1911 con la ragione sociale Éditions de la Nouvelle revue française dagli editori di quel periodico (A. Gide, J. Schlumberger, Gaston Gallimard). La casa divenne nel [...] gruppo G. si è impegnato inoltre nel settore del turismo con una serie di guide illustrate e, dal 1995, ha iniziato a investire nel campo dell’editoria multimediale associandosi con le edizioni Flammarion per la commercializzazione della produzione. ...
Leggi Tutto
LOESCHER, Ermanno (Friedrich Hermann)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Lipsia il 31 luglio 1831 da Friedrich e da Emilia Muthig.
La sua vocazione fu segnata dal luogo di nascita. Lipsia, centro librario [...] 113-119; Carteggio D'Ancona, VI, D'Ancona - Mussafia, a cura di L. Curti, Pisa 1978, ad ind.; E. Bottasso, L'editore E. L. e gli studi di letteratura italiana, in Cent'anni di Giornale storico della letteratura italiana (1883-1983). Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] 20 genn. 1992. La l. 223/1990 istituiva, altresì, in luogo del precedente garante per l’editoria, il garante per la radiodiffusione e l’editoria (che, a sua volta, sarebbe stato sostituito dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, istituita ...
Leggi Tutto
GUIDA, Alfredo
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Napoli il 17 febbr. 1896 da Giovanni e Carolina Capaldo. Di famiglia assai modesta, completò solo le scuole elementari obbligatorie; il suo interesse [...] , che possedeva i diritti di pubblicazione dell'opera omnia di F. D'Ovidio. Fu questo il primo atto della sua attività come editore; infatti, il 5 maggio 1931, con la sigla AGE, nasceva l'azienda del G., il quale pubblicò i 18 volumi dell'insigne ...
Leggi Tutto
FORMIGGINI, Angelo Fortunato
Giorgio Montecchi
Nacque a Collegara, presso Modena, il 21 giugno 1878 da Pellegrino e da Marianna Nacmani.
Il padre apparteneva a una famiglia israelita che aveva messo [...] , Modena 1980; Annali delle edizioni Formiggini (1908-1938), a cura di E. Mattioli - A. Serra, Modena 1980; A.F. F. un editore del Novecento, a cura di L. Balsamo - R. Cremante, Bologna 1981; E. Milano, A.F. F., Rimini 1987; G. Tortorelli, Lettere ...
Leggi Tutto
editoria
editorìa s. f. [der. di editore]. – 1. L’industria che ha per oggetto la pubblicazione e distribuzione di libri e in genere di opere a stampa (quindi anche giornali e periodici); in senso collettivo, il complesso degli editori, delle...
editor
‹èditë› s. ingl. [propr. «redattore curatore di un’edizione», der. di (to) edit (v. editing)] (pl. editors ‹èditë∫›), usato in ital. al masch. e al femm. (e comunem. pronunciato ‹èditor›). – 1. s. m. e f. a. In editoria, il redattore...