Che ruolo svolgono le rassegne e i festival nel settore dell'editoria? Risponde lo scrittore Ernesto Ferrero, direttore della Fiera del Libro di Torino. ...
Leggi Tutto
Qual è il contributo che può dare una donna all'editoria italiana? E che gusti hanno i lettori più giovani? Risponde Francesca Chiappa di Hacca Edizioni. ...
Leggi Tutto
Come e quando il libro elettronico cambierà il mercato dell'editoria e il modo di scrivere? Le previsioni di Gian Arturo Ferrari, Direttore Generale della Divisione Libri del Gruppo Mondadori ...
Leggi Tutto
Quali sono le nuove tendenze del settore? La crisi economica ha colpito anche il mercato dei libri? Rispondono alcuni importanti editori italiani presenti alla Fiera del libro di Torino del 2009 ...
Leggi Tutto
editoria
editorìa s. f. [der. di editore]. – 1. L’industria che ha per oggetto la pubblicazione e distribuzione di libri e in genere di opere a stampa (quindi anche giornali e periodici); in senso collettivo, il complesso degli editori, delle...
editor
‹èditë› s. ingl. [propr. «redattore curatore di un’edizione», der. di (to) edit (v. editing)] (pl. editors ‹èditë∫›), usato in ital. al masch. e al femm. (e comunem. pronunciato ‹èditor›). – 1. s. m. e f. a. In editoria, il redattore...
Persona o azienda che fa stampare e pubblicare libri, giornali, opere musicali ecc., curandone la distribuzione e la vendita e assumendosene gli utili o le perdite, oppure l’imprenditore o la società che ha la proprietà o il controllo di una...
editoria digitale
editorìa digitale locuz. sost. f. – Nata negli anni Novanta del 20° sec. come insieme di banche dati, videotel e così via, l'e. d. è passata poi a comprendere tutto ciò che è disponibile via Internet e sui vari supporti digitali...