GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] oltre a essere ristampata e ampliata, alcune tavole furono inserite da Carlo Giuseppe Ratti nell'Instruzione del 1780; anche il libraio-editore Yves Gravier ornò di alcune vedute del G. le edizioni della sua Description des beautés de Gênes et de ses ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] settecentesco di F.O. M., in Arte e storia, 1993, n. 5, pp. 5-39; L. Braida, Il commercio delle idee. Editoria e circolazione del libro nella Torino del Settecento, Firenze 1995, p. 190; A.B. Raviola, Scienza, patrimonio e nobiltà di una famiglia del ...
Leggi Tutto
BRITANNICO (Britannici, de Britannicis)
Ugo Baroncelli
Poco o nulla si conosce delle origini della famiglia, che da Palazzolo sull'Oglio nel 1461 si trasferì a Brescia dove, soprattutto per merito di [...] . XV, vale anche per le altre poche decine di libri, per lo più assai belli, che possono indicare il fiorire di una editoria in costante sviluppo, stampati dal 1501 al 1511 circa. È probabile che in seguito l'attività dei B. si sia interrotta per le ...
Leggi Tutto
CAPCASA, Matteo
Alfredo Cioni
Nato a Parma, fu tipografo a Venezia negli ultimi due, decenni del sec. XV. Egli si sottoscrisse indifferentemente con la forma originale del patronimico: Capodicasa, Capcasa, [...] nell'anno 1495.
Prendendo in esame il complesso della sua produzione, si può aver l'impressione che il C. sia stato un editore più "commerciale" che erudito. Infatti le sue edizioni - tranne poche e di non gran conto - furono ristampe di libri già ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Bernardo
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Filippo il Vecchio e da Lucrezia di Benedetto di Michele di Zanobi, il 12 nov. 1478. Già dal 1503 è sporadicamente attestato come assistente [...] pubblicazione di commedie, mentre la tradizione dei classici greci e latini rimase viva soprattutto con la presenza come editore del filologo Pietro Vettori. È degna di nota anche la pubblicazione di alcuni volgarizzamenti di classici: Virgilio nel ...
Leggi Tutto
GONNELLA, Filippo Maria
Orsola Gori Pasta
, Nacque a Livorno il 28 maggio 1722 (fu battezzato il 31) da Bernardo di Bartolomeo e da M. Domenica di Francesco Pezzuto, ambedue di Livorno. Studiò nell'Università [...] A. e P. Verri) supera di molto per importanza quella di Lucca" (Levi Malvano, p. 228). Tra le altre opere stampate dagli Editori dell'Enciclopedia (ne risultano 18) vi sono le Idee sull'indole del piacere di P. Verri (1773), l'Elogio del Galilei di P ...
Leggi Tutto
GIORGIERI CONTRI, Cosimo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 16 ag. 1870 da Tommaso e Maria Frediani, in una famiglia aristocratica originaria di Massa.
Rivelando precoci doti artistiche, appena diciassettenne, [...] dei modelli, Bari 1976, p. 339; G. Ragone, La letteratura e il consumo: un profilo dei generi e dei modelli nell'editoria italiana (1845-1925), in Letteratura italiana (Einaudi), 2, Produzione e consumo, Torino 1983, p. 771 n.; M. Guglielminetti - G ...
Leggi Tutto
DOLCIBELLI (del Manzo, Mangio), Benedetto
Alfonso Garuti
Nacque a Carpi (prov. di Modena) da Michele e da madonna Zilia da Forlì. Non si conosce la data precisa per la mancanza dei registri battesimali, [...] 58; F. I. Norton, Italian printers 1501-1520, London 1958, pp. 17-18, 21, 63, 85; M. Bonetti, Storia dell'editoria italiana, I, Roma 1960, p. 230; F. Bonasso, Cortemaggiore "città creata" nella pianura emiliana, in Bollettino storico piacentino, LVII ...
Leggi Tutto
PALAZZOLO, Luigi Maria
Simona Negruzzo
PALAZZOLO, Luigi Maria. – Nacque a Bergamo il 10 dicembre 1827 da Ottavio e da Teresa Antoine.
Il giorno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Alessandro in [...] . Vaccaro, Brescia 1988, 235-258; A. Fappani, P. L.M., in Enciclopedia bresciana, XI, Brescia 1994, p. 387; B. Cattaneo Mangini, Editoria a Bergamo tra ’700 e ’800. Il caso degli Antoine, in Atti dell’Ateneo di scienze, lettere ed arti di Bergamo, LX ...
Leggi Tutto
INVREA, Gaspare (pseudonimo Remigio Zena)
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Torino il 23 genn. 1850 dal marchese Fabio e da Teresa Galleani d'Agliano (che, seguendo un'antica consuetudine, aveva voluto partorire [...] un intero costume culturale, si esercita nominalmente, pur senza acredine, sui protagonisti della letteratura, del giornalismo e dell'editoria del tempo.
Da ultimo l'I. fu chiamato a esercitare le sue mansioni a Roma, fino a quando, collocato ...
Leggi Tutto
editoria
editorìa s. f. [der. di editore]. – 1. L’industria che ha per oggetto la pubblicazione e distribuzione di libri e in genere di opere a stampa (quindi anche giornali e periodici); in senso collettivo, il complesso degli editori, delle...
editor
‹èditë› s. ingl. [propr. «redattore curatore di un’edizione», der. di (to) edit (v. editing)] (pl. editors ‹èditë∫›), usato in ital. al masch. e al femm. (e comunem. pronunciato ‹èditor›). – 1. s. m. e f. a. In editoria, il redattore...