• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [187]
Storia moderna [10]
Storia [64]
Biografie [61]
Religioni [28]
Geografia [18]
Storia per continenti e paesi [17]
Europa [16]
Diritto [12]
Storia delle religioni [10]
Letteratura [9]

Nantes, Editto di

Dizionario di Storia (2010)

Nantes, Editto di Editto emanato il 13 aprile 1598 da Enrico IV di Francia per porre fine alle guerre di religione tra cattolici e . L’editto concedeva agli ugonotti la libertà di coscienza su tutto [...] di culto (a esclusione di Parigi), il diritto di proprietà, il diritto di accedere a tutti gli uffici, dignità e scuole, e il possesso di alcune piazzeforti. L’editto venne limitato da Luigi XIII (1629) e fu revocato da Luigi XIV con l’Editto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: ENRICO IV DI FRANCIA – GUERRE DI RELIGIONE – LUIGI XIII – LUIGI XIV – UGONOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nantes, Editto di (1)
Mostra Tutti

Camisardi

Enciclopedia on line

Calvinisti francesi delle Cevennes, insorti nel 1700 contro Luigi XIV, che con la revoca dell’editto di Nantes nel 1685 aveva abolito la loro libertà di culto. Erano così chiamati dalla camicia che portavano [...] guidati da Jean Cavalier, provocarono una guerra civile, contrastata con mezzi spietati di repressione dai generali del re. Più abile e diplomatico fu il maresciallo di Villars, che riuscì a rallentare l’attività dei ribelli, cessata definitivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: EDITTO DI NANTES – JEAN CAVALIER – PAESI BASSI – INGHILTERRA – CALVINISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camisardi (2)
Mostra Tutti

religione

Enciclopedia on line

Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che [...] di riflessione di Cateau-Cambrésis (1559) alle paci di Vestfalia (1648). In particolare le 8 guerre combattute in Francia fra cattolici e ugonotti dal 1562 al 1598, terminate con l’ascesa al trono di Enrico IV e la concessione dell’editto di Nantes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA MODERNA
TAGS: PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – CODICE PENALE ITALIANO – DIRITTO COSTITUZIONALE – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su religione (8)
Mostra Tutti

Lione

Enciclopedia on line

Lione (fr. Lyon) Città della Francia (472.305 ab. nel 2006; 1.430.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Rodano (Rhône), situata alla confluenza della Saona [...] , divenendo ben presto uno dei baluardi della lega cattolica. La revoca dell’Editto di Nantes (1685) la privò di gran parte delle sue maestranze migliori, di religione protestante. Durante la Rivoluzione, i realisti organizzarono L. a caposaldo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – MARCHESATO DI SALUZZO – REPUBBLICA CISALPINA – LUCIO MUNAZIO PLANCO – NAPOLEONE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lione (3)
Mostra Tutti

Bergerac

Enciclopedia on line

Bergerac Centro della Francia sud-occidentale, nel dipartimento della Dordogna. Ricordata nel 12° sec. (con il nome di Bragerac, che mantenne fino al 16° sec.), assunse importanza commerciale perché situata sulla [...] e ne demolì le fortificazioni; la revoca dell’editto di Nantes (1685) le tolse ogni importanza. Trattato di B. Stipulato nel 1577 tra Enrico III di Francia e i capi del partito protestante, cioè il re di Navarra (il futuro Enrico IV) e il principe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – GUERRA DEI CENTO ANNI – ENRICO III DI FRANCIA – GUERRE DI RELIGIONE – EDITTO DI NANTES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bergerac (1)
Mostra Tutti

ugonotti

Enciclopedia on line

ugonotti Protestanti francesi nelle lotte di religione dei sec. 16° e 17°; il nome deriva dalla parola tedesca Eidgenossen («congiurato o confederato»). La loro persecuzione ebbe inizio nel 1534, in seguito [...] Navarra e i Guisa, mentre la Corona cercava di avvantaggiarsi del contrasto. Salito al trono di Francia Enrico di Navarra, l’editto di Nantes (1598) concesse agli u. libertà di coscienza e quasi totale di culto, ammissione agli uffici dello Stato, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: STRAGE DI SAN BARTOLOMEO – GUERRE DI RELIGIONE – ASSOLUTISMO REGIO – ENRICO DI NAVARRA – EDITTO DI NANTES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ugonotti (2)
Mostra Tutti

dragonnade

Enciclopedia on line

Persecuzioni contro i calvinisti francesi effettuate dai dragoni di Luigi XIV. Iniziate nel 1680, avevano lo scopo di costringere i calvinisti a convertirsi sottoponendoli ad atti di violenza. Tali conversioni [...] forzate fornirono, tra l’altro, a Luigi XIV il pretesto per revocare l’editto di Nantes. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: EDITTO DI NANTES – CALVINISTI – LUIGI XIV

guerre di religione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

guerre di religione Rosa Maria Parrinello Il conflitto tra cattolici e protestanti in Europa Le guerre di religione furono una conseguenza della diffusione della Riforma e lacerarono l'Europa tra il [...] la celebre frase "Parigi val bene una messa"). Nel 1598, con l'Editto di Nantes, Enrico IV accordò ai calvinisti, suoi ex correligionari, libertà di culto e parità di diritti civili con tutti gli altri Francesi. Nei Paesi Bassi I Paesi Bassi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCE UNITE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – NOTTE DI SAN BARTOLOMEO – FERDINANDO II D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guerre di religione (3)
Mostra Tutti

INNOCENZO XI, beato

Enciclopedia dei Papi (2000)

Innocenzo XI, beato Antonio Menniti Ippolito Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] i contrasti interni con gli ugonotti sopprimendo, nel 1685, l'editto di Nantes. I. non diede particolari cenni di soddisfazione per l'iniziativa: dal suo punto di vista il problema della Chiesa in Francia era costituito, più che dalla massiccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MODERNA
TAGS: MASSIMILIANO ENRICO DI BAVIERA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIOVANNI MARIA LANCISI – CANCELLERIA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO XI, beato (4)
Mostra Tutti

Nantes

Enciclopedia on line

Nantes Città della Francia (282.853 ab. nel 2006), capoluogo del dipartimento della Loire-Atlantique, situata a circa 50 km dall’Oceano Atlantico sulla Loira; inclusa negli anni 1960 fra le ‘metropoli di equilibrio’ [...] soprattutto dal blocco continentale (1807) e dall’abolizione della tratta dei Neri. Dal 1840 risorse come centro industriale e commerciale. Editto di N. Emanato da Enrico IV il 13 aprile 1598 per regolare la posizione dei calvinisti nel Regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BLOCCO CONTINENTALE – GUERRE DI RELIGIONE – OCEANO ATLANTICO – ETÀ IMPERIALE – SAINT-NAZAIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nantes (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
camiṡardo
camisardo camiṡardo s. m. [dal fr. camisard, der. del provenz. camisa «camicia»]. – Nome dei calvinisti francesi delle Cevennes che, in seguito alla revoca dell’editto di Nantes (1685), organizzarono una forma di resistenza armata contro l’esercito...
revocazióne
revocazione revocazióne (ant. o raro rivocazióne) s. f. [dal lat. revocatio -onis, der. di revocare: v. revocare]. – Forma ormai rara per revoca: la r. dell’editto di Nantes; è però specifico come termine giur.: nel diritto processuale, mezzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali