Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] riconoscimento ufficiale del primato di fatto della religione cristiana nell’Impero. Con l’edittodi Milano (313), area della domus neroniana venne smembrata da Vespasiano e Tito per restituire al popolo la zona del parco, prosciugando lo stagno ed ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] pertanto non se ne discuterà in questa sede30.
Il famoso edittodi Milano di Costantino e Licinio (febbraio 313) non ci è pervenuto, da Costantino, intorno al 336/337, la restituzione al Senato di un antico diritto (auctoritas), cancellato da Cesare ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] persecuzione o, almeno, in questo modo essi intesero le finalità dell’edittodi Decio. Fabiano fu una delle prime vittime: morì in carcere il le misure persecutorie ordinando la restituzione alla Chiesa dei luoghi di riunione, dei cimiteri e dei ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] in seno alle Chiese.
L’edittodi Costantino dà notizia di un’altra disposizione, non conservatasi, in base alla quale si condannavano al rogo gli scritti di Porfirio. Nei suoi quindici libri Contro i cristiani (da poco restituiti al loro numero da ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] d’Africa Urso e con il procurator Eraclide per la restituzione delle somme in denaro dovute ai cristiani, a ricorrere rescritto che una precedente stagione storiografica definì impropriamente ‘edittodi Milano’, emerge come i due Augusti Costantino e ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] «ad ius corporis eorum (Christianorum), id est ecclesiarum, non hominum singulorum pertinentia», che Costantino e Licinio fecero restituire ai cristiani con l’edittodi Milano7. I papi ottennero dal VI secolo la piena disponibilità sui vari tipi ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] ., h.e. IX 9,12 e X 5,1-14 riporta i principi generali dell’edittodi tolleranza confermato a Milano: libertà di culto ai cristiani e restituzione ai medesimi delle proprietà confiscate durante le persecuzioni.
34 Sulle campagne contro i franchi, cfr ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] 326 d.C.: una costituzione che vietava ai curiales di aspirare all’ordo senatorio, minacciando direstituirli alla curia di origine, parve infatti allo studioso la disposizione conclusiva di tutta l’operazione52. L’assemblea sarebbe, dunque, passata ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] il vescovo di Roma Milziade è infatti il destinatario di un provvedimento direstituzione dei .e. IX 9,12. Sui rapporti fra questa disposizione e quella di Licinio, solitamente identificata come l’edittodi Milano (Eus., h.e. X 5,2-12; Lact., mort ...
Leggi Tutto