• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [187]
Europa [16]
Storia [64]
Biografie [61]
Religioni [28]
Geografia [18]
Storia per continenti e paesi [17]
Diritto [12]
Storia moderna [10]
Storia delle religioni [10]
Letteratura [9]

Cognac

Enciclopedia on line

Cittadina della Francia occidentale (19.400 ab. nel 2005), nel dipartimento della Charente, sulla riva sinistra di questo fiume. Famosa per gli stabilimenti enologici (i primi datano dal 1643). La romana [...] feudo dei Lusignano. Prosperò nella prima metà del 16° sec. con Luisa di Savoia e Francesco I; durante le guerre di religione fu occupata dai protestanti; la revoca dell’editto di Nantes (1685) ne determinò, con l’esodo dei calvinisti, la decadenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – GIOVANNI SENZA TERRA – GUERRE DI RELIGIONE – EDITTO DI NANTES – LUISA DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cognac (1)
Mostra Tutti

Bergerac

Enciclopedia on line

Bergerac Centro della Francia sud-occidentale, nel dipartimento della Dordogna. Ricordata nel 12° sec. (con il nome di Bragerac, che mantenne fino al 16° sec.), assunse importanza commerciale perché situata sulla [...] e ne demolì le fortificazioni; la revoca dell’editto di Nantes (1685) le tolse ogni importanza. Trattato di B. Stipulato nel 1577 tra Enrico III di Francia e i capi del partito protestante, cioè il re di Navarra (il futuro Enrico IV) e il principe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – GUERRA DEI CENTO ANNI – ENRICO III DI FRANCIA – GUERRE DI RELIGIONE – EDITTO DI NANTES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bergerac (1)
Mostra Tutti

Alençon

Enciclopedia on line

Alençon Alençon Città (28.800 ab. nel 2005) della Francia, capoluogo del dipartimento dell’Orne, in Normandia. Famosa per l’industria dei pizzi e dei cristalli di quarzo ( diamants d’A.). Fiorente mercato agricolo. Ricordata [...] (1417-49); ritornata ai duchi di Alençon, nel sec. 16° attraversò un periodo di splendore. Durante le guerre di religione, A. fu roccaforte del calvinismo; la revoca dell’editto di Nantes (1685), rovinandone le manifatture di pizzi che erano in mano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEI CENT’ANNI – DUCATO DI NORMANDIA – GUERRE DI RELIGIONE – FILIPPO II AUGUSTO – EDITTO DI NANTES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alençon (1)
Mostra Tutti

Francia, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Francia, storia della Francesco Tuccari Il laboratorio politico d'Europa Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] oltre due secoli e mezzo, dal 1328 al 1589, la corona di Francia. Questa fase cruciale della storia francese si aprì con la Enrico IV di Borbone, dopo essersi convertito dal protestantesimo al cattolicesimo, stabilì con l'editto di Nantes (1598) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GOVERNO COLLABORAZIONISTA DI VICHY – TRATTATO COSTITUZIONALE EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE – LUIGI FILIPPO D'ORLÉANS – PRIMA GUERRA MONDIALE

Turenna

Dizionario di Storia (2011)

Turenna Regione storica della Francia centrale. La regione, abitata dai galli turones, dopo la conquista romana fece parte del Lionese con capitale Caesarodunum (Tours), centro importante sulla strada [...] riunita alla Corona. La Riforma incontrò larga adesione nella T.; per la revoca dell’Editto di Nantes, con la conseguente emigrazione di migliaia di artigiani, ugonotti, l’industria principale della regione, quella della seta, andò quasi distrutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turenna (2)
Mostra Tutti

Nantes

Enciclopedia on line

Nantes Città della Francia (282.853 ab. nel 2006), capoluogo del dipartimento della Loire-Atlantique, situata a circa 50 km dall’Oceano Atlantico sulla Loira; inclusa negli anni 1960 fra le ‘metropoli di equilibrio’ [...] soprattutto dal blocco continentale (1807) e dall’abolizione della tratta dei Neri. Dal 1840 risorse come centro industriale e commerciale. Editto di N. Emanato da Enrico IV il 13 aprile 1598 per regolare la posizione dei calvinisti nel Regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BLOCCO CONTINENTALE – GUERRE DI RELIGIONE – OCEANO ATLANTICO – ETÀ IMPERIALE – SAINT-NAZAIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nantes (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
camiṡardo
camisardo camiṡardo s. m. [dal fr. camisard, der. del provenz. camisa «camicia»]. – Nome dei calvinisti francesi delle Cevennes che, in seguito alla revoca dell’editto di Nantes (1685), organizzarono una forma di resistenza armata contro l’esercito...
revocazióne
revocazione revocazióne (ant. o raro rivocazióne) s. f. [dal lat. revocatio -onis, der. di revocare: v. revocare]. – Forma ormai rara per revoca: la r. dell’editto di Nantes; è però specifico come termine giur.: nel diritto processuale, mezzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali