BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] di Emanuele Filiberto, desideroso di liberarsi di tanto scomodi vicini.
Nel novembre del 1561 erano cominciate le trattative del duca di Savoia con la corte di Parigi per ottenere la restituzione emanato in Francia l'edittodi St. Germain-en-Laye ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] del Regno, e solo nel contesto dell'edittodi revoca il notaio di Costanza, Eugenio, scrisse eccezionalmente una apodixa dell di Cefalù che sotto Guglielmo II chiedevano la restituzione del sarcofago di porfido trasportato a Palermo. Interventi di ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] di ritardare la restituzione del Piemonte. Il B. si premurò di intervenire presso il Bourdillon per costringerlo a restituire , egli non poté opporsi tuttavia alla firma dell'edittodi Beaulieu (6 maggio 1576), che accordava loro garanzie ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] definitivamente nei primi mesi del 1369 o subito dopo l'edittodi liberazione promulgato da Carlo IV (8 apr. 1369), dato gli Anziani scrissero a Carlo VI per chiedere la restituzionedi un carico di stoffe, sequestrato a Tournai e diretto a Betto ...
Leggi Tutto
MILZIADE, santo
Angelo Di Berardino
M. (variante Melchiade): le fonti latine usano normalmente Miltiades (Catalogo Liberiano del 336, Depositio episcoporum, il Liber pontificalis [con varianti], Ottato [...] . Comunque, anche se non è indicata la data precisa del rescritto di Massenzio, la restituzione dei beni sequestrati non era certamente un'applicazione dell'edittodi Serdica di Galerio, con il quale l'imperatore ridava libertà ai cristiani, poiché ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] , e ripristinata da un edittodi Ferdinando III il 5 nov. 1793, la Consulta godeva di ampie attribuzioni nella sfera processuale della libertà del commercio", uniche garanti "della generosa restituzione alla santa proprietà de' suoi intieri diritti" ( ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] B. ottenne da Luigi XIII l'antica promessa di Enrico IV di unire alla corona di Francia quella dei Béarn e della Navarra (applicando in tal modo l'edittodi Nantes e ottenendo quindi la restituzione dei beni ecclesiastici degli Ugonotti). Non solo il ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] un edittodi liberalizzazione del commercio (1468) che, incentivando l'apertura di nuove botteghe e la creazione di che per il casato malatestiano implicò, da un lato, la restituzionedi Fano e, dall'altro, il vicariato su Rimini sino alla terza ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] impartito verso il 713 al duca di Spoleto Faroaldo (II) direstituire ai Bizantini il porto di Classe, da poco conquistato dal governante A differenza dell'edittodi Rotari, che si occupa prevalentemente della sfera penale, i provvedimenti di L. sono ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Giovanni Castaldo
– Quarto di sette figli, nacque a Santarcangelo di Romagna l’11 giugno 1783, da Bernardo Giacinto e da Maria Facchinetti. Alla famiglia paterna, illustre sul piano locale, [...] Per effetto della decisione di Napoleone di costituire un Archivio centrale dell’Impero e dell’edittodi occupazione degli archivi papali papae V…, I, Romae 1885).
Quando Luigi XVIII decise direstituire al papa gli archivi vaticani (19 apr. 1814), il ...
Leggi Tutto