ORSINI, Domenico
Lauro Rossi
ORSINI, Domenico. – Nacque a Napoli il 23 novembre 1790 dal principe Domenico e dalla principessa Faustina Caracciolo di Torella.
Morto il padre pochi mesi prima della sua [...] locale emanate da Gregorio XVI, ma con editto del 13 maggio 1834 la competenza del tribunale cui faceva capo il senatore veniva ristretta alle cause non superiori ai 200 scudi. Per tentare direstituire dignità al ruolo, Orsini provò a rivendicare ...
Leggi Tutto
Pietro Ottoboni (Venezia 1610 - Roma 1691), dottissimo giurisperito, cardinale dal 1652, vescovo di Brescia (1654-1664), diocesi in cui fece le sue prime prove di intransigente difensore dell'ortodossia [...] Francia di Luigi XIV, ottenendo da quest'ultimo la restituzionedidi A., che sul letto di morte dispose la pubblicazione della costituzione Inter multiplices (1691), che condannava la Dichiarazione dell'assemblea gallicana del 1682 e l'editto ...
Leggi Tutto
Genero (m. 788) del re Desiderio, di cui aveva sposato la figlia Adelperga, nello sfacelo del regno longobardo seppe conservare il ducato che resse dal 758 (dal 774 col titolo di principe). Costretto a [...] (788) e a promettere la restituzionedi molti dei suoi territorî alla Chiesa e il versamento di un tributo, la morte lo colse mentre cercava un ravvicinamento con Bisanzio. Lasciò 17 capitoli aggiunti all'editto longobardo, promulgati dal 782 in poi ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] molti rilievi di stele che divengono specialmente numerosi nella seconda metà del sec. V e nel IV, sino all'editto emanato da dei Dilettanti, e il suolo d'Italia, principalmente di Roma, restituiva insigni opere, in parte originali, in parte copie ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] data la natura ancor più selvaggia della regione, prima direstituire a questa la sua tranquillità e le operazioni militari diedero il testo, purtroppo frammentario, di alcune di queste leggi o editti procuratori, facendoci spesso menzione delle ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] la Russia e il Giappone stipulavano direstituire la Manciuria alla Cina e di evacuarla in un periodo di sette mesi. La Russia cedeva nel 1616 e quella più grave che imperversò in seguito all'editto del 1665, per opera dei reggenti, durante la minore ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Pontificio che, nella sua politica di salvaguardia del patrimonio artistico, nel 1820 (editto Pacca) estendeva la tutela agli dell'osservatore; non più la produzione di dati ma la restituzionedi testi e di scritture. L'espressione è stata privata ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] romani), quella civile, secondo le norme dell'editto che il governatore pubblicava prima di entrare in carica (Cic., Ad Att., VI indagine moderna, permettono la restituzionedi tutte le linee principali e di non poche di quelle secondarie della grande ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] restituita nell'antica sede. Si è creduto, di recente, ma come pare a torto, di aver trovato resti di questa biblioteca presso la chiesa di nella biblioteca Ulpia, gli venissero in mano gli editti degli antichi pretori.
Da Gellio stesso si ritrae ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] aveva di mondano, di profano e di letterario. Un tentativo direstituire agli spettacoli teatrali l'antica forma di concorsi editto reale del novembre 1706). Sono note le vicende che accompagnarono la prima rappresentazione delle Nozze di Figaro di ...
Leggi Tutto