Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] ‒ fu suo malgrado costretto prima a emanare un editto (Worms, gennaio 1231) per vietare "constitutiones, inseriscono due norme del Liber: una sull'obbligo delle chiese direstituire al demanio gli homines che lo avessero abbandonato, non pienamente ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] cose all'estremo, e lasciò inapplicato il suo editto. Ma non rinunciò ad esprimere in vario modo restituì alla loro, secolare sede. Contro le disposizioni di Gregorio X, avverse alla fondazione di nuovi Ordini, approvò quello dei frati o canonici di ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] proprio ruolo di depositaria e garante dell'unica fede ortodossa, quella nicena. È il celebre editto Cunctos populos imposto agli eretici di non erigere nuove chiese, direstituire quelle possedute allo Stato o ai cattolici e di non tenere riunioni ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] maggio 1722 e il 4 luglio 1723 gli edittidi Clemente XI in materia di libero commercio interno dei grani e ripete, il a fare a danno nostro", ossia, vien da azzardare, la restituzionedi Comacchio che - per Muratori - non spetta alla Chiesa.
Intanto ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] in difficoltà, perché non è in grado direstituire nulla, si reca di sabato nella sinagoga, interrompendo con schiamazzi la dell'Èlenchos non induca a pensare all'emanazione di un editto da parte di C.; d'altra parte, data la solennità caricaturale ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] d'ingraziarsi Clemente VII che non gli ha ancora restituito San Leo e il Montefeltro - questo di F., che riporta sì l'ordine nella città Comunità, tra le poche leggi da lui promulgate si distingue l'editto del 9 ag. 1534 col quale vieta ai sudditi la ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] dei beni usurpati alla Corona, al fine ardito e per il momento temerario di ricostituire il demanio regio, con un editto d'incerta data dispone senza meno la restituzione dei beni inalienabili usurpati. E pur con mezzi esigui, Federico fa applicare ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] pace in Italia: ben lungi dall'accondiscendere alla proposta direstituire Pinerolo al Savoia, così come l'invito alla la corte ad approvare le condizioni richieste dal parlamento con un editto del 27 marzo 1649, in cui era previsto, contro l' ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] assunto da Roma sulle nomine episcopali) di compromettere gli sforzi per la restituzione al papa delle Legazioni e delle materia, in virtù delle quali emanò, fra gli altri, gli editti che regolavano l’importazione e l’esportazione dei cereali (1818, ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] per la restituzionedi Comacchio, occupata fin dal 1708 dalle armate austriache. Al ritorno fu incaricato di una e le autorità civili, a cura di A. Mercati, Roma 1919, pp. 321-327, 330-381, 410-440; quello dell’editto del 1750 è in A. Emiliani ...
Leggi Tutto