FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] presidente del Buongoverno e il consultore legale; e, con un editto del 5 nov. 1793, le furono restituite le stesse prerogative esercitate prima della soppressione. La stessa inversione di rotta prevalse anche nel caso della soppressione della Casa ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] direstituire al papa il suo Stato, e non ha alcun diritto di chiedere la riaccettazione del concordato di Fontainebleau. Napoleone allora risponde con un ultimo colpo di alla valutazione degli atti di governo (editti, notificazioni, ecc.), ma ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] dei compiti: il 14 maggio a Foligno il papa restituì a Consalvi le sue funzioni di cardinale segretario di Stato e lo incaricò di negoziare con le potenze alleate la restituzione integrale dei suoi Stati; continuò ad affiancarlo, nel ruolo ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] da L. XII, come il "superficiale e precipitoso alleviamento fiscale" (La politica economica della Restaurazione romana, a cura di R. Colapietra, Napoli 1966, p. XLIX) deciso con l'editto del 4 ott. 1823 o come il velleitario sostegno che si pensò ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] di credito) e, previa autorizzazione pontificia, intervenne sempre più pesantemente sul patrimonio ecclesiastico (edittidi la promessa della restituzionedi tutti gli Stati, ai primi di giugno si conobbe un progetto di spartizione del Piemonte. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] , il 10 ottobre, l'emanazione, a Pinerolo, di un editto che ingiunge a quanti, nel governatorato, professano la contrario del fratello alla restituzione è il G., e non nell'ottica gonzaghesca, ma in quella degli interessi di Francia: spalleggiato da ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] non ebbero altro effetto se non quello della restituzionedi alcune piazze minori da parte di Parigi: Torino, Susa, Chivasso, Cavour. ceti togati e borghesi. Alla nobiltà feudale C. concesse due editti, nel 1648, con i quali limitava a 2.000 scudi d ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] il governatore del Delfinato, di soffiare sul fuoco). Ma né un editto del febbraio 1664, con restituzione delle terre occupate, un lodo di Luigi XIV (18 genn. 1673) impose alle parti di rimettere le dispute di confine al giudizio di arbitri scelti di ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] con un grande spiegamento di forze, ordinando l’esecuzione per i praticanti l’eresia con l’editto del 24 maggio.
Ma 1921), pp. 213-217; P. Fea, La vertenza per la restituzione del castello di Piacenza al duca Ottavio Farnese, in Arch. stor. per le ...
Leggi Tutto
TOLEDO, Pedro Álvarez
Carlos José Hernando Sanchez
de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga.
Nel luogo natale ricevette [...] l’abitazione di Capece e, nell’ottobre del 1544, il primo editto vicereale di censura. di un autentico intento di destituzione. Da anni, don Pedro – che nel 1543 aveva appoggiato insieme a suo fratello, il cardinale Juan de Toledo, la restituzione ...
Leggi Tutto