ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] all'incoronazione imperiale di E. VI e della sua sposa. In risposta E. VI ordinò la restituzione dei territori della in secondo piano. E. VI, nello stile di Ruggero II, promulgò un edittodi revoca dei privilegi che sottometteva alla sua grazia tutti ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] ad ascoltare Lutero, lo colpì con la severa condanna dell'edittodi Worms (29 maggio 1521).
Le divergenze tra l'imperatore e contro i Francesi, e, soprattutto, direstituire al più presto il Ducato di Milano a Francesco II Sforza, per rassicurare ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] gli ugonotti. L'8 ag. 1570 l'edittodi Saint-Germain, che concedeva una limitata tolleranza religiosa di Savoia, che si muoveva in stretta intesa con Filippo II di Spagna, ma, dopo una serie di colpi di mano, il G. ottenne la restituzione ...
Leggi Tutto
AMALASUNTA
Paolo Lamma
Figlia di Teodorico e di Audefleda, sposò nel 515 Eutarico, da cui ebbe un figlio, Atalarico, e una figlia, Matasunta. Dal 526,dopo la morte di Teodorico, resse il regno ostrogoto [...] e i Romani. Procopio ci dice che la reggente restituì i beni ai figli di Boezio e di Simmaco e si impegnò a non colpire né nelle sostanze al posto di Tuluin (Variae, XI, 1). Nell'edittodi Atalarico (Variae, IX, 18) si cercano di colpire abusi e ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] pertanto non se ne discuterà in questa sede30.
Il famoso edittodi Milano di Costantino e Licinio (febbraio 313) non ci è pervenuto, da Costantino, intorno al 336/337, la restituzione al Senato di un antico diritto (auctoritas), cancellato da Cesare ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] persecuzione o, almeno, in questo modo essi intesero le finalità dell’edittodi Decio. Fabiano fu una delle prime vittime: morì in carcere il le misure persecutorie ordinando la restituzione alla Chiesa dei luoghi di riunione, dei cimiteri e dei ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] fu favorito dalla mediazione dell'imperatore. Esso prevedeva la restituzione delle rocche di Musso e di Lecco in cambio di un compenso di 35.000 scudi d'oro e di una Signoria, il Marchesato di Marignano (21 febbraio 1532): fu stipulato a Milano da ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] in seno alle Chiese.
L’edittodi Costantino dà notizia di un’altra disposizione, non conservatasi, in base alla quale si condannavano al rogo gli scritti di Porfirio. Nei suoi quindici libri Contro i cristiani (da poco restituiti al loro numero da ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] d’Africa Urso e con il procurator Eraclide per la restituzione delle somme in denaro dovute ai cristiani, a ricorrere rescritto che una precedente stagione storiografica definì impropriamente ‘edittodi Milano’, emerge come i due Augusti Costantino e ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] «ad ius corporis eorum (Christianorum), id est ecclesiarum, non hominum singulorum pertinentia», che Costantino e Licinio fecero restituire ai cristiani con l’edittodi Milano7. I papi ottennero dal VI secolo la piena disponibilità sui vari tipi ...
Leggi Tutto