• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Biografie [57]
Letteratura [39]
Storia [7]
Comunicazione [6]
Lingua [7]
Diritto [6]
Religioni [6]
Diritto civile [5]
Strumenti del sapere [3]
Medicina [3]

aldine, edizioni

Enciclopedia on line

Edizioni stampate dagli Aldi: A. Manuzio il Vecchio tra il 1494 e il 1515, il suocero di lui Andrea Asolano tra il 1515 e il 1529, Paolo Manuzio tra il 1533 e il 1574, Aldo Manuzio il Giovane tra il 1574 [...] furono eseguite dal 1500 al 1525 da stampatori lionesi. Le edizioni a. sono notevoli per vari aspetti: il formato (in- (Venezia 1502) è l’accenno a una ‘Accademia aldina’, primo esempio, forse, di larga collaborazione scientifica intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: ALDO MANUZIO IL GIOVANE – PAOLO MANUZIO – ALDO MANUZIO – SOFOCLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aldine, edizioni (1)
Mostra Tutti

Edizione Nazionale

Enciclopedia Dantesca (1970)

Edizione Nazionale Francesco Mazzoni . L'idea di un'edizione completa, e tutta criticamente fermata, delle opere di D., risale (trascurando volutamente gli acuti ma parziali assaggi della filologia [...] tratti dall'esperienza; e, muovendo dalla ‛ vulgata ' ottocentesca (quale si era venuta formando attraverso i secoli, dall'edizione Aldina del 1515 a quella di Crusca del 1595 alla wittiana del 1862) procedette a rassetti successivi, dando così, nel ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ERNESTO GIACOMO PARODI – PAOLO EMILIANI GIUDICI – DE VULGARI ELOQUENTIA

Crinito, Pietro

Enciclopedia on line

Crinito, Pietro Nome umanistico di Piero Del Riccio-Baldi (Firenze 1465 - ivi 1507); dal 1475 al 1494 a Firenze, fu allievo del Poliziano e insegnò nello Studio fiorentino; autore oltre che di poesie latine, di 25 libri [...] disciplina (1504), in cui disputa su questioni erudite, e di una storia dei poeti latini da Livio Andronico a Sidonio Apollinare (De poetis latinis, 1505), la prima del genere. Curò, insieme con A. Sarti, l'edizione aldina delle opere del Poliziano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIDONIO APOLLINARE – EDIZIONE ALDINA – LIVIO ANDRONICO – POLIZIANO – FIRENZE

LUCREZIO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCREZIO (T. Lucretius Carus) Ettore Bignone Poeta romano del sec. I a. C. Nulla sappiamo della sua vita, se non due date incerte della nascita e della morte, e una tragica notizia di suicidio per un [...] parole quos postea Cicero emendavit, non altro indicano se non un'edizione fatta fare da Cicerone dopo la morte del poeta. E dei è quella di Brescia del 1479; interessanti sono l'Aldina 1500 di Gerolamo Avanzio che segna già un progresso. Alla ... Leggi Tutto
TAGS: CONGIURA DI CATILINA – POGGIO BRACCIOLINI – POEMA DIDASCALICO – MITI PLATONICI – GUERRA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCREZIO (7)
Mostra Tutti

BEMBO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Pietro Carlo Dionisotti Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] poi uso in un suo opuscolo filologico, non ebbe parte, a quanto sembra, nell'edizione aldina di Virgilio dell'aprile 1501, tutto assorto nel preparare la sua edizione del Petrarca), in "alcune notazioni della lingua", che in una lettera del 2 sett ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEOTTO FRANCIOTTI DELLA ROVERE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – DIONISIO D'ALICARNASSO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – DE VULGARI ELOQUENTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEMBO, Pietro (5)
Mostra Tutti

ARETINO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARETINO, Pietro Giuliano Innamorati Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] di Cristo (Roma 1945), vanno tuttora ricercate nelle stampe antiche. Particolarmente autorevole tra queste, ma molto rara, l'edizione aldina curata dall'A., la quale raccoglie le sei opere in due volumi. Ne diamo indicazione a preferenza delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GIOVANNI DELLE BANDE NERE – SEBASTIANO DEL PIOMBO – ALESSANDRO DE' MEDICI – MARCANTONIO RAIMONDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARETINO, Pietro (4)
Mostra Tutti

Venezia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Venezia (Vinegia) Eugenio Chiarini Pier Vincenzo Mengaldo Sorta sulla laguna dei Veneti nei secoli avanti il Mille, dietro all'incalzare delle invasioni barbariche, da un insieme d'isole, isolotti, [...] della tomba (1483), opera del veneziano Pietro Lombardi scultore e architetto. Il Cinquecento si apre, a V., con la prima edizione aldina del poema (Le terze rime di D., 1502) che Pietro Bembo derivò dal codice paterno con interventi congetturali e ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO LATINO D'ORIENTE – MICHELE VIII PALEOLOGO – GIOVANNI DI SASSONIA – IPPOLITO PINDEMONTE – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venezia (13)
Mostra Tutti

ALCIATO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALCIATO (Alciati), Andrea Roberto Abbondanza Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] d'ogni parte d'Europa vanno ricordate, per l'ulteriore storia del testo, l'edizione aldina del 1546,che è più precisamente la prima edizione di ottantasei nuovi emblemi, quella del 1551 lionese del Roville e Bonhomme, comprendente duecentoundici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – CORPUS IURIS CIVILIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCIATO, Andrea (3)
Mostra Tutti

norma linguistica

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La norma linguistica può essere definita «come un insieme di regole, che riguardano tutti i livelli della lingua (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, testualità), accettato da una comunità di parlanti [...] : Fortunio ricavò dalle opere petrarchesche molte sue regole grammaticali e Bembo (che nel 1501, curando l’edizione aldina del Canzoniere, aveva apportato, rispetto all’autografo, una serie di correzioni per regolarizzare e normalizzare ulteriormente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: DIZIONARIO D’ORTOGRAFIA E DI PRONUNZIA – RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LEON BATTISTA ALBERTI – DE VULGARI ELOQUENTIA

Veneto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Veneto Ettore Caccia Non ragioni critiche intrinseche giustificano la presente voce, e neppure ragioni storiche, se il V. come regione non esisteva ai tempi di D., e se la Marca Trevigiana che ad esso [...] la quale Venezia divenne la capitale d'Italia, e trova la sua espressione più alta nell'edizione aldina curata dal Bembo (1502) e nelle principali edizioni, tutte venete o legate alla cultura veneta (si pensi al Trissino), delle opere minori. Ancora ... Leggi Tutto
TAGS: RAMBALDO DEGLI AZZONI AVOGARO – BARTOLOMEO DELLA SCALA – CANGRANDE DELLA SCALA – MONFIORITO DA CODERTA – GHERARDO; DI GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Veneto (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
edizióne
edizione edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
aldino
aldino agg. – Di Aldo Manuzio; che ha rapporto con l’attività tipografica dell’umanista, editore e stampatore Aldo Manuzio e dei suoi discendenti, che furono attivi a Venezia nei sec. 15° e 16°. In partic.: edizioni a., i volumi stampati dai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali