• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [4166]
Biografie [1407]
Storia [445]
Letteratura [412]
Religioni [390]
Arti visive [273]
Diritto [239]
Diritto civile [139]
Storia delle religioni [107]
Filosofia [104]
Temi generali [108]

DOINO, Catarino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOINO, Catarino Maria Sframeli Incisore ed editore di libri e stampe, documentato secondo lo Zani (1821) fino dal 1596, iniziò probabilmente la sua attività nella bottega che Francesco Valesio teneva [...] , mentre nel colophon si legge: "Per Francesco Suzzi stampator camerale". Le incisioni sono identiche a quelle apparse nell'edizione precedente e si distinguono solo come un secondo stato per l'aggiunta di una nuova numerazione a lettere capitali in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSI, Gabriele de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Gabriele de' Tiziana Plebani Non conosciamo la sua data di nascita, ma solo la sua origine pavese. Il cognome è ben attestato in area ticinese, sia nell'ambito universitario sia nei mestieri [...] era rivolto il 15 genn. 1485 al libraio Francesco de Madiis per ottenere in prestito una copia di un'edizione precedente da prendere come modello, come testimoniato dal libro-registro del libraio, che annotava: "Quadragesimale Ambrosii dato a Gabriel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FRANCESCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FRANCESCHI, Francesco (Francesco Senese, Senese) Lorenzo Baldacchini Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1530. Sulle sue origini e la sua giovinezza non si sa praticamente nulla. Circa i suoi [...] dal traduttore Bartoli nel 1565 "in minore e più commoda forma", dal momento che le 1.500 copie della precedente edizione di Lorenzo Torrentino (Firenze 1550) erano ormai esaurite (dedica del Bartoli a Cosimo de' Medici, Venezia, 21 apr. 1565 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA DELL'ANGUILLARA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – LEON BATTISTA ALBERTI – FRANCESCO PICCOLOMINI – INDUSTRIA EDITORIALE

PIASI, Pietro de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIASI, Pietro de' Tiziana Plebani PIASI, Pietro de’. – Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo che operò come stampatore a Venezia tra la fine degli anni Settanta del Quattrocento e il [...] ed Eneide) licenziata il 1° agosto del 1480 (ISTC, iv00169000), dal testo che presenta rare varianti rispetto alle precedenti edizioni (Venier, 2001, p. 74). In essa esordivano con un carattere romano, utilizzato nel mese seguente dello stesso anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – LEONARDO GIUSTINIAN – GIOVANNI DA COLONIA – FRANCESCO PETRARCA – ORLANDO INNAMORATO

GIOVANNI da Augusta

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Augusta Laura Antonucci da Ignoriamo l'anno della sua nascita; era figlio di Giovanni e proveniva dalla città di Augusta, in Baviera, che potrebbe essere sia il suo luogo di origine, sia [...] Museum. È interessante notare il carattere semigotico impiegato, completamente differente da quello che si può osservare nella precedente edizione. Non è escluso che il nuovo carattere a stampa fosse dovuto alla perizia di Stefano Arndes ("Aquila ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Gengenbach

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Gengenbach Laura Antonucci Figlio di Ugo, originario probabilmente di Gengenbach nel Baden; non è noto l'anno della sua nascita, da porre verso la metà del sec. XV. Come molti altri tipografi [...] realizzate. Così le Comoediae di Terenzio sottoscritte da G. altro non sarebbero che copie in giacenza della precedente edizione dovuta a Giorgio Lauer, sulle quali fu effettuata la sostituzione dell'ultima pagina per trasformarle nel nuovo prodotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTUNATI, Luca Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTUNATI, Luca Antonio Anna Modigliani Di origine fiorentina, le notizie sulla sua vita sono esclusivamente legate all'attività che egli svolse come editore nell'ambito della tipografia romana durante [...] al quale è indirizzata un'epistola in volgare redatta dal Fortunati. Nonostante non si abbia alcuna notizia di edizioni dell'Ameto precedenti a questa romana del 1478, un'espressione usata dal F. nella prefazione al Della Rovere ("ho facto nuovamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Stampa, La

Enciclopedia on line

Stampa, La Quotidiano politico. Fondato a Torino nel 1867 da V. Bersezio con il titolo Gazzetta piemontese, fu acquistato in seguito da L. Roux; nel 1895 prese il titolo attuale (che figurava come occhiello [...] nuova S., poi, dal 1959, di nuovo con il titolo precedente. Di proprietà dal 1946 dell’Editrice La Stampa, durante la direzione orientamento moderato. Nel 1947 riprese la pubblicazione dell’edizione pomeridiana Stampa sera, sospesa nel 1992. Nel 2014 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: GAZZETTA PIEMONTESE – FAMIGLIA AGNELLI – IMPRESA LIBICA – CALABRESI – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stampa, La (1)
Mostra Tutti

PERIODICI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PERIODICI (XXVI, p. 756) Olga PINTO Italiani. - Le vicende italiane del decennio, come sui giornali quotidiani (v. giornale e giornalismo, in questa Appendice), ebbero riflesso sui periodici di cultura [...] rivista di F. Turati; la Fiera letteraria, diretta, ma senza legame con la precedente, da G. B. Angioletti, e poi da P. P. Trompeo (Roma, anche in italiano); inoltre si pubblica dal 1933 in edizione Braille o incisa su dischi, per i ciechi. Riassunti ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO CENTRALE DEL PARTITO COMUNISTA BOLSCEVICO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – REVUE DES DEUX MONDES – LES TEMPS MODERNES – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERIODICI (7)
Mostra Tutti

Comunicazione

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Comunicazione Carlo Marletti sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] porta alle decisioni di governo. Se in precedenza solo un ristretto numero di specialisti e complesso di inferiorità, Bologna: Il Mulino, 1993. Menduni, E., Presentazione dell'edizione italiana di Sociologia dei nuovi media (di J. Van Dijk), Bologna: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – SOCIOLOGIA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – INTELLIGENZA COLLETTIVA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – GUERRA IN AFGHANISTAN – SICUREZZA INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunicazione (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
edizióne
edizione edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
riedizióne
riedizione riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. di un romanzo esaurito; r. aggiornata,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali