• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Biografie [57]
Letteratura [39]
Storia [7]
Comunicazione [6]
Lingua [7]
Diritto [6]
Religioni [6]
Diritto civile [5]
Strumenti del sapere [3]
Medicina [3]

BOERIO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOERIO, Giovanni Battista Silvana Menchi Nato probabilmente a Genova verso la metà del sec. XV, fu medico e astrologo. L'amicizia con fra' Filippo degli Alberici di Mantova (B. Fiera, Coena, Parigi [...] . Tuttavia quando, qualche anno più tardi, egli ritornò in Inghilterra, preceduto dalla fama che gli aveva procurato l'edizione aldina degli Adagia, i suoi contatti con il medico ripresero, e negli anni 1512-13 assunsero, anche grazie alla comune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLINI, Francesco Francesco Tateo Nacque a Sacile, nel Friuli, in data ignota. La sua famiglia possedeva beni nel paese di Brugnera, ma non si sa quali rapporti di parentela esistessero tra il B. e [...] poetarum Italorum Io. Matthaeus Toscanus conquisivit, Lutetiae 1577, t. II, p. 202, gli altri due in appendice all'edizione aldina del De partu Virginis del Sannazzaro (Venezia 1533). Non ci sono pervenuti i sonetti in volgare, d'argomento amoroso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Francesco Marco Palma Nacque a Brescia, probabilmente dopo la metà del sec. XV. Tutto quello che sappiamo di preciso sul suo conto si riferisce a un periodo di tempo abbastanza breve, tra gli [...] . Il secondo trattato è un tentativo di ordinamento del corpus fisico aristotelico, cui si ispira il terzo volume dell'edizione aldina di Aristotele, uscito nel gennaio 1497. Nella dedica ad Alberto Pio il Manuzio fa infatti esplicito riferimento all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLARICIO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLARICIO, Girolamo Francesca Romana De' Angelis Nacque a Imola intorno al 1470. Secondo le ipotesi di Dionisotti si recò a Pavia e a Milano, dove iniziò la formazione culturale e dove probabilmente [...] latina penetrandovi però con timbro originale e personalissimo in cui confluiscono le nuove conquiste della revisione testuale, dall'edizione aldina di Dante a cura del Bembo fino alle Regole del Fortunio che per il C. rappresentarono un elemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARIOSTO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIOSTO, Gabriele Mario Quattrucci Secondogenito di Niccolò, nacque a Reggio Emilia, dove fu battezzato il 23 febbr. 1477. Colpito da paralisi durante l'infanzia, non poté intraprendere quella carriera [...] p. 81). È stato attribuito all'A. il manoscritto dei Cinque Canti ariosteschi pubblicati per la prima volta. nell'edizione aldina del Furioso del 1545;ma, in base al confronto con alcune lettere autografe del figlio Giulio (Bibl. comunale di Ferrara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Trivulzio, Gian Giacomo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Trivulzio, Gian Giacomo Berta Maracchi Biagiarelli Collezionista (Milano 1774 - ivi 1831). Dopo un breve periodo di studi, avendo naturale disposizione per le lettere strinse amicizia con giovani letterati [...] dantesca iniziata dal nonno, completando tra l'altro la serie degl'incunaboli ai quali si aggiungeva anche l'edizione Aldina del 1502 stampata su pergamena. Egli, sposando Giulia Belgioioso, assicurò alla biblioteca anche la raccolta libraria di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – EDIZIONE ALDINA – GIUSEPPE BOSSI – INCUNABOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trivulzio, Gian Giacomo (5)
Mostra Tutti

Fortunio, Gian Francesco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fortunio, Gian Francesco Cesare Federico Goffis Grammatico (sec. XVXVI), probabilmente nato a Pordenone; forse discepolo e certo amico dell'umanista Marcantonio Sabellico, fu giudice e avvocato; a Trieste [...] grammaticali della volgar lingua (Ancona 1516), indirizzate piuttosto alla critica testuale che all'uso, rivolgono parecchie correzioni all'edizione aldina del 1501-1502 curata dal Bembo e già nel 1509 dovevano essere state in parte scritte, se in ... Leggi Tutto

Donati, Forese

Enciclopedia Dantesca (1970)

Donati, Forese Pievano di S. Stefano in Botena (sec. XIV), tra l'ottobre del 1330 e il gennaio del 1331 trascrisse la Commedia su invito di Giovanni Buonaccorsi, operando (com'egli stesso dichiarava [...] Martini, ha provveduto nel 1548 a trascrivere le lezioni più interessanti sopra un esemplare dell'edizione Aldina del 1515 (è il testimone Mart dell'edizione Petrocchi). Secondo la suggestiva ipotesi del Billanovich, fu il Donati a recare al Petrarca ... Leggi Tutto

libro

Enciclopedia on line

Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] a Parigi, che diffonde in Europa il modello del l. aldino, e P. Attaignant che introduce l’editoria musicale. Lo di libertà diventa il centro di raccolta e di diffusione delle edizioni francesi. In Italia, tra gli editori ricordiamo G. Pasquali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – RESTAURO E CONSERVAZIONE – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – CONTABILITA – DIDATTICA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – BIBLIOLOGIA – INFORMATICA APPLICATA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – SCHERMO A CRISTALLI LIQUIDI – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – GIOVANNINO DE’ GRASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su libro (7)
Mostra Tutti

FIRENZE

Enciclopedia Italiana (1932)

Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] cui notevoli, oltre le ricordate, le serie Aldina, Bodoniana, Sacre rappresentazioni, libri postillati, rilegature; soci, dal 1476 al 1484, imprimevano una serie di caratteristiche e belle edizioni; una fra le più rare di esse è il Decamerone (s. d ... Leggi Tutto
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – GIOVANNI CAMILLO SAGRESTANI – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZE (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
edizióne
edizione edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
aldino
aldino agg. – Di Aldo Manuzio; che ha rapporto con l’attività tipografica dell’umanista, editore e stampatore Aldo Manuzio e dei suoi discendenti, che furono attivi a Venezia nei sec. 15° e 16°. In partic.: edizioni a., i volumi stampati dai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali