MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] , specialmente del Principe che fu pure tradotto nelle principali lingue e diffuso in tutta Europa, ed edizioni complete delle principali opere. Si ebbe prima un'ed. aldina degli scritti in prosa, a Venezia nel 1540, a cui seguirono l'ed. di Comin di ...
Leggi Tutto
Poeta tragico ateniese.
Vita. - La data della morte, che oscilla nella tradizione fra il 407-06 e il 406-05, può determinarsi con sufficiente esattezza: gennaio o febbraio del 406. Infatti, nelle Lenee [...] documento per la storia del testo e della critica euripidea.
Edizioni e tradizioni. - Editio princeps, Firenze 1496, curata da I. Laskaris (Medea, Ippolito, Alcesti, Andromaca). Aldina 1503, curata da M. Musuros; con tutte le tragedie eccetto ...
Leggi Tutto
. Figlio di Demostene, del demo di Peania, nato intorno al 384 a. C.: uomo politico e oratore ateniese. C'è nelle notizie che noi abbiamo sulla giovinezza di D. una parte sicuramente storica, che riguarda [...] XVI. Ma le vere fonti sono, oltre che le orazioni di Eschine, Dinarco, Iperide, ecc., quelle di D. stesso. Editio princeps, l'aldina di Venezia 1504. Edizioni migliori complete: Blass Lipsia 1885 segg.; Butcher e Rennie, Oxford 1903 segg. Preziosa l ...
Leggi Tutto
SENOFONTE (Ξενοϕῶν, Xenŏphon)
Arnaldo Momigliano
Storico e moralista ateniese. Figlio di Grillo e di Pandora, del demo di Erchia, appartenente a famiglia della classe dei cavalieri, dunque aristocratico.
Un [...] moralista storico Rollin.
Bibl.: Ed. principe: Giuntina, Firenze 1516 (poi l'Aldina, Venezia 1525); complessiva più recente edizione di E. C. Marchant, Oxford 1900 segg. Inoltre le edizioni delle Elleniche di O. Keller, Lipsia 1890, e C. Hude, ivi ...
Leggi Tutto
STRABONE (Στράβων, lat. Strabo)
Plinio FRACCARO
Storico e geografo greco, nato ad Amasia, città del Ponto, poco prima del 60 a. C. (64-63?). Apparteneva a ragguardevole famiglia e ricevette un'educazione [...] X-XVII. Da un esemplare gemello dell'originale di A deriva un altro gruppo di codici contenenti i libri I-IX. L'edizione principe è l'aldina del 1516. La prima traduzione latina di St. fu opera di Guarino Veronese e uscì a stampa nel 1471, a Roma ...
Leggi Tutto
Nome di quattro sofisti dell'età imperiale, tutti originarî di Lemno. L'omonimia ha portato confusioni nella tradizione a loro riguardo, sicché anche ora riesce difficile attribuire all'uno o all'altro [...] , l'opera d'arte non sarà più che un pretesto di esercitazione verbale.
Ediz.: Editio princeps l'Aldina, Venezia 1501-1503. Principali edizioni complete: Olearius, 1 vol. in fol., Lipsia 1709; Kayser, 1 vol., Zurigo 1844; 1853 (4ª ediz.); Westermann ...
Leggi Tutto
TEOGNIDE (Θέογνις, Theognis)
Bruno Lavagnini
Poeta dell'elegia greca. Cittadino della Megara Nisea, egli poetava nell'ultimo decennio del sec. VI e nel primo del V. Viveva ancora quando alle città greche [...] Vatic. 915, secolo XIII. - Editio princeps (con Teocrito e altri) l'aldina di Venezia, 1495. Fondamentale l'edizione di I. Bekker, Lipsia 1815, che scoprì il secondo libro; seguirono le edizioni di F. G. Welcker (1826), Ziegler (2a ed. 1880), Sitzler ...
Leggi Tutto
VALERIO Flacco (C. Valerius Flaccus Setinus Balbus)
Cesare Giarratano
Poeta latino, forse nato a Sezze, nella Campania. Della sua vita si sa solo quello che si ricava dal suo poema, cioè che apparteneva [...] un accenno di Giovenale (I, 7-11). Nel Medioevo cadde in dimenticanza.
Ediz.: L'edizione principe uscì a Bologna nel 1474, altre edizioni notevoli sono l'Aldina del 1523, quelle di L. Carrio (Anversa 1565 e 1566), quelle di N. Heinsius (Amsterdam ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Roberto Palmarocchi
Storico e umanista. Nato a Firenze il 19 marzo 1503, morto nella stessa città il 18 dicembre 1565. Suo padre, ser Giovanni, procuratore dell'arcivescovado, era [...] critico. E da riconoscergli il merito di aver migliorato la lezione aldina della Commedia, preparando un testo di cui si giovò in 1721 a Firenze (con la data di Colonia). La migliore edizione moderna è quella di G. Milanesi, Firenze 1857.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
GIUSTINO, Giuniano (M. Iunianus Iustinus)
Luigi Castiglioni
Epitomatore latino delle Filippiche di Pompeo Trogo. In un periodo di riposo, durante il quale si trovava a Roma, si accinse ad estrarre dall'opera [...] a Venezia nel 1490 e nel 1522 uscì l'aldina di F. Asolano. L'elenco delle numerose antiche edizioni e versioni nelle varie lingue, nella farraginosa edizione di C. H. Frotscher, Lipsia 1827-1830. Edizione critica, con criterî moderni, di F. Rühl ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
aldino
agg. – Di Aldo Manuzio; che ha rapporto con l’attività tipografica dell’umanista, editore e stampatore Aldo Manuzio e dei suoi discendenti, che furono attivi a Venezia nei sec. 15° e 16°. In partic.: edizioni a., i volumi stampati dai...