Nato, come egli stesso ci dice, a Cadice da famiglia spagnola (nota anche per il nome di un suo zio paterno, "dottissimo e diligentissimo agricoltore", e forse d'un filosofo epicureo), fu tribuno militare [...] ); l'altra classe di codici è del sec. XV e oltre. La prima edizione fu quella del Merula (Venezia 1472), tratta da codici della seconda classe, cui tenne dietro l'Aldina di Venezia (1514) curata da Giocondo Veronese sui codici del Poliziano; la più ...
Leggi Tutto
Grammatico del sec. II, padre di Erodiano, nato e vissuto il più del tempo ad Alessandria, fugacemente anche a Roma sotto M. Aurelio: il suo soprannome sembra voler dire ch'ebbe carattere difficile ed [...] pronome, sugli avverbî e sulle congiunzioni.
Opere: Codice principale il Parigino gr. 2548 A, sec. XII. Edizione principe della Sintassi la Aldina, Venezia 1495, a cui successe la Giuntina, Firenze 1515; del Pronome: I. Bekker, Mus. antiquit. studior ...
Leggi Tutto
Retore e sofista, nato a Tarso circa il 161 d. C., fu un bambino prodigio, ed ebbe, quindicenne, l'imperatore Marco Aurelio fra gli uditori di una sua declamazione. Perdette poi le sue virtù e raggiunse [...] . Numerosi furono gli antichi commentatori di Ermogene, fra i quali è da ricordare il neoplatonico Siriano. Edizione principe l'Aldina, 1508: la migliore edizione moderna è quella di H. Rabe, Lipsia 1913.
Bibl.: G. Leopardi, De vita et scriptis ...
Leggi Tutto
È detto anche 'Αθηναῖος, come quegli che in Atene esplicò fervida attività di maestro in concorrenza con Frontone d'Emesa e in perfetta comunanza di spiriti con Filostrato II, l'autore delle Vite dei sofisti [...] e stoici (Penndorf, in Leipz. Studien, XX, 1902, p. 169 segg.). Entrambe le opere ebbero assai fortuna.
Edizione principe l'Aldina, Rhetores graeci, del 1508. Basata sui mss. deteriori la recensione di Ch. Walz, Rhet. graeci, Stoccarda 1837, IX ...
Leggi Tutto
Un retore che sembra essere del sec. III d. C., detto probabilmente Romano per distinguerlo da un retore greco omonimo a lui contemporaneo, come da un Aquila Galato allievo del sofista Cresto di Bisanzio, [...] , oggi scomparso. Su altra base è fondata l'Aldina del 1523. Un testo più ampio della nostra tradizione manoscritta ebbe alla mano Marziano Capella, trascrittore di Aquila. Edizioni più recenti: Capperonnier, Antiqui rhetores latini, Strasburgo 1756 ...
Leggi Tutto
Ovidio Nasone, Publio
Ettore Paratore
Il poeta latino (Sulmona 43 a.C. - Tomi sul Mar Nero 17 d.C.) è in If IV 90 collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Lucano.
Il primo accenno a O. che troviamo [...] pater proiecit ab urbe ", è solo nei codici perduti che sono stati seguiti dal Heinsius, in due delle prime edizioni, fra cui l'Aldina, ed è quella seguita nella versione greca di Massimo Planude; la segue anche la maggioranza degli editori. Dobbiamo ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] in Vinegia nelle case d'Aldo Romano" 1501; cfr. A. A. Renouard, Annali delle edizionialdine, Bologna 1953, pp. 28 s., n. 5)posseduta dalla Bibl. Ap. Vat., Aldine III, 2. Tale copia, preceduta dall'intestazione a penna Rime del Petrarcacon le ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] (1941), pp. 117-160. Sul Frachetta e sulla sua indicaz., già creduta erronea, di un’altra edizione contenente la canzone, D. De Robertis, L’appendix aldina e le più antiche stampe di rime dello Stilnovo, in Giorn. stor. della lett. ital., CXXXI (1954 ...
Leggi Tutto
Edoardo Vesentini
Accademia
L'oculatissima lince
I Lincei ieri e oggi
di Edoardo Vesentini
8 maggio
A Roma, nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, si tiene un'adunanza pubblica delle Classi riunite [...] alla soppressione (1561), Bernardo Tasso e che, sul modello dell'aldina, fu anche un attivo centro editoriale; l'Accademia degli Eterei ( Biographisches Lexicon des Kaisertums Österreichs; edizione dei Monumenta Germaniae historica in collaborazione ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] modo effettuò un radicale smontaggio dei testi dei poeti antichi (Orazio, Ovidio, Stazio, sempre sulla base delle edizionialdine), compilandone vasti indici metrici. Evidente finalità di questo laboratorio era la ripresa della poesia latina, con la ...
Leggi Tutto
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....
aldino
agg. – Di Aldo Manuzio; che ha rapporto con l’attività tipografica dell’umanista, editore e stampatore Aldo Manuzio e dei suoi discendenti, che furono attivi a Venezia nei sec. 15° e 16°. In partic.: edizioni a., i volumi stampati dai...