STRINDBERG, Johan August
Giuseppe Gabetti
Poeta svedese, nato a Stoccolma il 22 gennaio 1849, morto nella stessa città il 14 maggio 1912. Dotato di una vitalità elementare e di un istinto aggressivo [...] (1881-82) la tradizione della storia dinastica e diplomatica è radicalmente sconvolta: ciò che conta è la plaidoyer d'un fou, scritto in francese nell'autunno-inverno 1887-88 (edizione in trad. tedesca, 1893; svedese, 1895): libro atroce, forse il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Valois, re di Francia
Luigi Foscolo Benedetto
Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlo d'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa di Savoia. Mortogli il 1° gennaio [...] Accademia ha intrapreso per il regno di F. I l'edizione delle Ordonnances (I, 1902). Non tutte di sicura Cfr. pure Brantôme, Montluc. Inoltre v. le corrispondenze diplomatiche e le opere documentarie generali citate nella bibliografia della voce ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de', detto il Magnifico
Giovanni Battista Picotti
Nacque il 1° gennaio 1449 (1448 stile fiorentino) da Piero di Cosimo de' Medici e da Lucrezia Tornabuoni. Dalla madre, donna colta e [...] L. fiaccamente, il re di Francia spiega la sua attività diplomatica in favore del "cugino" L., e fa balenare lo Calcondila dà, per i tipi di Bartolomeo di Libri, l'edizione principe di Omero (1488). Agnolo Poliziano, accolto giovinetto all'ombra ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] in esame, la corresse e modificò, sicché l'edizione definitiva poté uscire solo nel 1729. Il codice vittoriano Milano 1888. Studî e documenti relativi alle vicende militari e diplomatiche nel periodo 1691-1720 sono contenuti nel volume Studi su V ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046)
Mario ORTOLANI
Florio GRADI
Ettore ANCHIERI
Dopo la seconda guerra mondiale la ricerca geografica è notevolmente progredita in T., per merito [...] T., al completo, in 124 fogli a colori: la nuova edizione è stata condotta a termine durante la seconda guerra mondiale. Ampliate T. e Grecia migliorarono, grazie anche all'azione diplomatica pacificatrice svolta dal governo inglese. Il governo turco ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Federico I Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, nacque nel 1165. Di corpo saldo e di acuta intelligenza, fu coraggioso, ambizioso, ostinato come il padre, pur [...] Mezzogiorno la sua potenza, egli riusciva con una fortunata azione diplomatica, che l'ostilità della Curia non era valsa a impedire , Roma 1897-1908). Il Liber è anche pubblicato in una buona edizione dal Rota (Rer. Ital. Script., n. ed., XXXI, p ...
Leggi Tutto
Oriente. - Meno di un secolo fa i sussidî per la cronologia dei popoli dell'antico Oriente, oltre ai libri biblici, erano dati principalmente dai frammenti superstiti delle opere cronologiche del caldeo [...] a Parigi. Lo stesso Clément curò poi anche una terza edizione uscita in 3 voll., negli anni 1783-1787, aggiungendovi delle di C. Paoli, Programma scolastico di paleografia latina e diplomatica, III: Diplomatica (Firenze 1898, p. 159 e segg.) si ebbe ...
Leggi Tutto
(VI, p. 940)
Questo termine solo di recente è venuto assumendo un significato più preciso e ristretto sia per influenza di nuovi indirizzi storiografici che hanno riservato maggior attenzione e autonomia [...] relativi alla Bibliografia, all'arte tipografica, alla Diplomatica, alle lingue, agli Archivi, alle medaglie, Milano 1885; 1892) e lo mantenne G. Fumagalli nelle successive edizioni di questo diffusissimo ''manuale Hoepli'' (1916; 1935) ben accolto ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scienziato prussiano, nato a Korbach nel Waldeck, il 25 agosto 1791, da distinta famiglia borghese (suo padre era colonnello di un reggimento di Waldeck al servizio dell'Olanda), morto [...] di Francoforte, di cui egli assunse la rappresentanza diplomatica a Londra. Ma quando, nella questione dello Schleswig Fr. Nippold, voll. 3, Lipsia 1868-71, più completa dell'edizione originale inglese A memoir of Baron B. by his widow Francess ...
Leggi Tutto
È il poeta spagnolo più antico di cui si conosca il nome, vissuto approssimativamente fra il 1198 e il 1264, e morto in età avanzata, come risulta da un accenno del poeta stesso (Vida de S. Oria, 2). Nacque [...] El Sacrificio de la Misa, ed. A. G. Solalinde, Madrid 1916 (ediz. diplomatica dell'unico codice del sec. XIV); lo stesso Solalinde ha iniziato una nuova edizione completa con note nella collezione dei Clásicos Caslellanos de la Lectura (finora pubbl ...
Leggi Tutto
diplomatico
diplomàtico agg. e s. m. [der. di diploma; nei sign. 2 e 3, sull’esempio del fr. diplomatique] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda i diplomi, cioè i documenti, antichi: scienza d., e più comunem. diplomatica s. f. (v. la voce);...
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....