MANIN, Lodovico Giovanni
Dorit Raines
Primogenito di Lodovico Alvise e di Maria di Pietro Basadonna, nacque a Venezia il 23 giugno 1726.
I Manin divennero patrizi veneziani nel 1651 versando 100.000 [...] di documenti inediti che formano la storia diplomatica della rivoluzione e caduta della Repubblica di veneto, XXIV (1882), pp. 280-289; A. Bertolini, recensione (dell'edizione Sarfatti delle Memorie del M.), in Patria del Friuli, 24 ag. 1886; G ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] ss.; e XLI [1918], pp. 87 ss.). Di quest'opera è apparsa recentemente una edizione critica a cura di V. De Caprio, Roma 1984, che alle pp. IX-XXXIV X, Roma 1919, nella Miscell. di paleografia e diplomatica della Soc. rom. di storia patria, poi anche ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] pubblicato parzialmente, ma attende ancora un'organica edizione completa. Da segnalare finora sono il Diario veneziano, IV (1962), pp. 668-323; O. F. Winter, Repertorium der diplomat. Vertreter aller Länder, III, Graz-Köln 1965, p. 452; A. Cretoni ...
Leggi Tutto
MARAGONE, Bernardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Presumibilmente di origini pisane, è attestato nelle fonti pisane dal 1142 al 1186; la maggior parte delle notizie su di lui provengono dalla sua cronaca: [...] anche di parecchi avvenimenti. Malauguratamente l'edizione in seguito approntata da Michele Lupo Gentile 'Archivio capitolare di Pisa; Arch. di Stato di Pisa, Archivio Roncioni, 344 (diplomatico cartaceo, secolo XVI: cfr. L.A. Botteghi, B. M. ancora l ...
Leggi Tutto
GISULFO (Gisolfo, Gisulfus, Gisulphus)
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, primo di questo nome, nacque da Guaimario (II) e da Gaitelgrima verso il maggio del 930, mentre il padre era impegnato, al [...] Mezzana Età, Napoli 1785, pp. 295 s.; Id., Annali critico-diplomatici della MezzanaEtà, V, Napoli 1800, pp. 233 s., 238, 244 La datazione dei documenti del Codex diplomaticus Cavensis. Appendice: edizione degli inediti, Salerno 1980, pp. 8, 27-30 ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] privo d'impegno letterario e praticamente limitato alla cronaca della missione diplomatica, riesce di rado ad offrire qualche cosa di più di più belle che ci abbia lasciato il Medioevo.
L'edizione che del diario ha curato il Catellacci risente molto ...
Leggi Tutto
CORSI, Giovanni
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1472 da Bardo (del ramo di Domenico) e Francesca Tedaldi.
Non sembra probabile che, come ipotizza Iacopo Gaddi, il padre sia da identificare con quel [...] del C. è rappresentata dalla sua prefazione del 1508 all'edizione fiorentina del De prudentia del Pontano.
Il C. aveva incarichi politici in Firenze e fuori si alternano con le missioni diplomatiche. Fra il 1517 e il 1522 occupò le cariche di ...
Leggi Tutto
CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] pp. 295 s.), fu suo merito l'aver per primo scoperto la trama diplomatica da cui sarebbe sorta la lega di Cambrai. Il 22 dic. 1508 il primo e quindi dovrà essere assunto come base della edizione della parte finale della cronaca. La parte iniziale ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] di Montauban.
Questa incalzante operazione diplomatica, pur essendo sostenuta da precisi ordini à1634, a cura di A. Leman, Lille-Paris 1919, ad Indicem; G. Galilei, Opere (edizione nazionale), V, p. 82; XIII, pp. 186, 218, 227, 234, 239 s., 242 ...
Leggi Tutto
DEI, Andrea
Paolo Bertolini
Non si possiedono, allo stato attuale delle nostre conoscenze, notizie sicure su questo personaggio, ritenuto autore di una cronaca trecentesca in volgare, che narra i fatti [...] ibid., coll. 135-294).
Il Benvoglienti, che si basava per la sua edizione sul testo fornito da un codice di mano del secolo XVI già conosciuto da di critica testuale e di una rigorosa analisi diplomatica e paleografica.
I due editori dimenticano, ad ...
Leggi Tutto
diplomatico
diplomàtico agg. e s. m. [der. di diploma; nei sign. 2 e 3, sull’esempio del fr. diplomatique] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda i diplomi, cioè i documenti, antichi: scienza d., e più comunem. diplomatica s. f. (v. la voce);...
edizione
edizióne s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre «dar fuori, pubblicare»; v. edito]. – 1. a. Pubblicazione di un’opera a stampa: prima, seconda, sesta e.; e. postuma, stampata alla macchia; e. a dispense, a fascicoli (più com....