Il cibarsi di carne umana. Gli scrittori antichi avevano già raccolto notizia di tale usanza fra alcuni popoli lontani: Erodoto (IV, 18, 106; VI, 26) per l'Asia interna, Strabone (XV, 710) per l'India, [...] contatto diretto con popolazioni che ne facevano una pratica normale, primi fra queste i Caribi, incontrati da Colombo , nel vol. La sociologie d'après l'ethnographie, 3ª edizione, Parigi 1892, pp. 200-215; G. Steinmetz, Endokannibalismus, ...
Leggi Tutto
MARX, Heinrich Karl
Augusto Graziani
Nacque a Treviri il 5 maggio 1818. Compiuti gli studî classici nella città natale frequentò corsi giuridici e filosofici nelle università di Berlino e di Bonn, laureandosi [...] valore dei prodotti si commisuri al lavoro medio o normale occorso per la loro produzione; anzi egli stesso ha acuta visione dei fenomeni economici.
Del Capitale si ha un'edizione francese interamente riveduta dall'autore stesso (la traduzione di M.- ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
. Medicina (XVIII, p. 893). - Nell'ultimo quindicennio la conoscenza dei fenomeni biologici di carattere immunitario, nel senso più ampio della parola, ha cospicuamente progredito [...] α, β, γ, delle globuline. Se in luogo di sieri normali si sottomettono a tale prova sieri immuni, si riscontra che la quantità ; E. Urbach e Ph. M. Gottlieb, Allergy, 2ª edizione, Londra 1946; L. Pauling, Anticorpi e forze biologiche specifiche, in ...
Leggi Tutto
Significa originariamente "recinto, corte, cortile", poi ciò che in esso è riunito, e quindi "massa, schiera"; e fino al sec. I a. C. designò specialmente l'unità organica e tattica della fanteria degli [...] parecchie coorti, ma non pare ci fosse uno schema fisso; quello di solito ritenuto normale, su tre linee di 4,3 e 3 coorti, è desunto da Cesare (De e A. Domaszewski, Röm. Staatsverwaltung, II, 2ª edizione, Lipsia 1884, p. 401 seg. (versione francese: ...
Leggi Tutto
CHIMICI Per la maggior importanza assunta in questi ultimi anni, in materia di guerra chimica, dalle sostanze aggressive non asfissianti rispetto alle asfissianti, la voce asfissianti, gas (v. in IV, p. [...] cc. di lewisite spalmata sulla cute di un uomo del peso normale di 70 kg. per provocarne la morte. Recentemente (1945) 1946, p. 287; M. Sartori, Chimica delle sostanze aggressive, 2ª edizione Milano 1939; R. Peters, B. A. L. (British anti-Lewsite), ...
Leggi Tutto
PULCI, Luigi
Nicola Zingarelli
Poeta, fratello di Luca (v.), nato il 15 agosto 1432. Maggiorenne alla morte del padre, la sua prima dichiarazione pubblica, resa con Luca agli ufficiali del catasto, [...] L. P., l'uomo e l'artista, Pisa 1912 (Annali della R. Scuola normale superiore, XXV); V. Rossi, Il Quattrocento, 2ª ed., Milano 1933, pp. (1932), fasc. 11-15; e anche l'introduzione all'edizione dell'Orlando Furioso, Milano 1934, p. xxvi segg.; R. ...
Leggi Tutto
PESTALOZZI, Johann Heinrich
Antonio Banfi
Nacque dal medico Johann Baptist e da Susanna Hotze il 12 gennaio 1746 a Zurigo, vi frequentò le scuole e nel Collegium Carolinum ebbe ad insegnanti lo Steinbrüchel, [...] energie morali sono una legislazione che garantisca un ordine normale di diritto e una religione che additi alle anime pedagogisti del secolo: il Herbart e il Froebel.
Ediz.: L'edizione delle opere del Pestalozzi, Sämtliche Werke, a cura di H. ...
Leggi Tutto
. In una concezione primitiva l'idea di spirito (dal lat. spiritus; gr. πνεῦμα; ebr. ruaḥ, propriamente "soffio" o "fiato") appartiene a un modo primitivo di concepire la natura, l'animismo (v.), secondo [...] e neoplatonica, che ammisero i demoni a far parte normale dell'universo, come esseri razionali intermedî tra gli dei Psuyche, 8ª ed., Tubinga 1921; A. Dieterich, Nekya, 2ª edizione, Lipsia 1913; H. Tambornino, De antiquorum daemonismo, Giessen 1909; J ...
Leggi Tutto
RICARDO, David
Renzo Fubini
Economista e uomo politico inglese, nato a Londra il 19 aprile 1772, ivi morto l'11 agosto 1823, discendente da una famiglia di ebrei iberici, immigrati dapprima in Iialia [...] della sterlina (High price of bullion, Londra 1809; 4ª edizione con appendice 1811; Reply to Mr. Bosanquet's practical observations nazioni, tra le quali si suppone non avvengano normalmente movimenti di fattori di produzione, è stata generalizzata ...
Leggi Tutto
SEMANTICA (XXXI, p. 334; App. III, 11, p. 692)
Ugo Vignuzzi
L'elaborazione di una teoria complessiva del significato linguistico aveva trovato, ai principi del Novecento, un notevole contributo da parte [...] pari un così largo successo da avere ancora una 10ª edizione nel 1949).
In Europa invece, posizioni meno rigidamente precostituite voci lessicali - presentate nel "dizionario" in "forma normale" (quella che "deve permettere che il dizionario ...
Leggi Tutto
straordinario
straordinàrio agg. [dal lat. extraordinarius, comp. di extra «fuori» e ordo -dĭnis «ordine» (cfr. ordinarius «ordinario»)]. – 1. a. Non ordinario, che esce dall’ordinario, dal solito, dal normale o dal comune: casi, avvenimenti...
tascabile
tascàbile agg. [der. di tasca]. – Che si può mettere e portare in tasca: libri t. o di formato t. (anche sostantivato: un t., i tascabili), libri di piccolo formato, in genere editi in collezioni economiche (cfr. pocket-book) ma...