L'appellativo di Rodio se lo applicò egli stesso nelle sue opere (Biografia anon., I), alludendo alla dimora che fece nell'isola di Rodi (di cui probabilmente ricevette anche la cittadinanza), allorquando [...] in modo positivo che questo del bibliotecariato sia stato, come sarebbe normale, l'ultimo periodo della sua vita e si sia chiuso per gli sdegni del maestro? Si parla di una prima edizione degli Argonauti. In ogni caso doveva essere stata una ...
Leggi Tutto
FOURIER, Jean-Baptiste-Joseph
Leonida Tonelli
Matematico francese, nato a Auxerre il 21 marzo 1768, morto a Parigi il 16 maggio 1830. Insegnò matematica, dapprima nella scuola che aveva frequentato [...] come allievo; poi, nella École Normale di Parigi; e infine nella École Polytechnique. Nel 1798, lasciò Théorie analytique de la chaleur (Parigi 1822), esistono anche un'edizione postuma (Breslavia 1883), una traduzione inglese, curata da A. Freemann ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Parigi il 28 novembre 1792, morto a Cannes il 14 gennaio 1867. Nel 1810 entrò nella Scuola normale, che s'apriva allora per la prima volta. Ivi ebbe professore di retorica il Villemain, [...] per le sue idee liberali. Negli anni seguenti lavorò a pubblicar edizioni di Descartes e di Proclo, e cominciò la traduzione di Platone Nel 1835 era stato nominato direttore della scuola normale, nel 1840 ministro della Pubblica istruzione col ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Roma, nel territorio a nord del Tevere già detto Tuscia Romana o Patrimonio, situata nella parte sud-ovest della cinta che racchiude il lago omonimo, su un dosso di trachite, [...] ricordata una tipografia braccianese dalle quale uscì una rara edizione della vita di Cola di Rienzo.
Il castello, per il progresso dell'erosione, l'Arrone divenne l'emissario normale; esso porta le acque direttamente al Tirreno. Ma quando fu ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-occidentale, capoluogo del dipartimento del Tarn, posta sulla riva sinistra del fiume Tarn, a 174 m. sul mare. La città, dominata dalla bella cattedrale di S. Cecilia, comprende [...] ricca biblioteca, un liceo e una scuola normale. Alle comunicazioni serve principalmente un tronco ferroviario che notaires, Parigi 1913. Cfr. anche Dom Vaissète, Hist. du Languedoc, nuova edizione, Tolosa 1872-1892, IV, pp. 383-652 (di A. Molinier); ...
Leggi Tutto
TEOGNIDE (Θέογνις, Theognis)
Bruno Lavagnini
Poeta dell'elegia greca. Cittadino della Megara Nisea, egli poetava nell'ultimo decennio del sec. VI e nel primo del V. Viveva ancora quando alle città greche [...] nei Poetae lyrici graeci II, 4a ed., 1880, p. 117 segg.; edizione con commento di T. Hudson-Williams, Londra 1910; di E. Diehl in Sicilia e nella Magna Grecia, in Annali della R. Scuola normale superiore di Pisa, 1912, p. 126 seg.; L. Pareti, ...
Leggi Tutto
L'avanguardia è un reparto di sicurezza che le unità, durante le marce in vicinanza del nemico, distaccano avanti, nella direzione del loro movimento.
Oggi, durante la fase preliminare del combattimento [...] . La recente regolamentazione italiana prevede, in terreno di configurazione normale, una distanza di 2 0 3 km., tra grosso francese sull'impiego tattico delle grandi unità, edizione 1922); Istruzione provvisoria belga sull'impiego tattico ...
Leggi Tutto
Termine usato in tipografia per indicare le prove che vengono tirate affinché possano eliminarsi gli errori di composizione prima della stampa definitiva del testo.
Una prima lettura delle bozze viene [...] impaginazione, che deve riportare il testo come esso apparirà nell'edizione.
L'uso delle bozze, che fu adottato largamente, correzione di bozze. Giova peraltro avvertire che una bozza normale contiene abitualmente un numero molto minore di errori.
La ...
Leggi Tutto
Sotto questa denominazione si riuniscono parecchie psicosi acute, la cui comune caratteristica è uno sconvolgimento tumultuario dei processi ideativi e percettivi, che disorienta e ottenebra la coscienza, [...] gioco di freni inibitorî, che nell'ideazione normale soffocano sul nascere molte associazioni capaci soltanto di 1881; Ph. Chaslin, La confusion mentale primitive, Parigi 1895; Tanzi e Lugaro, Trattato delle malattie mentali, 3ª edizione, Milano 1923. ...
Leggi Tutto
WASSERMANN, August von
Agostino PALMERINI
Mario BARBARA
Medico, nato il 21 febbraio 1866 a Bamberga, morto il 16 marzo 1925 a Berlino. Si laureò a Strasburgo nel 1888; nel 1890 divenne assistente nell'Istituto [...] insieme con V. Kolle ha pubblicato la seconda edizione del Handbuch der pathogenen Mikroorganismen.
Sieroreazione di Wassermann. Siero sicuramente sifilitico inattivato. 4. Siero sicuramente normale inattivato. 5. Complemento fresco (siero di cavia ...
Leggi Tutto
straordinario
straordinàrio agg. [dal lat. extraordinarius, comp. di extra «fuori» e ordo -dĭnis «ordine» (cfr. ordinarius «ordinario»)]. – 1. a. Non ordinario, che esce dall’ordinario, dal solito, dal normale o dal comune: casi, avvenimenti...
tascabile
tascàbile agg. [der. di tasca]. – Che si può mettere e portare in tasca: libri t. o di formato t. (anche sostantivato: un t., i tascabili), libri di piccolo formato, in genere editi in collezioni economiche (cfr. pocket-book) ma...