LA PENNA, Antonio
Leopoldo Gamberale
Filologo classico, nato a Bisaccia (Avellino) il 9 gennaio 1925. Dopo gli studi universitari alla Scuola Normale Superiore di Pisa (1941-45), è stato borsista a [...] 1964 ha l'incarico di Filologia latina alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Ha ricevuto nel 1987 il sulla tradizione manoscritta di Macrobio (1950) vanno soprattutto ricordate l'edizione dell'Ibis di Ovidio (con commento, 1957), quella, notevole ...
Leggi Tutto
La vigente disciplina legislativa sul diritto di autore, che ha fatto seguito al decr. legge 7 novembre 1925, n. 1950, convertito nella legge 18 marzo 1926, n. 562, è contenuta nel nuovo codice civile [...] ha prorogato di sei anni, per causa della guerra, i termini della normale durata dei diritti di autore delle opere pubblicate e non ancora cadute in e produttore, articoli 44-50; contratto di edizione, articoli 118-135; contratto di rappresentazione e ...
Leggi Tutto
SCI
Alessandro Capriotti
I Campionati mondiali di sci nordico. I Campionati mondiali di sci alpino. Sci nautico
Se si esclude la Coppa del mondo, circuito di gare in base al quale annualmente si redigono [...] e Svezia. Per l’Italia, argento di Elena Runggaldier nel salto con gli sci dal trampolino normale e della Follis nello sprint a tecnica libera. L’Italia ha ospitato l’edizione del 2013, svoltasi dal 20 febbraio al 3 marzo in Val di Fiemme. Sempre la ...
Leggi Tutto
Storica dell'arte, nata a Firenze il 2 aprile 1927. Laureatasi a Firenze nel 1949, è stata libera studiosa fino al 1958, svolgendo attività di assistente presso il Magistero di Firenze dal 1954 al 1958. [...] editoriali da lei curate sono i volumi di apparati che completano le edizioni delle Vite del Vasari e del Carteggio di Michelangelo, prodotti in collaborazione tra la Scuola normale e l'Accademia della Crusca, mirati a uno studio del linguaggio ...
Leggi Tutto
Nenci, Giuseppe
Domenico Musti
Storico del mondo antico, nato a Cuneo il 17 aprile 1924, morto a Pisa il 29 dicembre 1999. Professore di storia antica presso le università di Lecce (1960-69) e Pisa [...] serie degli Annali della classe di Lettere e filosofia della Scuola Normale di Pisa (1971-95). Organizzò varie missioni archeologiche, tra 1 (1995).
Per Entella, esemplare è stata l'edizione di otto decreti bronzei, nonostante l'assenza degli ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, nato a Roma il 26 maggio 1929. Laureatosi nel 1951 a Torino con A.M. Brizio con una tesi su Andrea Pisano, si è perfezionato a Firenze (1954) con R. Longhi, con una tesi su M. Giovannetti. [...] , La pittura in Italia e, con B. Toscano, l'edizione italiana del Dizionario della pittura e dei pittori Larousse Rizzoli (6 colloqui e convegni internazionali e importanti mostre. Alla Scuola normale superiore di Pisa ha diretto (con P. Barocchi) ...
Leggi Tutto
Il maggiore indianista francese, nato a Parigi il 12 agosto 1801, morto il 28 maggio 1852. Mosso dall'entusiasmo che le notizie dall'India e dall'Oriente avevano suscitato in Europa, lasciò la professione [...] col Lassen. Nel 1829 professore di grammatica all'École normale, successe nel 1832 allo Chézy nel Collège de France 'India in Francia nel 1762, e riuscì poco dopo a dare l'edizione e traduzione del Vendidad (Vendidad Sadè, l'un des livres de Zoroastre ...
Leggi Tutto
Ellenista francese, nato a Parigi il 5 gennaio 1845, morto ivi il 7 giugno 1923. Ammesso alla Scuola normale nel 1864, maître de conférences alla Sorbona nel 1877, poi supplente di Emilio Egger, ebbe la [...] du lyrisme grec (Parigi 1880, 2ª edizione 1886), Les démocraties antiques (Parigi 1909, rist. 1918), l'edizione di Tucidide, testo critico, I ( Parigi, il 20 novembre 1846, fu ammesso alla Scuola normale nel 1865. Dal 1876 al 1891 fu professore di ...
Leggi Tutto
Uno dei più grandi entomologi francesi, nato a Saint-Léon (Aveyron) il 22 dicembre 1823, morto a Sérignan l'11 ottobre 1915. Di famiglia modesta, passò la sua giovinezza a contatto con la natura, e poiché [...] nonostante continuò a istruirsi e riuscì a entrare alla scuola normale per istitutori, di Avignone. Insegnò poi a Carpentras e ad ma la sua opera capitale rimangono i Souvenirs entomologiques (edizione definitiva, serie I a X, Parigi 1919-1925; trad ...
Leggi Tutto
Filologo francese nato ad Amiens il 19 febbraio 1797. Studiò dapprima nel liceo della sua patria, proprio allora istituito, e poi a Parigi alla Scuola normale e alla Sorbona. Dopo più di vent'anni d'insegnamento [...] ). Nel campo più strettamente scientifico egli è noto, oltre che per alcuni lavoretti epigrafici di non moltissimo conto, per l'edizione degli Oracula Sibyllina (2 voll. in 3 parti: Parigi 1841, 1853, 1856, con un eccellente Excursus), per quella del ...
Leggi Tutto
straordinario
straordinàrio agg. [dal lat. extraordinarius, comp. di extra «fuori» e ordo -dĭnis «ordine» (cfr. ordinarius «ordinario»)]. – 1. a. Non ordinario, che esce dall’ordinario, dal solito, dal normale o dal comune: casi, avvenimenti...
tascabile
tascàbile agg. [der. di tasca]. – Che si può mettere e portare in tasca: libri t. o di formato t. (anche sostantivato: un t., i tascabili), libri di piccolo formato, in genere editi in collezioni economiche (cfr. pocket-book) ma...