GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] Pittori in S. Croce: 1295-1341, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, s. 3, II (1972), pp. Giotto. La cappella degli Scrovegni, Milano 1992; A. Conti, Prefazione alla terza edizione, in G. Previtali, G. e la sua bottega, Milano 1992, pp ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] e il funzionamento - è una dimensione insita nel procedere normale della cultura. L'idea di una radicale precarietà, mai articolato, esclusivo dell'uomo, nella Prefazione alla seconda edizione (1967) egli ammette che "la linea di demarcazione ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] forza differente dalle forze che finora conosciamo". Nella terza edizione del suo testo di chimica, pubblicata nel 1837, in posizione 52, che è in un ambiente polare, ha normalmente una carica negativa, mentre l'acido glutammico in posizione 35 non ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] orbitali atomici.
Terza edizione della Ullmanns Encyklopädie der technischen Chemie. Con la terza edizione (la prima risale di Kleene. Il tipo 2 risultò poi equivalente alle forme normali di Backus, definite nel 1959, e riveste un'importanza ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] chioma, e che poteva trattarsi con uguale probabilità di un normale pianeta in movimento quasi circolare intorno al Sole, o di e non a qualche misterioso satellite di Marte. In un'edizione successiva della sua Anleitung, Bode usò la terza legge di ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] Gabrielli per loro e per me nientemeno che una mastodontica edizione integrale e originale di Pinocchio (a cui sono molto e composita.
Tale plurilinguismo del tutto comune, e «normale», almeno come capacità di usare più varietà di una stessa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] b)c0, dove c0 era il calore specifico del corpo di riferimento, normalmente preso uguale a 1 per l'unità di massa di acqua. Questa a lungo la questione.
Probabilmente fu Haüy, nella seconda edizione (1806) del Traité élémentaire de physique, il primo ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] , sulle lingue del mondo (6912 lingue nella quindicesima edizione realizzata nel 2005) e che, sottoposto ad analisi, si svolgano secondo le ‘leggi non proclamate’ di una normale interazione linguistica, nella quale la variazione e la pluralità di ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] preferenza a una direzione piuttosto che a un'altra. (Lo stato normale dell'He ha realmente una simmetria sferica per lo stesso motivo e utili e proficue potrebbe essere molto più lungo. L'edizione del 1967 del Handbook of physics contiene 79 articoli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] due serie di raggi rifratti, una sola delle quali obbedisce alla normale legge di rifrazione, la legge di Snell. Nel piano definito dallo del 1706 ne aggiunse altre sette e nella seconda edizione inglese del 1717 ancora otto. Le Queries trattavano ...
Leggi Tutto
straordinario
straordinàrio agg. [dal lat. extraordinarius, comp. di extra «fuori» e ordo -dĭnis «ordine» (cfr. ordinarius «ordinario»)]. – 1. a. Non ordinario, che esce dall’ordinario, dal solito, dal normale o dal comune: casi, avvenimenti...
tascabile
tascàbile agg. [der. di tasca]. – Che si può mettere e portare in tasca: libri t. o di formato t. (anche sostantivato: un t., i tascabili), libri di piccolo formato, in genere editi in collezioni economiche (cfr. pocket-book) ma...