DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] e i salari tendono quindi a salire sopra il livello normale, le imprese sono indotte a realizzare innovazioni atte a di lavoro.
Il termine viene impiegato in tal senso già nell'edizione del 1882 dell'Oxford English dictionary, ma la sua prima ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] ma anche su un'ampia possibilità di scambi coi normali mezzi di comunicazione dell'uomo. Occorre quindi dedicare una secondo; è possibile inoltre ricostituire in qualsiasi momento l'edizione su carta.
Si calcola che se questo metodo si generalizzasse ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] flessione statica di una piastra tanto nel caso di un carico normale, quanto in quello della deformazione sotto l'azione di forze anche l'edizione delle monografie sull'idraulica di Charles Bossut e Pierre-Louis-Georges Du Buat, edizione che segnò ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] ‑ E. Cutinelli‑Rendina (il tomo 2), ibid. 2003. Un’edizione commentata delle Opere si deve alla cura di C. Vivanti, Torino 1997 M. ad A. Salviati (28 sett. 1509), in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, cl. di lettere e filosofia, s. 3, XVI ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] forze" (ed. Cohen, p. 382).
Nella seconda edizione dell'opera (1713), egli inserì il celebre Scholium generale, il fatto che iw⟨ia. Il raggio luminoso è quindi più vicino alla normale in acqua che in aria, come mostrato nella fig. 6.
Anche Descartes ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] papiro Smith ne traduceva la terminologia in lingua normale, spiegando i vari termini mediante la descrizione delle II, 1993.
‒ 1998: Papiri geroglifici e ieratici da Tebtynis, edizione e commento a cura di Gloria Rosati e Jürgen Osing, Firenze, ...
Leggi Tutto
Moneta
FFederico Caffè
di Federico Caffè
Moneta
sommario: 1. Evoluzione storica della moneta. 2. Dalla moneta ‛pegno' alla moneta ‛segno'. 3. Le concezioni quantitative. 4. Le indicazioni di politica [...] il flusso di reddito che i soggetti economici considerino normale per un periodo di tempo sufficientemente lungo, cioè and prices (di cui è apparsa nel 1965 una seconda edizione modificata). L'opera è sostanzialmente un tentativo di riaffermazione, ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] una ratio aeterna o filosofia perenne. Nella prefazione all'edizione inglese della sua opera, del 1923, Otto diceva de mythologie et de symbolique bambara, in ‟Journal de psychologie normale et pathologique", 1949, II, pp. 187-201.
Goodenough, ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] grottesco. Ma tutto ciò appare assolutamente normale; come risulta normale la flessibilità di Lucrezia nell’adattarsi alle un suonatore di viella, che è presente addirittura in tre altre edizioni che nulla hanno a che vedere con la Mandragola. Unico ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] cristiani, e pur un tempo è stata tanto nobile e potente...".
Edizioni e traduzioni. - Le Opere volgari e latine furono raccolte da da C. e il suo libro del "Cortegiano", in Ann. della Scuola normale sup. di Pisa, III (1877), pp. 139-221; G. Petronio, ...
Leggi Tutto
straordinario
straordinàrio agg. [dal lat. extraordinarius, comp. di extra «fuori» e ordo -dĭnis «ordine» (cfr. ordinarius «ordinario»)]. – 1. a. Non ordinario, che esce dall’ordinario, dal solito, dal normale o dal comune: casi, avvenimenti...
tascabile
tascàbile agg. [der. di tasca]. – Che si può mettere e portare in tasca: libri t. o di formato t. (anche sostantivato: un t., i tascabili), libri di piccolo formato, in genere editi in collezioni economiche (cfr. pocket-book) ma...