La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] servirà da fondamento a tutta l'opera. L'edizione del 1970 comprende essenzialmente un'esposizione rigorosa dei fondamenti su un corpo valutato. Il seguito del trattato concerne gli spazi normali e il teorema di Urysohn. Si studiano diversi tipi di ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] il fratello Gherardo, e due figliuoli; ma la normale sua sottoscrizione è Antonio Vinci o Vincio, latinamente Vinctus forse contribuì ad oscurare la sua fama), e tolte le due edizioni della Pamphila del 1508, la fortuna letteraria e la conoscenza dell ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] collegata con la storia. Chiesi subito la linea per un’edizione straordinaria del telegiornale. Mi fu risposto che non si poteva di un grattacielo. Risposi: «Questo non è un incendio normale». E fui facile profeta. Il mio telefonino squillò mentre ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] e in particolare la loro classificazione completa e la trasformazione a 'forma normale' che permette di stabilire a quale tipo (ellissoide a due o , si ripropose in Europa soprattutto attraverso l'edizione di Euclide del 1574 a opera di Cristoforo ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] grave, le carestie così pericolose per il normale sostentamento degli strati più deboli della popolazione Le lettere inviate dal G. alla d'Épinay sono state oggetto di quattro edizioni nel corso del XIX secolo: Correspondance inédite de l'abbé F. G. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Beccaria
Philippe Audegean
A Cesare Beccaria si devono i concetti fondamentali del diritto penale moderno. La filosofia, nelle sue mani, fu uno straordinario strumento di lotta politica, che [...] un deviante, ma una persona del tutto normale. Le conoscenze richieste al legislatore sono dunque cura di C. Capra, R. Pasta, F. Pino Pongolini, 2 voll., in Id., Edizione nazionale delle opere, 4° e 5° voll., Milano 1994-1996.
Des délits et des ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] delle lettere autentiche del B. risulta molto arduo; nella citata edizione dei Ragguagli di Parnaso e scritti minori, III, pp. 339 a Comacchio, L. Firpo, Nuovi inediti del B., in Annali della Scuola normale sup. di Pisa, s. 2, XVII (1948), pp. 37-64; ...
Leggi Tutto
MOLZA, Francesco Maria
Franco Pignatti
– Il M. nacque a Modena il 18 giugno 1489, unico figlio di Ludovico di Niccolò e Bartolomea di Francesco Forni, entrambi appartenenti a casate di ceto borghese.
Le [...] Sulle poesie latine di F.M. M., in Annali della Scuola Normale di Pisa, XVIII (1905), pp. 1-172; M. Vattasso, S. Bianchi, Le rime di F.M. M.. Studio introduttivo e saggio di edizione, tesi di laurea, Università degli studi di Firenze, a.a. 1988-89; ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] a Firenze l'Opera omnia di Gassendi e nel 1728 l'edizione delle Opere di Galileo Galilei a cura di Tommaso Buonaventuri), la la reggenza: Filippo Stosch a Firenze, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, classe di lettere e filosofia, s. 3 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] Del regno d'Italia sotto i barbari uscirà, in varie edizioni [1 ed., Torino 1660], corredata di ben 782 "annotationi dignità della vita e della cultura polit. nel Seicento, in Ann. della Scuola Normale Sup. di Pisa, s. 3, XII (1943), p. 172;Id., Il ...
Leggi Tutto
straordinario
straordinàrio agg. [dal lat. extraordinarius, comp. di extra «fuori» e ordo -dĭnis «ordine» (cfr. ordinarius «ordinario»)]. – 1. a. Non ordinario, che esce dall’ordinario, dal solito, dal normale o dal comune: casi, avvenimenti...
tascabile
tascàbile agg. [der. di tasca]. – Che si può mettere e portare in tasca: libri t. o di formato t. (anche sostantivato: un t., i tascabili), libri di piccolo formato, in genere editi in collezioni economiche (cfr. pocket-book) ma...