CERONE, Domenico Pietro
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bergamo nel 1566, come si ricava dalla scritta "D. Petrus Ceronus-Bergomum-Anno Aetatis Suae XXXXVII" che incornicia il ritratto che lo raffigura [...] del suo protettore reale per ottenere i sussidi necessari all'edizione del ponderoso volume. Inoltre l'atteggiamento del C. nei confronti gli artisti spagnoli, allora soddisfatti della normale routine, al perseguimento dell'ideale rinascimentale ...
Leggi Tutto
CALOPRESE (Caroprese, Caropreso, Calopreso), Gregorio
Amedeo Quondam
Nato a Scalea (Cosenza) nel 1654, mostrò ben presto eccezionali doti d'ingegno, che convinsero i suoi genitori ad inviarlo a Napoli [...] , Saverio Pansuti, Nicolò Cirillo ed altri.
Alla normale scuola precettistica e autoritaria il C. voleva sostituire orazione d'Armida a Goffredo", come avverte il frontespizio dell'edizione bulifoniana. Non si tratta però d'un attardato intervento ...
Leggi Tutto
APORTI, Ferrante Abele
Angiolo Gambaro
Nacque a S. Martino dall'Argine (Mantova) il 20 nov. 1791 da Giuseppe, colto avvocato e repubblicano convinto, che ebbe a soffrire qualche iattura nelle vicende [...] aveva ricevuto in omaggio un esemplare della seconda edizione dei volume Ueber d. frahzeitige Erziehung der Kinder avendo creato nell'università di Torino una Scuola superiore di metodo normale, invitò l'A. a inaugurarla con un corso ufficiale di ...
Leggi Tutto
FANO, Giulio
Mario Crespi
Nacque a Mantova, da Benedetto e da Angelica Viterbi, il 29 marzo 1856. Compiuti nella sua città gli studi liceali, durante i quali fu allievo in filosofia di R. Ardigò, s'iscrisse [...] 265, 370-385; Sur le sang de peptone, in Archives de physiologie normale et pathologique, s. 5, IX [1897], pp. 239 s.).
Tornato 1882 e il 1893, ebbe grande fortuna e uscì in una nuova edizione dopo trenta anni (Genova-Torino-Napoli 1929).
Il F. morì ...
Leggi Tutto
ARTEAGA, Stefano
Nino Borsellino
Nacque il 26 dic. 1747 a Moraleja de Coca presso Segovia in Spagna, come dichiarò egli stesso iniziando il suo noviziato di gesuita, o a Madrid, come si dovrebbe dedurre [...] enciclopedico di Bologna dell'aprile 1786) nell'edizione definitiva dell'opera pubblicata a Venezia nel 1786 del neoclassicismo nelle discussioni sul gusto presente, in Annali d. Scuola Normale Superiore di Pisa, s. 2, XXII (1953), pp. 274-289 ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] il 3 luglio 1800, la Cappella pontificia riprese la sua normale attività e il B. vi godette di notevole stima e editori Breitkopf e Härtel di Lipsia vennero incaricati di assumere l'edizione delle opere del Palestrina, ma l'affare non fu concluso né ...
Leggi Tutto
PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] il successo, come mostra la diffusione di un’immediata seconda edizione (1939).
Morì a Roma il 28 marzo 1939.
Una lettere di Pais sono state pubblicate da G. Nenci, in Annali della Scuola normale di Pisa, classe di lettere, s. 3, XI (1981), pp. 1883 ...
Leggi Tutto
PICCININI, Alessandro
Dinko Fabris
PICCININI, Alessandro. – Nacque a Bologna il 30 gennaio 1566 da Leonardo Maria e Cassandra de Mussolini.
Esponente principale di una famiglia bolognese che produsse [...] presso il vicelegato di Bologna, perché premesse per completare l’edizione avviata già l’anno prima, ma interrotta per la morte il principio della sua sperimentazione, lasciando il corpo normale e allungando il collo (la «tratta») per consentire ...
Leggi Tutto
DELLE CHIAIE, Stefano
Federico Di Trocchio
Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] lavori successivi del D., tutti dedicati all'anatomia umana, normale e patologica, e all'anatomia comparata, segnano un deciso moglie Rachele De Ruggiero ebbe due figli: Vincenzo che curò l'edizione di molte sue opere, e Pasquale.
Fonti e Bibl.: La ...
Leggi Tutto
DINI, Ulisse
Marta Menghini
Nacque a Pisa il 14 ott. 1845 da Pietro e da Teresa Marchioneschi. Alunno della Scuola normale superiore, fu allievo all'università pisana di E. Betti e O. F. Mossotti, e [...] [1904], pp. 285-335; Studi sulle equazioni differenziali lineari e loro integrali normali, ibid., XII [1905], pp. 179-262; ibid., XVII [1910], pp cenno, come abbiamo detto, nei capitoli dell'edizione del corso di calcolo infinitesimale del 1907 (cfr ...
Leggi Tutto
straordinario
straordinàrio agg. [dal lat. extraordinarius, comp. di extra «fuori» e ordo -dĭnis «ordine» (cfr. ordinarius «ordinario»)]. – 1. a. Non ordinario, che esce dall’ordinario, dal solito, dal normale o dal comune: casi, avvenimenti...
tascabile
tascàbile agg. [der. di tasca]. – Che si può mettere e portare in tasca: libri t. o di formato t. (anche sostantivato: un t., i tascabili), libri di piccolo formato, in genere editi in collezioni economiche (cfr. pocket-book) ma...