Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] e di circa 4.500.000 per uffici; l'incidenza sul normale bilancio degli oneri derivanti dai debiti era considerevole, corrispondendo più o più evidente quando - tenuto conto della ancora mancante edizione delle istruzioni generali di P. - si cercò ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] mentre per il figlio di un mercante toscano sarebbe stato normale cominciare gli studi di aritmetica commerciale in una scuola d illustra la "vita" del F. scritta da Vasari nell'edizione del 1568. Il ritratto dipinto o quello inciso dovrebbero essere ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] secondo il quale per questo il G. si irritò con lui). L'edizione fu realizzata solo da L. Mehus (A. Traversari, Latinae epistolae, , e la sua controversia con Tommaso Ceva, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, s. 3, XIX (1989), 3, pp ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] E la carità di B. superò il limite della normale convivenza umana allorché egli si distese sul corpo inanimato RM e per la storia e la bibliografia della cluestione RB-RM l'edizione dell'abate G. Penco, Firenze 190. Per un orientamento in proposito ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] 1552.
La morte sorprese il G. quando, soddisfatto dell'edizione delle Historiae, era di nuovo impegnato nella difesa del suo fiorentina alla corte di Cosimo I, in Annali della R. Scuola normale di Pisa.Lettere, storia e filosofia, XIX (1905), pp. 1 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] 'autore.
La sua enorme produzione (circa cento opere nell'edizione Kühn) ci è pervenuta quasi completamente in greco (l' quindi in una ripresa adeguata delle sue funzioni vitali normali. La salute perfetta, che corrispondeva al temperamento ottimale, ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
Peter Gay
Introduzione
A differenza di altre discipline che rientrano nel campo delle scienze umane, come ad esempio la sociologia o l'antropologia culturale, la psicanalisi è stata - e [...] sottostare alle leggi che governano con eguale cogenza l'attività normale e quella patologica. Pur ammirando le grandi figure del in Europa di un'aggressività distruttiva. La prima edizione del testo terminava con una considerazione venata di speranza ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] salutano la fine della contesa e il conseguente ripristino dei normali rapporti diplomatici. Solo se in sintonia con Roma - . de Hurmuzaki, IV, 2, Bucuresci 1884, pp. 40-41; Edizione nazionale delle opere di G. Galilei, ad Indicem; Calendar of State ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] novizi. Il concordato del 1775 sottopose poi a normale tassazione tutti i beni del clero. Lo smantellamento Contini - M.G. Parri, Firenze 1999, pp. 285-324. Sull’edizione dell’Encyclopédie patrocinata dal sovrano, cfr. E. Levi Malvano, Les éditions ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] cambiamento di costruzione o alterazione dell'ordine normale delle parole sono in varia misura il , Le satire di Iacopone da Todi, (Firenze, Olschki, 1914). L'edizione: Laude di Iacopone da Todi tratte da due manoscritti umbri, con introduzione note ...
Leggi Tutto
straordinario
straordinàrio agg. [dal lat. extraordinarius, comp. di extra «fuori» e ordo -dĭnis «ordine» (cfr. ordinarius «ordinario»)]. – 1. a. Non ordinario, che esce dall’ordinario, dal solito, dal normale o dal comune: casi, avvenimenti...
tascabile
tascàbile agg. [der. di tasca]. – Che si può mettere e portare in tasca: libri t. o di formato t. (anche sostantivato: un t., i tascabili), libri di piccolo formato, in genere editi in collezioni economiche (cfr. pocket-book) ma...