CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] Rinascimento anteriore ai tempi del Magnifico, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, classe di filosofia e storia, XIV [ Ariosto e la poesia latina in Ferrara, vol. XIII dell'Edizione nazionale degli scritti, pp. 117-379; S. Pasquazi, ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] cominciato a lavorare a un'impegnativa analisi del piacere normale e patologico nel tentativo di pervenirne a un'interpretazione il 3 febbr. 1854 -, che pubblicò a Milano in prima edizione nel 1854 e in una successiva, corretta e ampliata, nel 1859 ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] , da collocarsi all'estremità di un asse viario normale alla via Imperiale (l'attuale via C. Colombo L. nelle carte dell'Archivio centrale dello Stato. Catalogo della mostra ed edizione critica dei documenti, a cura di M. Giannetto, Roma 2004; R ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Raffaello
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 24 febbr. 1837, ultimo dei quattro figli di Luigi e Teresa Martinelli. Avviato agli studi umanistici, il F. frequentò il seminario arcivescovile [...] cinque del Carducci Sulla guerra dell'indipendenza italiana) e l'edizione del carteggio (1842-43) tra P. Giordani e il padre cattedra di letteratura comparata nel corso complementare alla Scuola normale femminile, vi si trasferì con la famiglia alla ...
Leggi Tutto
LUZIO, Alessandro
Roberto Pertici
Nacque a San Severino Marche il 25 nov. 1857 da Nicola, perito-geometra, e da Filomena Scalamonti, discendente da un'illustre famiglia anconetana. Studiò nel seminario [...] . Narrazione storica documentata, Milano 1905, che conobbe poi diverse edizioni rivedute e corrette fino a quella postuma del 1951.
La Lettere del L. sono a Pisa, Biblioteca della Scuola normale superiore, Carteggio A. D'Ancona, 12 lettere, 1885- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] residua. Per ovviare all’inconveniente – sia detto per inciso – l’edizione di Emil Friedberg (Corpus iuris canonici, 2° vol., 1879; , ha dimenticato che il cristiano, per così dire, ‘normale’, chiede d’essere illuminato, nei vari snodi della sua ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Bruno
Claudia Montuschi
Nacque, secondo di cinque fratelli, a Siena, il 3 ott. 1898, da Lorenzo, di Scansano, "impiegato nei telegrafi" prima a Siena, poi a Viareggio e a Lucca, e da Assunta [...] Pisa (edita anche come estr. dagli Annali della R. Scuola normale superiore di Pisa, XXVIII [1922]), e ripresa in seguito in questi il più noto è l'antologia di lirici, in diverse edizioni (I lirici greci illustrati per le scuole, Torino 1923, poi ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] Non è dato sapere, per l'opera liviana, di quale edizione si trattasse; se non fosse cioè proprio quella promessa da pp. 9 s.; A. Casadei, Note machiavelliane, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, cl. di lettere e filosofia, s. 3, XVII ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] agricola (Milano-Palermo 1900), tradotto in diverse lingue e, nell'edizione francese, con la prefazione di G. Sorel (Le socialisme et di un testicolo all'altro per fissare in sede normale un testicolo ectopico, e l'anastomosi intertesticolare ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Mossa
Irene Stolzi
Quella di Lorenzo Mossa fu, nel panorama scientifico italiano della prima metà del Novecento, la voce eterodossa di un giuscommercialista che, soprattutto attraverso i riferimenti [...] scienze assicurative presso il Collegio di studi corporativi della Scuola Normale superiore di Pisa e nel 1944 dà vita, sempre , volume uscito in prima edizione nel 1935 con una significativa dedica a Carl Wieland (la seconda edizione è del 1937 e la ...
Leggi Tutto
straordinario
straordinàrio agg. [dal lat. extraordinarius, comp. di extra «fuori» e ordo -dĭnis «ordine» (cfr. ordinarius «ordinario»)]. – 1. a. Non ordinario, che esce dall’ordinario, dal solito, dal normale o dal comune: casi, avvenimenti...
tascabile
tascàbile agg. [der. di tasca]. – Che si può mettere e portare in tasca: libri t. o di formato t. (anche sostantivato: un t., i tascabili), libri di piccolo formato, in genere editi in collezioni economiche (cfr. pocket-book) ma...