FRANCESCO Cieco da Ferrara
Jane E. Everson
Nacque verso il 1460 da padre ignoto. L'opera di F. non fornisce indicazioni sul luogo di nascita, l'anno o i rapporti di famiglia, e nella mancanza di documenti [...] la morte non esistono notizie. Secondo la dedicatoria della prima edizione del Mambriano passò gli ultimi anni della vita al servizio di , Una "commedia" di F. C. da Ferrara, in Annali della Scuola normale super. di Pisa, s. 3, IX (1979), 2, pp. 603- ...
Leggi Tutto
FASOLI, Gaetano
Alessandro Porro
Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] [1903], pp. 449-554) seguirono altri sull'anatomia normale e patologica dei tessuti osseo e cartilagineo, elaborati sia manuale ebbe una buona diffusione e usci in una nuova edizione riveduta e aggiornata col titolo Elementi di odontologia per medici ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] in spagnolo (Madrid 1906-1907), il rapido succedersi delle nuove edizioni (1903, 1909, 1912, 1917, 1921) e le numerose una "rivalutazione lenta [della lira], commisurata all'incremento normale della produzione e degli scambi" (Mussolini, Keynes e la ...
Leggi Tutto
GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] . Bottari, che, sotto i suoi auspici, scrisse la prefazione all'edizione del 1730 del Riposo di R. Borghini dedicata al G. dal .M.N. G. e gli artisti contemporanei, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, IV (1974), pp. 1503-1564; F. Borroni ...
Leggi Tutto
MANCINI, Augusto
Filippo Maria Pontani
Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto.
Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] Barbi: si vedano la sua recensione alla Vita nova del Barbi, in Annali della Scuola normale di Pisa, s. 2, III [1934], pp. 155-161, e il suo scritto ) e assumendosi fra l'altro l'onere dell'edizione di alcune opere latine di Dante (che tuttavia, ...
Leggi Tutto
FERRAI, Eugenio
Piero Treves
Nacque ad Arezzo il 22 febbr. 1832 da Pompeo e da Giulia Rosellini.
In questa famiglia di modesti possidenti la madre portò l'abito e la luce del suo domestico "umanesimo": [...] Pisa e al posto (1850) di alunno convittore presso la Scuola normale. Vi strinse amicizie, massime con G. Rigutini, ma ne (Prato 1865-69), ai Memorabili di Senofonte.
Quest'edizione, che nacque come premessa e parergon al volgarizzamento platonico, ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Vito
Annalisa Guizzi
PANDOLFI, Vito. – Nacque a Forte dei Marmi (Lucca) il 24 dicembre 1917 da Vito, maestro elementare, e da Ada Provera, maestra e scrittrice, entrambi attivisti socialisti.
Il [...] procurò una lesione a un braccio che non recuperò più normale funzionalità.
Dimesso dall’ospedale, entrò a far parte della in scena prima dallo stesso Pandolfi e in una seconda edizione, del 1971, da Franco Enriquez con Valeria Moricone.
Nel ...
Leggi Tutto
Paranoia
Bruno Callieri
La paranoia (dal greco παράνοια, "follia", composto di παρά, "oltre", e un tema affine a νοῦς, "mente") indica, secondo la sempre valida definizione che ne diede E. Kraepelin, [...] come tratto o stile che compare su uno spettro che va dal normale al patologico, la definizione attuale, cioè quella data nel DSM-IV parafrenici, paranoici. La terza e la quarta edizione del Diagnostic and statistical manual of mental disorders ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI PELLI, Giuseppe
Roberto Zapperi
Nacque a Firenze nel 1729 e studiò legge a Pisa. Entrò nell'amministrazione granducale toscana al tempo della Reggenza e vi fece carriera: prima semplice addetto [...] pubblica) non comportò mai un impegno eccedente la normale prassi burocratica e si svolse quietamente all'ombra del ad attendere per tutto il corso della sua lunga vita fino all'edizione postuma uscita a Prato nel 1823, che aveva la sua principale ...
Leggi Tutto
FLAMINI, Francesco
Lucia Strappini
Nacque a Bergamo, ultimo di dieci figli, il 24 maggio 1868 da Adele Siepi e Giulio, di origine romana. Nel 1870, per esigenze di servizio. il padre, fanzionario del [...] ottocento pagine, che fu pubblicata prima sugli Annali della Scuola normale di Pisa e poi in volume (Pisa 1891).
Vanno stor. della letter. ital., XX [1892], pp. 1-90); l'edizione di L'egloga e i poemetti di L. Tansillo secondo la genuina lezione ...
Leggi Tutto
straordinario
straordinàrio agg. [dal lat. extraordinarius, comp. di extra «fuori» e ordo -dĭnis «ordine» (cfr. ordinarius «ordinario»)]. – 1. a. Non ordinario, che esce dall’ordinario, dal solito, dal normale o dal comune: casi, avvenimenti...
tascabile
tascàbile agg. [der. di tasca]. – Che si può mettere e portare in tasca: libri t. o di formato t. (anche sostantivato: un t., i tascabili), libri di piccolo formato, in genere editi in collezioni economiche (cfr. pocket-book) ma...