GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] oltre a pubblicare le traduzioni di Pico nell'ambito dell’Edizione nazionale dei classici del pensiero italiano promossa dal Regio 17 luglio 1991 [minuta nel Fondo Garin della Scuola Normale Superiore di Pisa]). Era un convincimento coerente con la ...
Leggi Tutto
POMPONAZZI, Pietro
Vittoria Perrone Compagni
POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] ; il De fato e il De incantationibus hanno avuto un’edizione critica a cura, rispettivamente, di R. Lemay, Lugano 1957 P. P. e il ms. Neap. VIII D 81, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. 3, VII (1977), ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] tema, come ad es. per la recensione all'edizione italiana di Mein Kampf, in Leonardo, VI [1935 von Hutten e i rapporti tra Rinascimento e Riforma, pubblicato in Annali della Scuola normale super. di Pisa, XXX (1930), pp. 3-79, in Histor. Zeitschrift, ...
Leggi Tutto
Betti, Enrico
Matematico (Pistoia 1823 - Soiana, Pisa, 1892). Compiuti gli studi classici, si laureò nel 1846 in matematica a Pisa. Nominato assistente in quella università, nel 1848 prese parte con [...] all’università di Pisa, dove dal 1863 diresse anche la Scuola normale superiore. Socio nazionale dei Lincei dal 1875, e membro di teorema di Betti). Le sue Opere sono state pubblicate in edizione nazionale a cura dell’Accademia dei Lincei (2 voll., ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] Corker, Ch. S., Baird, D. T., Failure of positive feedback in normal men and subjects with testicular feminisation, in ‟Clinical endocrinology", 1977, VII, pp detto da Freud nel presentare la quarta edizione delle Abhandlungen, uscita nel 1920. È ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] che non abbia portato alcun cognome: cosa, per i tempi, normale (J. L. J. van de Kamp).
In un famoso . 2294 [D. 32, 1, 18-22], 2683 ff. 69v-giv).
Numerosissime le edizioni a stampa: la Prima Pars apparve a Trevi nel 1471 (H. 2590), poi nel 1477 ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] natura di Bernardino Telesio, venuti in luce a Napoli in seconda edizione nel 1570. Scorse appena le prime pagine, il C. subito Praefatio è stata pubblicata a cura di L. Bolzoni in Annali della Scuola normale sup. di Pisa, cl. di lett., s. 3, I [ ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] Pittori in S. Croce: 1295-1341, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, s. 3, II (1972), pp. Giotto. La cappella degli Scrovegni, Milano 1992; A. Conti, Prefazione alla terza edizione, in G. Previtali, G. e la sua bottega, Milano 1992, pp ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] impresa - i cui frutti tardivi (in primo luogo l'edizione dei Vangeli) incominciarono in realtà ad apparire, sotto la Angelius Bargaeus (Piero Angeli da Barga), in Annali della Regia Scuola normale superiore di Pisa, XVII (1905), pp. 17 ss.
Sui ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] se il paese si fosse trovato in una situazione più "normale". Alludeva ovviamente in primo luogo alla tensione coll'Austria, delle materie. È stata collegata, com'è noto, all'edizione dei Discorsi l'importante indagine di A. Omodeo su L'opera ...
Leggi Tutto
straordinario
straordinàrio agg. [dal lat. extraordinarius, comp. di extra «fuori» e ordo -dĭnis «ordine» (cfr. ordinarius «ordinario»)]. – 1. a. Non ordinario, che esce dall’ordinario, dal solito, dal normale o dal comune: casi, avvenimenti...
tascabile
tascàbile agg. [der. di tasca]. – Che si può mettere e portare in tasca: libri t. o di formato t. (anche sostantivato: un t., i tascabili), libri di piccolo formato, in genere editi in collezioni economiche (cfr. pocket-book) ma...