BELTRAMI, Achille
Piero Treves
Nato a Brescia il 4 ott. 1868, frequentò la scuola media nella sua città, dai monumenti di questa e dalle sue tradizioni storiche derivando ispirazione allo studio dell'antichità [...] e conseguì pure il diploma di magistero presso la Normale con una dissertazione, parimenti in latino, De libro delle cui Institutiones il B. pubblicò, Roma-Milano 1910, un'edizione commentata). Ma è pur vero che al momento di salire sulla cattedra ...
Leggi Tutto
PESCATORE, Matteo
Francesco Aimerito
PESCATORE, Matteo. – Nato a San Giorgio Canavese (Aosta) il 21 novembre 1810, al tempo dell’occupazione napoleonica del Piemonte, da famiglia di modesta condizione, [...] il locale Collegio delle Province. Ottenne in seguito, come normale per i laureati in giurisprudenza del Piemonte dell’epoca, il diritto. Frammenti di dottrina e giurisprudenza, Torino 1863 (seconda edizione a cura di G.S. Tempia, Torino 1883); il ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Giacomo
Enrico Tortonese
Nacque a Pavia il 23 sett. 1857 da Antonio e Carolina Saglio. Fin dai primi anni, gli fu inculcato dal padre, professore di fisica, l'amore per la scienza e - più [...] e venne subito nominato professore incaricato nella scuola normale annessa all'università di Pavia. Parallelamente con l der Wirbeltiere (Compendio di anatomia comparata dei vertebrati, edizione italiana sull'ultima ed. tedesca rinnovata e aumentata ...
Leggi Tutto
FARRA, Alessandro
Antonella Pagano
Nacque intorno agli anni Quaranta del sec. XVI a Castellazzo (ora Castellazzo Bormida) in provincia di Alessandria. Di famiglia nobile, il F. ebbe una tipica formazione [...] Venezia, C. Zanetti, 1571; una seconda edizione riveduta e corretta comparve a Venezia nel 1594 , La bellezza e l'amore nei trattati del Cinquecento, in Annali della R. Scuola normale sup. di Pisa, XXVIII (1922), pp. 105 s.; E. Garin, L'umanesimo ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Domenico
Anthony Molho
Nacque a Firenze, molto probabilmente nel 1384, da Leonardo di Domenico e da Piera di Lapaccino del Toso; la sua era un'antica famiglia fiorentina, ricordata per [...] B. afferma nel proemio che non fu stampato nell'edizione dell'opera, come una compilazione di già esistenti e i suoi "Historiarum Fiorentini populi libri XII", in Annali della R. Scuola normale superiore di Pisa, XXII (1910), pp. 103 5.; V. Follini, ...
Leggi Tutto
BUTRICI (de Butricis), Massimo
Giuseppe Dondi
Le pochissime notizie che riguardano questo tipografo pavese, attivo a Venezia nel 1491-1492, derivano dai colofoni di sette delle nove edizioni a lui attribuite. [...] parte delle sue produzioni.
Se le attribuzioni sono esatte, si verrebbero a contare nove edizioni in tredici mesi d'attività, una media più che normale negli annali della tipografia veneziana di quel periodo, illustrato da nomi famosi per la loro ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Giulio
Giuseppe M. Della Fina
Nacque a Firenze il 31 ag. 1889 da Carlo ed Elvira Campolmi. Si laureò in storia antica nella stessa città, presso l'allora Istituto superiore di studi pratici [...] quell'università. Dal 1959 al 1964 fu inoltre direttore della Scuola normale superiore di Pisa.
Il G. fu membro ordinario dell'Istituto le scuole di avviamento professionale (tutte pubblicate in prima edizione a Firenze, tra il 1932 e il 1937, presso ...
Leggi Tutto
FAVILLI, Narciso
Gian Franca Moiraghi
Nacque a San Lorenzo alle Corti (frazione del Comune di Cascina, in provincia di Pisa) il 7 apr. 1885, da Augusto ed Ersilia Bandecchi. Dopo avere conseguito la [...] fu nominato assistente di ruolo presso il laboratorio di anatomia normale e istologia dell'Istituto superiore di medicina veterinaria di 1938, in coll. con A. Magliano e in successive edizioni Genova 1940, Firenze 1941). Nel 1926 a Milano era stato ...
Leggi Tutto
CERVONI, Giovanni
Nicola Longo
Nacque a Colle Val d'Elsa nel 1508. In base alle poche notizie rimasteci di lui, si può dedurre che la sua famiglia ebbe la possibilità di avviarlo, con profitto, allo [...] (né si può sapere se sia stata curata da lui l'edizione del Discorso a Maria de' Medici che fu stampata nel 1600 . fiorentina alla corte di Cosimo I de' Medici, in Ann. della Scuola normale sup. di Pisa, filosofia e filologia, XIX (1906), pp. 77, 84 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Mario
Nicola Longo
Nacque probabilmente a Roma nella prima metà del sec. XVI da Stefano di Francesco del ramo di Palestrina della famiglia, e da Elena di Niccolò Franciotti, signore di Basanello [...] maniera del Petrarca; così come alla bimembrazione "normale" della struttura del sonetto corrisponde quella del parlano con certezza del 1593 mentre dall'introduzione di Bernardo Medici all'edizione delle rime toscane dell'89 si ricava che il C. a ...
Leggi Tutto
straordinario
straordinàrio agg. [dal lat. extraordinarius, comp. di extra «fuori» e ordo -dĭnis «ordine» (cfr. ordinarius «ordinario»)]. – 1. a. Non ordinario, che esce dall’ordinario, dal solito, dal normale o dal comune: casi, avvenimenti...
tascabile
tascàbile agg. [der. di tasca]. – Che si può mettere e portare in tasca: libri t. o di formato t. (anche sostantivato: un t., i tascabili), libri di piccolo formato, in genere editi in collezioni economiche (cfr. pocket-book) ma...