LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] concorso per l'insegnamento di pedagogia, fu trasferito prima alla scuola normale maschile di Foggia (1905-06), poi a Palermo (1906-07 le anime (Catania), e il 1920, quando uscì la terza edizione de La milizia dell'ideale (Napoli; 1ª ed., ibid. 1915 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Montepulciano (Bellarmino Francesco, Piendibeni Francesco)
Paolo Viti
Nacque a Montepulciano da ser Iacopo di ser Piendibene intorno alla metà del sec. XIV, forse nel 1353 se dobbiamo credere [...] . Oltre all'autografo vaticano (su cui si basa l'edizione, non completa, pubblicata nel 1906 da A. Avena), .; P.G. Ricci, Per una monografia su D. Silvestri, in Annali della Scuola normale sup. di Pisa, classe di lettere e fil., XIX (1950), p. 20; R ...
Leggi Tutto
BOLOGNI, Girolamo
Remo Ceserani
Nacque forse il 16 marzo 1454 (fu battezzato il 25) dal notaio Gianmatteo e da Lucia Rolandello.
La famiglia paterna s'era trapiantata da Bologna a Treviso nel sec. XIV [...] Gonzaga). Nel 1514, postillando una vecchia edizione di Plinio, il B. criticava severamente la 52), pp. 175-94; T. Pignatti, La giovinezza di L. Lotto, in Ann. della Scuola Normale Sup. diPisa, s. 2, XXIII (1954), pp. 166-79; B. Berenson, L. Lotto ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] dei suoi studi, ma presumibilmente seguì la formazione normale di un giovane aristocratico, tra arti cavalleresche e alla costruzione di una vera e propria mitografia tassiana.
La prima edizione, a Venezia nel 1621, per E. Zenchino, fu eseguita ...
Leggi Tutto
FLAIANO, Ennio
Alessandra Cimmino
Nacque a Pescara il 5 marzo 1910 da Cetteo, commerciante, e da Francesca Di Michele.
Ultimo di sette fratelli, l'infanzia del F. non fu felice: il padre era legato [...] , in cui si avverte il peso e insieme il normale andamento della quotidianità, altrettanto il diario ci appare come in maggio, Tempo di uccidere ottenne nel luglio la prima edizione del premio Strega, consacrando l'autore tra gli intellettuali di ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] giro di anni curò le note alla quinta edizione delle Vite di Vasari, in collaborazione con Tommaso ., I.E. H., collezionista con la vocazione del mercante, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, cl. di lettere e filosofia, s. 3, XIII (1983 ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] e i succhi gastrici (Sopra una nuova sostanza colorante normale nell'urinae sopra l'eliminazione del ferro dall'organismo, in tossicologia, uscito a Torino nel 1891 e in seconda edizione, con sostanziali modifiche e aggiornamenti, nel 1901.
Andava ...
Leggi Tutto
GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] pp. 271-273), e all'Algarotti dedicò la seconda edizione dell'Aulularia, preceduta da una bella e ampia prefazione Note sulle traduzioni settecentesche delle opere voltairiane, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, s. 2, XXXIX (1970), 3-4 ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Aosta, santo
Raffaele Volpini
Più comunemente conosciuto come "B. di Mentone" per le origini nobiliari falsamente attribuitegli dalla tarda leggenda, è invece nelle fonti liturgiche (secc. [...] segnalata in alcuni martirologi, come "depositio", essendo normale in tali fonti l'uso del termine anche per come vorrebbe l'editore) privo dell'interessante prologo. Anche la susseguente edizione di A. Donnet, Le panegyrique de S. Bernard,in Saint ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] nel 1922 alla neonata R. Scuola superiore normale di architettura, laureandosi - secondo della scuola collezionò centododici tavole (sarebbero state centotrentacinque in una seconda edizione inedita del 1965), suddivise per generi - mura e bastioni ...
Leggi Tutto
straordinario
straordinàrio agg. [dal lat. extraordinarius, comp. di extra «fuori» e ordo -dĭnis «ordine» (cfr. ordinarius «ordinario»)]. – 1. a. Non ordinario, che esce dall’ordinario, dal solito, dal normale o dal comune: casi, avvenimenti...
tascabile
tascàbile agg. [der. di tasca]. – Che si può mettere e portare in tasca: libri t. o di formato t. (anche sostantivato: un t., i tascabili), libri di piccolo formato, in genere editi in collezioni economiche (cfr. pocket-book) ma...