• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [429]
Arti visive [29]
Biografie [274]
Letteratura [84]
Storia [46]
Religioni [34]
Medicina [31]
Diritto [19]
Lingua [16]
Istruzione e formazione [15]
Diritto civile [13]

LIBERA, Adalberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIBERA, Adalberto Raffaella Catini Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino. Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] , da collocarsi all'estremità di un asse viario normale alla via Imperiale (l'attuale via C. Colombo L. nelle carte dell'Archivio centrale dello Stato. Catalogo della mostra ed edizione critica dei documenti, a cura di M. Giannetto, Roma 2004; R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – ARCHITETTURA RAZIONALISTA – PIANO REGOLATORE GENERALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERA, Adalberto (2)
Mostra Tutti

CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo Silvia Meloni Trkulja Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] esecuzione) che Vasari pone al termine della seconda edizione (1568)delle sue Vite, e che congloba storia della Galleria degli Uffizi e la storiografia artistica, in Annali della Scuola normale sup. di Pisa, XII(1982), 4, pp. 1415, 1419, 1424, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABBURRI, Francesco Maria Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABBURRI, Francesco Maria Niccolò Giovanna Perini Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] . Bottari, che, sotto i suoi auspici, scrisse la prefazione all'edizione del 1730 del Riposo di R. Borghini dedicata al G. dal .M.N. G. e gli artisti contemporanei, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, IV (1974), pp. 1503-1564; F. Borroni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENTILE, Antonio, detto Antonio da Faenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE (Gentili), Antonio, detto Antonio da Faenza Marina Cipriani Figlio dell'orafo Pietro e di Ginevra Armenini, nacque a Faenza nel 1519. Riguardo al padre si hanno molte testimonianze documentarie; [...] confluì in un volume pubblicato nel 1576 in due diverse edizioni, l'una per l'editore Bonifacio Brecci, l'altra Agosti - V. Farinella, Il fregio della colonna Traiana…, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, s. 3, XV (1985), p. 1109; A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORI, Carlo Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORI, Carlo Bartolomeo Nicola Iodice Nacque a Lucca il 18 apr. 1702 da Pellegrino di Tomeo e Maria di Nardi. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia, di umili origini, si trasferì a Firenze in [...] da Masucci, per il primo volume della terza edizione del Vocabolario dell'Accademia della Crusca (1729-38 , Francesco Maria Niccolò Gaburri e gli artisti contemporanei, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, s. 3, IV (1974), pp. 1520, 1532 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACINI, Sante

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACINI, Sante Alessandra Baroni PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] , grazie soprattutto alla protezione di Hugford. Nell'edizione definitiva sono riprodotti anche gli studi per il Martirio a Firenze nel periodo leopoldino (1765-1790), in Annali della Scuola Normale di Pisa, classe di lettere e filosofia, s. 3, IX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLE GRECHE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE GRECHE (Delle Greche, De le Greche), Domenico (Giovanni Domenico) Gianvittorio Dillon Figlio di Antonio, veneziano - come egli dichiara nell'iscrizione della xilografia con la Sommersione del [...] dall'uso di un rotolo per disegnare in luogo di un normale libro o taccuino. Nel 1549 veniva pubblicata l'opera alla tutti gli esemplari conosciuti della Sommersione confermerebbe che l'edizione del D. corrisponde effettivamente a un secondo stato; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO di Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO di Giovanni Antonella Capitanio di Attivo a Firenze come orafo, è documentato dal 1465 al 1510. La sua formazione avvenne nella bottega di Antonio Pollaiolo, dove risulta discepolo con salario [...] e poi integralmente dal Frey in appendice all'edizione, parziale, delle Vite vasariane (1911). Da tali Gli smalti nelle opere di Antonio di Salvi: prime osservazioni, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, s. 3, XIV (1984), 2, pp. 707-711; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESCHINI, Angelo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESCHINI, Angelo Maria Paolo Bellini Figlio di Stefano, nacque a Modena (Campori, 1882), presumibilmente nel secondo o terzo decennio del XVII secolo. Suo padre, originario di Firenze, fu di professione [...] notizia di questo frontespizio, indica che esso è contenuto in un'edizione del 1689, di cui non abbiamo rintracciato esemplari. La data 1689 , che appaiono generalmente di proporzioni più grandi del normale. Fonti e Bibl.: Parma, Soprintendenza per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
straordinàrio
straordinario straordinàrio agg. [dal lat. extraordinarius, comp. di extra «fuori» e ordo -dĭnis «ordine» (cfr. ordinarius «ordinario»)]. – 1. a. Non ordinario, che esce dall’ordinario, dal solito, dal normale o dal comune: casi, avvenimenti...
tascàbile
tascabile tascàbile agg. [der. di tasca]. – Che si può mettere e portare in tasca: libri t. o di formato t. (anche sostantivato: un t., i tascabili), libri di piccolo formato, in genere editi in collezioni economiche (cfr. pocket-book) ma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali