Gramsci, Antonio
Politico e pensatore (Ales, Cagliari, 1891-Roma 1937). Vicino in gioventù all’autonomismo sardo, frequentò l’univ. di Torino dal 1911, avvicinandosi alla milizia socialista e rivoluzionaria. [...] in grado per la salute compromessa di riprendere un’attività normale. Si spense infine nella clinica Quisisana di Roma, dove in altri Paesi. È in corso di realizzazione una nuova edizione nazionale dell’opera di G., istituita dal Ministero dei beni ...
Leggi Tutto
BERTOLDI, Vittorio
Tullio De Mauro
Nato a Trento il 2 apr. 1888, dopo gli studi medi, nel 1907, si trasferì a Vienna, dove fino al 1911 fu iscritto in quella facoltà di filosofia. Ancora studente, si [...] silenziosa collaborazione" (Battisti) per la terza edizione del Romanisches etymologisches Wörterbuch. Guidato dal 329, specie a pp. 308-309; C. Schick, V. B., in Ann. della Scuola Normale Sup. di Pisa, XXIV (1955), pp. 87-96; J. Vendryes, V. B., in ...
Leggi Tutto
Nacque a Padova, il 15 maggio 1878, da Andrea e da Maria Franchi. Compì studi regolari e, dal 1895 al 1899, frequentò la Scuola normale superiore e l'università di Pisa, dove si laureò in lettere con il [...] bibliografico degli scrittori italiani dal 1501 al 1850 (Milano 1943), opera riedita e rivista nel 1947 dopo che la i edizione era andata completamente distrutta durante un bombardamento che aveva colpito i magazzini della Hoepli, il F. mise a frutto ...
Leggi Tutto
GRISONI, Giuseppe
Maria Elena Massimi
Figlio di un fiammingo originario di Mons, nacque a Firenze nell'aprile del 1692 (Gabburri, 1739, cui si fa riferimento quando non altrimenti indicato; Griffo).
Dopo [...] di B. Guarini curato da P. Rolli (1718) e per l'edizione del 1726 dei Gulliver's travels di J. Swift (di queste, Niccolò Gabburri e gli artisti contemporanei, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, classe di lettere e filosofia, IV (1974 ...
Leggi Tutto
Badiou, Alain. – Filosofo, romanziere e drammaturgo francese (n. Rabat 1937). Docente dell’École normale supérieure dal 1999, poi professore emerito, direttore del Collège international de philosophie [...] d'Antioche. Tragedie en trois actes, 2013). Al cinema come forma di espressione dei paradossi e dei nodi dell’esistenza B. ha dedicato articoli e saggi, riuniti in edizione italiana nei testi Del capello e del fango. Riflessioni sul cinema (2009). ...
Leggi Tutto
Filologo italiano (Roma 1905 - ivi 1979), figlio di Giuseppe. Prof. di filologia medievale e umanistica all'univ. di Macerata (1965) e dal 1966 alla Scuola Normale di Pisa. Entrato giovanissimo (1928) [...] latine e Prose (rispettiv. 1951 e 1955) da lui curati in collab. con altri studiosi per i classici Ricciardi, l'edizione della Collatio inter Scipionem, Alexandrum, Hannibalem et Pyrrum (1964), scoperta da B. L. Ullman in un codice dell'università ...
Leggi Tutto
Storico della letteratura e dell'arte (Morlaix, Finistère, 1905 - Oxford 1983). Dopo gli studî all'École normale di Parigi e all'École de Rome, insegnò all'Istituto francese di Firenze, al dipartimento [...] dans la Tentation de Saint Antoine [di G. Flaubert], première version, 1849 (1940); Nouvelles études sur la Tentation de Saint Antoine (1949); Essais sur Diderot et l'antiquité (1958). Curò anche l'edizione dei Salons di Diderot (4 voll., 1957-67). ...
Leggi Tutto
Storico e erudito (Parigi 1813 - ivi 1889), prof. all'École Normale (1844) e al Collège de France (1854-83); tra i suoi lavori di storia del cristianesimo va ricordato Le christianisme et ses origines [...] 84), ove attribuisce un'importanza decisiva all'influenza dell'ellenismo nello sviluppo dottrinale del cristianesimo primitivo; tra le altre sue opere Jésus, dans l'histoire (1863) e un'edizione commentata delle Pensées di Pascal (1852; 2a ed. 1881). ...
Leggi Tutto
Heurgon, Jacques
Domenico Musti
Antichista francese, nato a Parigi il 25 gennaio 1903 e ivi morto il 27 ottobre 1995. Per la sua formazione di studioso determinante fu il soggiorno presso l'École française [...] latini (1950), incaricato delle conferenze all'École normale supérieure (dal 1953), membro dell'Académie des (1958); T. Livi ab urbe condita liber primus (1963); edizione del primo libro Économie rurale di Varrone (1978); Scripta varia ( ...
Leggi Tutto
Manacorda, Mario Alighiero
Mauro Laeng
Pedagogista e storico della cultura e dell'educazione, nato a Roma il 9 dicembre 1914; figlio dello storico della scuola Giuseppe (1876-1920), è stato esponente [...] marxista.
Laureatosi in lettere nel 1936 alla Scuola normale superiore di Pisa, si è perfezionato in letteratura 1954, ha curato l'edizione degli scritti di K. Marx, F. Engels e F. Mehring. Ha quindi diretto le edizioni Rinascita e le riviste ...
Leggi Tutto
straordinario
straordinàrio agg. [dal lat. extraordinarius, comp. di extra «fuori» e ordo -dĭnis «ordine» (cfr. ordinarius «ordinario»)]. – 1. a. Non ordinario, che esce dall’ordinario, dal solito, dal normale o dal comune: casi, avvenimenti...
tascabile
tascàbile agg. [der. di tasca]. – Che si può mettere e portare in tasca: libri t. o di formato t. (anche sostantivato: un t., i tascabili), libri di piccolo formato, in genere editi in collezioni economiche (cfr. pocket-book) ma...