CENNI, Giacomo Maria
Ilio Calabresi
Nacque il 10 maggio 1651 ad Asinalunga (oggi Sinalunga) nella Valdichiana senese, dal sergente Niccolò del fu Giacomo Cenni e da Laura Maffei.
La famiglia era una [...] Matteo (figlio dello zio paterno Domenico), per compiervi il normale corso di studi e frequentarvi l'università. Studiò dai entusiasta da offrire addirittura il denaro già offerto per l'edizione delle poesie di F. Buoninsegni (di cui aveva diverse ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Carlo della
Luigi Matt
Nacque probabilmente ad Albenga, da Ettore, dei conti della Lengueglia, e dalla nobildonna Margherita d'Aste. Non è possibile individuare con precisione l'anno di [...] romanzi, dei quali si conoscono in totale ben 24 edizioni. Il che rende peraltro difficile spiegare il fatto che s.; D. Conrieri, Il romanzo ligure dell'età barocca, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, s. 3, IV (1974), pp. 939-941, 949 ...
Leggi Tutto
PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] , grazie soprattutto alla protezione di Hugford. Nell'edizione definitiva sono riprodotti anche gli studi per il Martirio a Firenze nel periodo leopoldino (1765-1790), in Annali della Scuola Normale di Pisa, classe di lettere e filosofia, s. 3, IX ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Bernardo
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Filippo il Vecchio e da Lucrezia di Benedetto di Michele di Zanobi, il 12 nov. 1478. Già dal 1503 è sporadicamente attestato come assistente [...] di Filippo Giunti", ma a partire dal 1518 fino alla morte figurano edizioni sottoscritte solo con il suo nome e, dal 1537 al 1540, e quelle sottoscritte da Benedetto. Inoltre, accanto alla normale attività, la tipografia giuntina si distinse per una ...
Leggi Tutto
GAROGLIO, Diego
Domenico Proietti
Nacque a Montafia, nell'Astigiano, il 4 genn. 1866 da Luigi, magistrato, e da Ernestina Pugno. Compiuti gli studi superiori, ottenne una borsa di studio per la facoltà [...] un primo tempo all'istituto tecnico, quindi trasferito alla scuola normale di via S. Gallo (nella quale ebbe come allievo G talora moralisticamente declamatorio. Il G. curò anche una preziosa edizione della Vita di B. Cellini (Firenze 1924), mentre i ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Orazio
Italo Farnetani
Nacque a Forlì, con il gemello Claudio, il 18 ag. 1910, in una nobile famiglia originaria di Reggio nell'Emilia, da Guido, chimico impegnato nell'industria saccarifera, [...] clinica pediatrica presso il Collegio nazionale medico della Scuola normale superiore di Pisa, e conseguì i diplomi di in collab. con S. Ottaviano. Il M. collaborò alla seconda edizione del Manuale di pediatria diretto da G. Frontali, Torino 1948, e ...
Leggi Tutto
PIERRO, Albino
Pasquale Stoppelli
– Terzogenito di Giuseppe Salvatore, possidente terriero, e di Margherita Ottomano, maestra elementare, nacque a Tursi, nel Materano, il 19 novembre 1916.
Morta la [...] in vita sono raccolte in A. Pierro, Tutte le poesie. Edizione critica secondo le stampe, a cura di P. Stoppelli, voci su A. P., coordinate da A. Stussi, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, cl. di lettere e filosofia, s. 3, XXIV (1994 ...
Leggi Tutto
COZZANI, Ettore
Marcello Carlino
Nacque a La Spezia il 3 genn. 1884 da Leonardo e Valdemira Ricco.
Compì gli studi nella città natale e poi a Pisa, dove frequentò i corsi universitari. Ebbe maestri [...] in lettere nel 1907, insegnò per dieci anni nella scuola normale di La Spezia. La formazione del C. poggiò particolarmente . Il libro di poesie (che, presso L'Eroica, ebbe molte edizioni, la prima nel 1928, l'ultima nel 1961), organizzato in sestine ...
Leggi Tutto
PONTI, Maria
Tiziana Pironi
PONTI, Maria. – Nacque a Gallarate (Varese) il 27 luglio 1856, secondogenita di Andrea Ponti e di Virginia Pigna.
Il padre, facoltoso industriale tessile, si era distinto [...] ed economiche (con una prefazione di Maffeo Pantaleoni nella seconda edizione); 3. La questione femminile (la cui sequenza di lettura degli insegnanti, auspicando una riforma della Scuola normale. Il suo discorso si incentrò soprattutto sulla ...
Leggi Tutto
FORNELLI, Nicola
Franco Cambi
Nato a Bitonto (Bari) il 23 maggio 1843 da Vincenzo e da Caterina Bellezza, si formò nelle scuole cittadine appassionandosi alla lettura dei classici italiani e allo studio [...] dedicò agli studi, iscrivendosi nel 1862 alla r. scuola normale di Bari. Conseguito il diploma, passò a insegnare nelle Dante Alighieri" nella prefazione al volume, ripubblicato in terza edizione nel 1914) con "animo pacato e signorile", senza ...
Leggi Tutto
straordinario
straordinàrio agg. [dal lat. extraordinarius, comp. di extra «fuori» e ordo -dĭnis «ordine» (cfr. ordinarius «ordinario»)]. – 1. a. Non ordinario, che esce dall’ordinario, dal solito, dal normale o dal comune: casi, avvenimenti...
tascabile
tascàbile agg. [der. di tasca]. – Che si può mettere e portare in tasca: libri t. o di formato t. (anche sostantivato: un t., i tascabili), libri di piccolo formato, in genere editi in collezioni economiche (cfr. pocket-book) ma...